La Guardia di finanza ha sottoposto a sequestro amministrativo circa 23mila beni di varia natura al “Self” di Quart. Secondo i militari, non presentavano riferimenti ai materiali e al metodo di lavorazione.
La pioggia ha portato via i fra i 40 e i 50 cm di manto nevoso fra 2200 e 2800 metri. Dora Baltea in piena, con danni registrati soprattutto in Val Veny.
L'allarme è lanciato dal Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, che denuncia: "Sale vertiginosamente il numero dei poliziotti coinvolti da detenuti senza remore". Il segretario generale del Sappe spiega: "È urgentissimo dotare al più presto la Polizia Penitenziaria del taser".
La componente volontaria del Corpo valdostano dei Vigili del fuoco si è riunita a Brissogne ieri, domenica 12 novembre, per l’abituale Assemblea annuale. Consegnati riconoscimenti ai 15 volontari 65enni nell’anno in corso.
L’incendio è scoppiato attorno alle 7.30 di oggi, sabato 11 novembre, in una palazzina all’altezza della Questura. Illeso l’uomo che ci abita, tratto in salvo dagli equipaggi delle Volanti. Ingenti i danni, l’alloggio risulta ora inagibile.
E’ rientrato, tra ieri e l’altro ieri, il primo contingente intervenuto a Campi Bisenzio (Firenze), dopo il passaggio della tempesta Ciaran. La prima fase dell’emergenza è stata dedicata al prosciugamento delle strade, quindi delle autorimesse domestiche.
La donna, che viaggiava a bordo del motociclo, è ricoverata nel reparto di rianimazione del “Parini”. Il sinistro è avvenuto ieri, mercoledì 8 novembre, a Sarre. Sul posto, oltre al 118, la Polizia stradale per i rilievi.
L’imponente dispositivo per assicurare supporto agli atleti e alle persone sul posto prevede circa cinquanta operatori di vari enti, per nove postazioni di soccorso. Squadre miste, coordinate dal Soccorso Alpino Valdostano, con il supporto medico del 118.
Avvicenderà il gruppo e i mezzi che sabato scorso avevano raggiunto Campi Bisenzio (Firenze) per dare supporto all’emergenza creatasi a seguito del maltempo. Ne fanno parte, tra Vigili del fuoco e Protezione civile, ventidue persone.
La domanda di ammissione deve pervenire entro le ore 12 del 27 novembre. L’avviso integrale inerente alla selezione è pubblicato sul sito istituzionale dell’Arer
L’episodio è avvenuto domenica scorsa in mattinata, attorno alle 11. Sul posto, diversi viaggiatori stavano aspettando un bus, ma nessuno è stato colpito. Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco. L’Aps sta valutando come procedere per i lavori.
Attorno alle 19 di oggi, l’elicottero con a bordo i tecnici del Soccorso Alpino Valdostano e il medico è volato a Gaby. Dalla valle del Lys era giunta una chiamata per un malore. Attivati anche i volontari 118 di Gressoney.
Dopo la revoca dell'ordinanza firmata da Vittorio Anglesio, sindaco di Introd la regionale 23 è pronta ad aprire e lo farà tra poco, indicativamente dalle 16.15 di oggi. A comunicarlo la Protezione civile regionale.
Il rientro in classe previsto il 9 novembre. Il Comune sta valutando la possibilità di mettere in piedi un servizio di scuolabus e un pre e dopo scuola per venire incontro alle esigenze dei genitori.
Elena Perrone, 26 anni di La Salle, è ricoverata in condizioni critiche all'Ospedale di Adelaide, mentre il marito Gabriele Cairo è stato arrestato, accusato per la sua guida pericolosa, di aver causato la morte di due persone e lesioni gravi.