Si tratta di una ragazza ed un ragazzo di nazionalità svizzera, che stavano affrontando l’uscita con un gruppo di amici. A quanto ricostruito dal Sav e dal Sagf, la ragazza procedeva slegata ed è caduta nel ghiaccio. Lui è stato calato all’interno nell’idea di recuperarla.
Oggi, nel servizio di Matou.tv, Stefano Tringali della Libreria Aubert di Aosta ci consiglia "Roulette Russa" di Greene, "Quando gli animali e le piante ci ispirano" di Pouydebat, "Tutto ciò che è sulla terra morirà" di Bussi e "Queenie" di Carty-Williams.
Duecento persone si sono ritrovate questa mattina in PIazza Chanoux per gridare nuovamente la propria rabbia contro le perduranti chiusure e i mancati ristori.
La tavola rotonda è stata trasmessa in streaming ieri, mercoledì 14 aprile, sul sito e sui social di Aostasera. È stata l’occasione per presentare l’esperienza di vita indipendente e i risultati del progetto iniziato nel mese di gennaio 2020 e ora in fase conclusiva.
A spiegarlo il Commissario straordinario per l'emergenza, nella sua visita al PalaIndoor con il capo della Protezione civile Curcio. E annuncia: "Arriveranno già da questo trimestre 50 milioni di dosi in più per l’Europa. Tradotto, per l’Italia vuol dire: da aprile oltre 670 mila dosi, 2 milioni e 150mila a maggio e oltre 4 milioni a giugno".
Oggi, Barbara Cordaro della Libreria Brivio srl di Aosta ci consiglia "La principessa ballerina" di Stefania Colombo, "Viola e il blu" di Matteo Bussola, "L’arte di restare a galla" di Valentina Ferrari e due libri di Donatella Di Pietrantonio: "L’Arminuta" e "Borgo sud".
Prima manifestazione questo pomeriggio in piazza Chanoux del comitato spontaneo valdostano "Priorità alla scuola", inserito nella rete nazionale che da mesi protesta per il ritorno della didattica in presenza.
La Questura, in occasione del 169° anniversario della Polizia di Stato, che ricorre oggi, sabato 10 aprile, ha diffuso alcuni andamenti tendenziali della criminalità nell'ultimo anno. Posata una corona in memoria dei caduti.
Si chiama “Hand in Hand” il progetto lanciato dalla Maison Fendi che ha coinvolto 20 atelier artigiani, uno per ciascuna regione d'Italia, tutti invitati a reinterpretare La Baguette, icona della Maison dal 1997 dal Direttore Creativo Silvia Venturini Fendi
Il ragazzo di 20 anni è stato individuato dalla Polizia grazie alle immagini delle telecamere di video sorveglianza. Convocato in Questura ha ammesso le proprie responsabilità e chiesto scusa. Dovrà ora rispondere di danneggiamento aggravato.
Ad aprire le danze una dimostrazione pratica dello slogan che aleggia tra la folla, "Mentre voi mangiate, noi moriamo di fame", attraverso la deposizione di 35 packed lunch sotto i portici della Regione.
L'incendio è scoppiato nel pomeriggio di oggi, sabato 3 aprile. Lo stabile è utilizzato da una società per l'accoglienza di migranti richiedenti protezione internazionale. Numerose squadre di Vigili del fuoco all'opera.
Il rogo è scoppiato nel tardo pomeriggio di ieri, venerdì 2 aprile, e i Vigili del fuoco sono ancora sul posto per le operazioni di bonifica. Accertamenti in corso sull'origine delle fiamme: la costruzione era abbandonata da anni e non allacciata alla rete elettrica.
AostaSera.it mette sul piatto un’occasione di grande visibilità, grazie alla possibilità di trasmettere in diretta streaming il proprio evento, presentazione, conferenza o tavola rotonda che sia.