Il progetto, giunto alla quarte edizione, dà la possibilità ai cittadini di contribuire al bene del territorio segnalando piccoli interventi di manutenzione o miglioramento, ma anche mettendosi a disposizione in prima persona.
L’Amministrazione comunale di Bard ha infatti lanciato un avviso di consultazione preliminare di mercato per la gestione della “Maison des Artistes”, fulcro del progetto sul versante italiano. I soggetti interessati potranno inviare i propri contributi entro il 17 marzo via Pec
La disdetta è stata votata all'unanimità dal Consiglio comunale di Gressan ed entrerà in vigore con la prossima consiliatura. "La scelta è legata esclusivamente a questioni funzionali", spiega il sindaco Martinet. I due comuni condividevano Segreteria, Ufficio tecnico e Ragioneria.
1,9 milioni sono destinati agli investimenti. Tra gli interventi previsti: la realizzazione della strada di accesso a Le Chosod, il marciapiede a La Fabrique, la pavimentazione e l’accesso ai disabili attorno alla chiesa, l’area camper ed il potenziamento dell’area sportiva.
I box contengono vari prodotti e giocattoli, donati dal Comune e da varie realtà del territorio. L’obiettivo è ricordare che il paese è “soprattutto una comunità viva”, sottolinea l’assessore alle Politiche sociali.
Il questionario, online da ieri, è stato avviato dal Comune di Aosta per approfondire la valutazione del servizio di refezione scolastica da parte delle famiglie – spiegano da piazza Chanoux – “in un’ottica partecipativa e di costituzione congiunta della scuola comunale”.
L'incontro è stato proposto dall'Amministrazione dopo una lettera in cui 24 esercenti lamentavano un calo del passaggio di clienti e dei ricavi. All'orizzonte, un "tavolo di confronto periodico” tra Comune e commercianti e la disponibilità a perfezionamenti sulla viabilità.
A dirlo, nel mini Consiglio comunale di oggi - con gli atti dell'opposizione ritirati per protesta - il sindaco Nuti. Il maneggio, per cui è riconosciuto l'interesse regionale, vedrà ora l'avvio dell'iter per una nuova struttura prefabbricata. Ma a che punto sono i progetti Pnrr?
Il termine ultimo per la presentazione delle candidature per l’acquisto della struttura di frazione Le Chosod, con offerta di base di 708.050 euro, è fissato per le 12 del prossimo martedì 13 febbraio 2024.
La Giunta regionale ha approvato la classificazione di un nuovo maneggio in Regione Tzambarlet come “infrastruttura ricreativo-sportiva di interesse regionale”. Con la delibera si apre "la possibilità di accedere, in futuro, a finanziamenti per la realizzazione dell’opera".
I gruppi di opposizione non presentano atti per il Consiglio comunale di Aosta della prossima settimana tranne una mozione di Forza Italia sulla riduzione delle aliquote Imu. "Senza inziative di minoranza saltano i Consigli", spiegano. Nuti: "La macchina amministrativa va avanti".
Il costo complessivo del progetto ammonta a 1,2 milioni di euro, di cui 90 mila euro di lavori di efficientamento energetico coperti tramite fondi Next Generation EU.
Il Celva ha chiesto ai comuni una ricognizione sul costo del personale da consegnare in Regione. "Se dei 6 milioni finanziati 5 servono per pagare le spese, il personale e gli arretrati, si rischia un ‘saldo zero’", ha detto il presidente dei sindaci Micheletto.
A servizio dell'area La Keya, il prefabbricato sarà dotato di copertura permanente, tendoni da azionare meccanicamente e una cucina totalmente chiusa per poter essere funzionale allo svolgimento di manifestazioni varie.
Dapprima edificio scolastico e successivamente appartamento in affitto, la struttura di proprietà comunale sarà sottoposta a necessari lavori di messa a norma ed efficientamento energetico finanziati grazie al Fondo regionale a favore per opere minori di pubblica utilità.
Dopo l’attivazione di un servizio di distribuzione di prodotti alimentari a prezzo convenzionato, di recente sono state fornite a due realtà commerciali in Valgrisenche e a Rhêmes-Notre-Dame attrezzature utili al miglioramento della qualità di vendita.