Le principali aziende vitivinicole del territorio hanno avviato tra la scorsa settimana e la settimana corrente la raccolta delle uve mature di base spumante, con tempistiche in linea con la media delle stagioni passate.
Cai Valle d’Aosta e Ripartire dalle Cime Bianche smontano pezzo per pezzo gli studi propedeutici e preliminari alla valutazione di fattibilità del collegamento intervallino Cime Bianche.
Da sabato 16 a venerdì 22 settembre otto appuntamenti con la mobilità sostenibile ad Aosta. A piedi, in bici o in navetta, durante la Settimana europea della mobilità si esplora la città con i piedi per terra e non solo: previsti anche tre incontri aperti al pubblico sulla mobilità cittadina.
All’interno del vigneto sperimentale “Hospice”, il polo di ricerca valdostano ha in osservazione diverse di queste varietà; nel breve periodo verrà richiesta agli uffici regionali di competenza l’autorizzazione alla loro coltivazione.
Otto partner transfrontalieri, capofilati da Fondazione Montagna Sicura, per un progetto che si occuperà di studiare e comunicare i cambiamenti climatici. Tra le azioni, la realizzazione di un sentiero glaciologico al Pavillon du Fréty.
Il caldo anomalo dei giorni passati ha fatto registrare, nella mattina dello scorso mercoledì 23 agosto, elevate concentrazioni medie giornaliere di polveri fini nell’aria tra Courmayeur, Etroubles e La Thuile.
Dal presidente, Joel Creton, la rassicurazione: “Continueremo com gli interventi come previsto dal nostro piano di ambito da 500 milioni di euro, ma questo non ricadrà sulle tariffe del servizio idrico integrato”.
Promossa dalla società Quendoz e dal Comune di Aosta, la campagna informativa vuole rendere conto alla popolazione del passaggio da tariffa a tassa puntuale, dell’introduzione di nuovi contenitori per le utenze domestiche e del lancio di una app alternativa all’eco tessera.
Lo zero termico è stimato attorno ai 5 mila metri, ma da domani pomeriggio e per tutto il fine settimana attesi passaggi perturbati e abbassamenti generalizzati delle temperature.
Il dato è emerso durante i monitoraggi effettuati nel corso della prima tappa della Carovana dei Ghiacciai 2023, svoltasi da domenica 20 a martedì 22 agosto.
L'iniziativa ha inaugurato la Carovana dei Ghiacciai 2023. “No all’eliturismo che costituisce un fattore di rischio aggiuntivo per il fragile ambiente alpino" scandisce Legambiente, chiedendo ai comuni di abbandonare tale pratica.
Anche il Comune di Cogne ha reagito questa mattina alla scoperta dello sbancamento "abusivo e illegittimo" avvenuto nei pressi delle baite di Ecloseur per opera di un mezzo meccanico.
La Rana Temporaria è tornata a riprodursi dopo tanti anni nel Lago Vernouille, a Champorcher, nel parco del Mont Avic. Questa notizia dimostra un ripristino ecologico del lago e dell’intero ecosistema, ottenuto grazie alla rimozione di pesci invasivi, promossa dal progetto “Life Resque Alpyr”. “Il recupero è veramente vistoso” dichiarano i portavoce.
La linea di credito è destinata a sostenere gli interventi essenziali previsti dal Consorzio Bim con l’obiettivo di favorire il risparmio idrico, oltre a prevenire e ridurre gli effetti delle carenze di acqua che si sono manifestati di recente.
A segnalarlo, nel suo report mensile, è l'Arpa Valle d'Aosta. Nel dettaglio, a luglio sono risultati 14 superamenti a Pont-Saint-Martin, mentre nella città di Aosta sono stati cinque nella stazione di rilevamento di via Liconi. Nella media del periodo, e ampiamente sotto i limiti normativi, Pm10, Pm2.5 e biossido di azoto.
Il progetto, realizzato con l'Università di Zurigo, vuole automatizzare il riconoscimento dei singoli individui - a scopo di conservazione e per la ricerca scientifica - minimizzando il disturbo agli animali. Il sistema di foto-identificazione si basa sulle le corna degli stambecchi.