L’uomo, uno svizzero di 27 anni, stava procedendo verso le scale del Pas de Chèvre nella regione di Arolla, quando è stato travolto dalla massa di neve.
L'incidente è avvenuto questa mattina, attorno alle 9.30, sul viadotto della Dora della Val Ferret. I conducenti delle due vetture non sarebbero in condizioni preoccupanti.
Nelle zone di confine, a 2000 metri, potranno cadere una media di 40 cm, fino ad un massimo di 70 cm. L'Ufficio meteo regionale segnala inoltre vento forte in quota, con possibili raffiche nelle valli, ed effetto wind-chill in montagna.
Una persona, dopo aver rubato un furgone a Tour d'Héréraz, nel comune di Perloz, si è dato alla fuga dirigendosi verso Gressoney-La-Trinité. La corsa però si è conclusa in modo spettacolare: il veicolo ha sfondato le barriere di protezione finendo nel torrente Lys. Uscito dal mezzo incidentato, il ladro non si è fermato.
A renderlo noto il Dipartimento Protezione civile e Vigili del fuoco della Valle d'Aosta. Gli interventi di mitigazione del rischio sul versante continueranno nelle prossime settimane senza causare interruzioni alla viabilità.
Un uomo, cui era stato comminato un ammonimento dal Questore, ha vinto il ricorso al Tar. Per il Tribunale amministrativo, che ha annullato il provvedimento, non c’è stato stalking ma l'uomo si era “limitato ad un corteggiamento, seppur sgradito, mai minaccioso o molesto”.
Parla in esclusiva la donna che ha ricevuto per anni approcci sentimentali non voluti da un esponente delle forze dell’ordine. Per il Tar della Valle d’Aosta non è stalking, ma corteggiamento insistente.
A renderlo noto è il Dipartimento Protezione civile e Vigili del fuoco della Valle d'Aosta, secondo quando comunicatogli dalla società Sitrasb, che gestisce l'infrastruttura.
Viste le condizioni meteo si è attivata una squadra di tecnici del Sav per procedere via terra. Nel mentre, però, l’elicottero SA1 è decollato comunque, tentando di dirigersi verso il target. Le due persone, due francesi di 24 e 14 anni stanno bene. Hanno una lieve ipotermia.
Un guasto al radiatore di un mezzo pesante ha provocato una leggera emissione di fumo stamane intorno alle 7. Il Traforo è stato chiuso in entrambi i sensi di marcia fino alle 8.15 e le persone a bordo di altri veicoli invitate a raggiungere luoghi sicuri.
La cerimonia di saluto è in programma per le ore 10 di dopodomani, giovedì 19 dicembre, nella chiesa parrocchiale del paese. La donna era molto conosciuta. Si era trasferita nella valle di Champorcher una decina di anni fa dal Belgio.
Ad Aosta per la conferenza dell’Osservatorio permanente sulla legalità e sulle organizzazioni criminali e di stampo mafioso, il docente francese ha risposto ad alcune domande sull’evoluzione più recente dei clan.
Le esequie del 53enne morto sabato in un incidente stradale si terranno nella chiesa parrocchiale del paese in cui l’uomo viveva con la famiglia. Il rosario sarà recitato alle 19.30 di oggi alla camera mortuaria del cimitero di Aosta.
Il titolare di un “Brevet fédéral” elvetico, dopo essersi visto rigettare dalla Regione la richiesta di esercitare la professione in Valle, si rivolge al Tribunale civile. Chiede un risarcimento danni. La Regione si costituisce nel giudizio.