Accanto alla richiesta di finanziamento per la creazione di una ”Brusson Co-Working Station" nei locali delle ex poste del paese, il Comune ha di recente ottenuto 10mila euro di finanziamento per il riposizionamento turistico in chiave partecipativa.
L'obiettivo è ridurre dal 48 al 40% la quota di dipendenti che utilizzano l’auto per raggiungere il Municipio. Per questo verranno adottati rimborsi chilometrici, auto aziendali elettriche, abbonamenti a prezzi ridotti per il trasporto pubblico locale e una flotta di bici aziendali.
L’ordinanza comunale, datata venerdì 29 dicembre scorso, concerne le frazioni di Ronchaille Dessus e Dessous, Le Magot, Les Perruchon, Les Magaret, Pied De Ville, Colombière e Follias.
Dopo la tre giorni di Consiglio comunale è stato approvato il previsionale 2024/26. Tra gli investimenti, anche i 6,6 milioni per avviare le procedure del nuovo palaghiaccio. Critica l’opposizione. Duro Girardini (Renaissance): "Avete dimostrato di essere incapaci e inconcludenti”.
Il brand fa capo alla neo costituita Associazione produttori Courmayeur, che sarà presentata ufficialmente nel periodo di Carnevale e che si occuperà di promuovere e valorizzare i prodotti del territorio a livello regionale, nazionale e internazionale.
Consegnati ieri, giovedì 28 dicembre, i riconoscimenti CharvExcellent a coloro che hanno portato il nome del paese oltre i confini regionali. Inoltre, consegnate le maturità civiche ai neo-diciottenni del comune.
La parola risuona nell’aula del Consiglio comunale di Aosta da poco meno di tre anni. Il termine è “priorità”. L'opposizione attacca, il sindaco Nuti replica. E le visioni sono diametralmente opposte. Con un attacco, assortito, alla scorsa Amministrazione.
L'ordinanza comunale prevede che cinque stalli per i taxi saranno posizionati sul lato nord di piazza Manzetti, dove si trovava lo chalet dell’edicola, mentre altri quattro troveranno posto in via Cretier, davanti al Convitto regionale.
A dirlo, in Consiglio comunale l'assessore all'Ambiente Loris Sartore in replica ad una mozione di Cristina Dattola (La Renaissance). Nel prossimo Osservatorio sulla qualità dell’aria verrà illustrato un progetto per riordinare e razionalizzare i bagni pubblici.
Entrambi i finanziamenti contenuti nella delibera approvata nei giorni scorsi dalla Giunta regionale. Per il Col de Joux la spesa stimata è 600mila euro.
Approvata la delibera nel Consiglio comunale straordinario di oggi. Si tratta di un "leasing in costruendo" da parte privati che lo gestiranno per vent'anni. Dai 12 ai 18 i mesi per i lavori. Insorge l'opposizione che critica la mancanza di informazioni e lascia l'aula.
A spiegarlo ieri in Consiglio comunale il sindaco di Charvensod Ronny Borbey. "Stiamo lavorando con il Comune di Aosta per unire la VéloDoire con la ciclabile di Aosta”
Il progetto dei comuni di Saint-Oyen, Saint-Rhémy-en-Bosses ed Etroubles riceverà 170mila euro dal Ministero. Prevista anche la realizzazione di bacheche in 3d create appositamente per i non vedenti. Il tratto sarà inoltre impreziosito dalla posa di alcune statue di artigianato locale.
Via libera alla revisione della funicolare di Saint-Vincent. Approvato dalla Giunta regionale il mantenimento della concessione a favore del Comune di Saint-Vincent. La rimessa in funzione è prevista entro la fine del 2024.
I consiglieri di minoranza invitano la popolazione presso la Casa dello Sport di Cervinia martedì 19 dicembre alle ore 17.30. Un secondo incontro si svolgerà a Valtournenche nel mese di gennaio.
La Giunta comunale ha approvato il progetto per rendere le pensiline degli autobus delle installazioni diffuse in diverse zone della città per, spiega una nota, portare "l’arte in luoghi non convenzionali". L'investimento è di 48mila euro, Iva esclusa.