Il protocollo d'intesa avrà durata triennale. Tra gli obiettivi, la promozione delle politiche del trasporto e degli itinerari agro-alimentari, il rafforzamento della segnaletica sentieristica, l'organizzazione eventi culturali, turistici e sportivi e intercettare e partecipare a linee di finanziamento regionali, nazionali ed europee.
Domenica pomeriggio la Valle d’Aosta torna in televisione. All’interno della trasmissione di Rai3 “Kilimangiaro” andrà infatti in onda il video che vede protagonista il Comune di Verrès, che quest’anno concorrerà per la nona edizione de “Il Borgo dei Borghi”.
Il Consiglio comunale approva le aliquote per l’anno 2022 con il voto contrario della minoranza che propone un taglio del 10% delle indennità degli amministratori locali. Secondo l'opposizione il bilancio è da riscrivere, ma il primo cittadino dichiara "Vogliamo investire. Vogliamo crescere".
Patto di collaborazione tra il Comune di Champorcher e lo studente Alberto Gontier per mappare i principali sentieri del territorio attraverso tracciature GPS e di individuarne i punti di maggiore interesse mediante fotografie georeferenziate, per la creazione del nuovo sito internet
Nei giorni feriali dalle 8.30 alle 11.30. L’utenza potrà prenotare il giorno prima (8.30 - 11-30 oppure 17-19) o “in tempo reale in caso di disponibilità”, chiamando il 339/5443364.
Si è tenuta ieri, martedì 22 febbraio, a Nus la seduta in cui l’Assemblea ha preso atto della cessazione degli effetti della sospensione del Sindaco eletto nel 2020.
Il Celva ha approvato uno schema di protocollo d'intesa che i Comuni possono utilizzare per stipulare convenzioni con la Film Commission Valle d'Aosta nell'ambito delle produzioni cinematografiche.
Una rigenerazione a 360 gradi per vivere 365 giorni l’anno a 1.644 metri. Anche La Magdeleine si candida per ottenere i 20 milioni stanziati dal bando PNRR. Gli interventi ipotizzati sono "una carezza all’esistente" e hanno l'obiettivo di contrastare lo spopolamento della località.
Per rilanciare il borgo di Donnas, tra le idee condivise c'è quella dell’ospitalità diffusa. L'obiettivo del Comune è ottenere i 20 milionidi euro del bando PNRR "Attrattività dei borghi".
Ayas tenta l’accesso ai fondi stanziati nel PNRR. Entro il 15 marzo dovrà presentare la sua proposta di intervento, che comprende la realizzazione di un museo diffuso, la riqualificazione di edifici storici, il miglioramento della rete internet, corsi di formazione e obiettivi in termini di ecosostenibilità.
Dai dati del monitoraggio comunale è emerso che nel villaggio di Olleyes numerosi passaggi di automobili hanno avuto punte di velocità superiori ai 70 km/h, dove il limite è a 30. Nel tratto dalla chiesa alle scuole medie del Villair le punte hanno superato anche i 90 km/h.
I costi preventivati per l’adeguamento sismico ammontano a 1,2 milioni di euro contro i 3,7 della demolizione e ricostruzione e i 3,6 milioni di una scuola ex novo in un altro luogo. Tempi strettissimi per accedere ai fondi Pnrr.
Il consigliere di minoranza di La Salle, già candidato sindaco, Eliseo Lumignon, è restato fuori dalla seduta dell'Assemblea cittadina. Da Statuto dopo tre assenze ingiustificate il consigliere rischia la decadenza.
Il progetto della Biblioteca di Champdepraz. Per portare avanti l'iniziativa il Comune cerca dei volontari, competenti in campi diversi. Adesioni entro martedì 15 febbraio.
La minoranza spiega che l'edificio "era stato forzato ed era diventato dimora per alcune persone che da diverso tempo si erano accampate all'interno, lasciandolo internamente e esternamente in condizioni igieniche a dir poco fatiscenti".
All’iniziativa di sensibilizzazione di domani, 10 febbraio, ha aderito anche il Celva, che ha invitato i Comuni valdostani a spegnere l’illuminazione di un edificio, un monumento o un luogo rappresentativo: "Gli enti locali chiedono che la problematica sia affrontata e discussa al più presto a livello nazionale".