La terza sezione della Corte d’Appello di Torino ha inflitto un anno di reclusione (pena sospesa) ad Angelo Camputaro Lavorgna, 67enne datore di lavoro di Giuseppe Dagostino, morto a Pré-Saint-Didier il 12 febbraio 2021.
E’ accaduto ieri, lunedì 11 novembre, all’ambulatorio di Chambave. L’arrestato è un 55enne senza fissa dimora, di origini nordafricane. Verrà giudicato domani, con rito direttissimo. L’accusa è di lesioni aggravate.
Gli accertamenti condotti hanno, anzi, restituito un ottimo funzionamento del sistema di protezione civile. Gli eventi alluvionali della fine dello scorso giugno avevano colpito, in particolare, Cogne e Valtournenche.
Le fiamme, divampate attorno alle 22, hanno interessato una superficie di circa 800 metri quadrati in località Endret. Intervenuti per lo spegnimento Vigili del fuoco e Corpo forestale della Valle d’Aosta. Cause in via d’accertamento.
Realizzate dalla podcaster Elisa De Marco (alias Elisa True Crime) tre puntate da 30 minuti l’una sui delitti commessi da Andrea Matteucci, arrestato nel 1995 per quattro omicidi e un tentato omicidio.
Nella relazione della Sezione di controllo sulla legittimità e la regolarità della gestione della società del settore degli impianti di risalita, la magistratura contabile analizza la situazione dell’organico.
E’ stato eletto al termine delle operazioni elettorali, chiusesi ieri, giovedì 7 novembre. Succede all’avvocato Giovanni Borney. Rinnovato anche il direttivo camerale per il Piemonte occidentale e la Valle d’Aosta.
L’inchiesta sul rogo, scoppiato nell’agriturismo “Le Bonheur” il 21 agosto 2022, non ha consentito di individuare un possibile responsabile. Chiuse anche le indagini per false dichiarazioni al pm nei confronti di una 39enne.
E’ accaduto nella notte tra sabato e domenica, 2 e 3 novembre, negli spazi di Plus, l’ex Cittadella dei Giovani, ad Aosta. Al centro della vicenda, il coordinatore cittadino del partito Lorenzo Aiello ed il consigliere comunale Armando Mascaro.
Il Soccorso Alpino Valdostano è intervenuto attorno alle 19 di oggi, 3 novembre. I tre escursionisti - che non hanno avuto bisogno di cure sanitarie - si trovavano a circa 2.400 metri e non riuscivano a proseguire nella discesa.
L'aereo da turismo - un Partenavia P-64 - è precipitato nel primo pomeriggio di oggi in una zona boscata non lontana dalla strada statale che conduce al colle del Gran San Bernardo. Tre i coinvolti, uno risulta ferito in modo lieve.
Il gip di Aosta Davide Paladino ha accolto la tesi della procura. L’arresto differito è scattato dopo una registrazione delle minacce e degli insulti alla compagna, accompagnato da una denuncia. L'uomo, 43 anni, è ai domiciliari con braccialetto elettronico nella sua regione d'origine.
Presentato ieri, anche nella nostra regione, il prodotto editoriale dei Carabinieri che giunge alla sua 92esima edizione. Le immagini sono curate dall’artista Marco Lodola, mentre i testi sono dello scrittore Maurizio De Giovanni.
Centinaia di persone, nel pomeriggio di oggi, mercoledì 30 ottobre, ad Introd per l’ultimo saluto alla 23enne morta finendo in auto nel torrente Savara. In tanti anche sul luogo dell’incidente, per lasciare un fiore o rivolgere un pensiero.