Alle porte della località sciistica, infatti, è stato terminato il parcheggio "Paquier" da 107 posti in totale, tra quelli all'aperto e al chiuso. Nell'area saranno presenti stalli per la sosta degli autobus, per i minibus e per le “navette hotel".
Una gita per godere dei colori e del profumo dell'autunno: in questo periodo il percorso è interamente coperto di foglie e lo scricchiolio sotto i vostri piedi vi accompagnerà per un bel pezzo di strada.
In poco più di mezz'ora a Cervinia è possibile sciare raggiungendo con gli impianti dal paese il ghiacciaio di Plateau Rosà, dove le condizioni della neve sono ottime, complice l'altezza (mt. 3.500).
Una vera e propria sfilata in passerella accompagnata dal suono dei campanacci per la vera star dell’occasione, la mucca valdostana pezzata rossa, ha chiuso questa mattina la bella stagione di Breuil-Cervinia e Valtournenche.
L'appuntamento è il 30 settembre dalle ore 9.30. Oltre 2000 i capi di 10 mandrie che sfileranno per le vie centrali del paese. 600 persone a rappresentanza di quasi tutti i gruppi folcloristici valdostani, da Courmayeur fino a Gressoney.
L’attesa schiarita ha consentito agli elicotteri di alzarsi in volo verso le 7.30 di stamattina. “Il Gab” e la 54enne di Valtournenche dimessi dall'ospedale. In corso, sul Cervino, il recupero di altri alpinisti bloccati dal maltempo di ieri.
Le squadre di guide e l’elicottero di “Air Zermatt” restano in allerta al Breuil, pronti a sfruttare la minima schiarita, anche con l’oscurità, per raggiungere la coppia bloccata ai 3.700 metri, sulla via alla vetta della Dent d’Herens.
Dopo essersi riscaldati e rifocillati, gli alpinisti spagnoli di 37 e 52 anni, hanno raccontato agli uomini del SAGF quanto è accaduto scendendo dalla vetta della Gran Becca. La morte del compagno Antonio Velez, 46enne, causata da una caduta.
I tre erano rimasti bloccati, ieri pomeriggio, ai 4.400 metri della Scala Jordan, durante la discesa dalla vetta. Il tentativo di recupero in elicottero non era andato a buon fine, causa maltempo. Dopo la notte in parete, il tentativo di discesa.
La squadra di guide del SAV e del SAGF, con il medico, l’ha raggiunta al Colle del Leone, poi la discesa. La coppia polacca era partita stamane dalla capanna Carrel, poi la caduta. Si tratterebbe dei compagni di altri due alpinisti soccorsi martedì sera.
Una coppia di alpinisti stranieri ha intrapreso la discesa dalla capanna Carrel stamane. La donna si è fratturata una gamba ed è ferma nella zona del Colle del Leone. Lui ha continuato a scendere e si trova alla Croce Carrel.