Dopo un’attenta selezione da parte dello Chef dell’evento Paolo Griffa, le aziende di Coldiretti Valle d’Aosta e del Consorzio Orto Vda sono state scelte per la fornitura di ortaggi, polli e formaggi.
L’imponente dispositivo per assicurare supporto agli atleti e alle persone sul posto prevede circa cinquanta operatori di vari enti, per nove postazioni di soccorso. Squadre miste, coordinate dal Soccorso Alpino Valdostano, con il supporto medico del 118.
Quando manca meno di un mese alla storica tappa transfrontaliera di Coppa del Mondo di sci (11-12 e 18-19 novembre), i biglietti vanno a ruba ed è pronto il calendario degli eventi collaterali.
Marco Ugo De Rosa, 57 anni, ha perso la vita precipitando per 700 metri nella zona della Cheminée, a 3.800 metri di quota. Nella caduta, è finito sul versante elvetico della montagna. Illesi i due compagni con lui.
Attraverso lo stoccaggio e il riposizionamento della neve, Cervinia si prepara al doppio weekend di gare. Iniziate le prime operazioni di apertura di alcuni dei teloni e di verifica dell’effettiva tenuta degli accumuli.
Il Triangolare del Soccorso Alpino si è concluso ieri, giovedì 28 settembre, con la visita in hangar all’aeroporto e alla Centrale Unica del Soccorso. E’ il momento in cui i soccorritori discutono di alcune tematiche riscontrate nell’anno.
La riconferma questa mattina da parte della Giunta regionale. Giacomo Biancardi è stato invece nominato presidente del collegio sindacale della società Cervino SpA.
Su presunte irregolarità nei lavori - partiti lo scorso 11 settembre, dopo che il Comune aveva parzialmente revocato l’ordinanza di immediata evacuazione di un lotto dello stabile - segnalazioni erano state inviati agli organismi competenti dall’avvocato di un gruppo di condomini.
A seguito del diniego, da parte dell’amministrazione comunale di Valtournenche, del permesso di realizzare il maxi-complesso al Breuil, il movimento sottolinea il valore “della protesta di un folto gruppo di cittadini” e dell’“iniziativa della magistratura”.
La società cerca, in particolare, 16 addetti agli impianti, 3 autisti di mezzi battipista, 3 cassieri, 2 addetti all’innevamento e 4 pisteur secouriste.
L’allarme è scattato all’1.30 di oggi, sabato 26 agosto. La massa di fango e detriti ha interessato la carreggiata all’altezza del confine tra Antey-Saint-André e Valtournenche. Non si registrano feriti. La riapertura alle 5.30.
Si tratta dello stabile “Chaloz”, situato nel capoluogo del comune. Una decina gli alloggi presenti, assieme ad alcune attività commerciali, cui ora è inibito l’accesso. Il provvedimento resterà in vigore fino al termine di lavori di consolidamento.
L’alpino di Torgnon ha tentato di riportare in Valle d’Aosta il prestigioso risultato, fino al 2013 appartenuto a Bruno Brunod, dovendosi inchinare a sua maestà: 2h52’02” il tempo di Jornet, cinque minuti (2h57'21) in più quello di Maguet. Qui le foto di Davide Verthuy.