Luca Galvani, conosciuto nel mondo artistico come Attila Schwanz, era stato scelto per curare le illustrazioni del nuovo volume inedito del padre di Dylan Dog
Dopo aver studiato all’Accademia Nazionale di Danza di Roma e alla European School of Ballet di Amsterdam, il quattordicenne aostano approderà a settembre alla Ballettakademie der Wiener Staatsoper.
Nell'iniziativa, che avrà cadenza biennale, saranno coinvolti il Museo di arte moderna e contemporanea presso il Castello Gamba di Châtillon e il Forte di Bard.
Ieri, sabato 9 agosto, Nek ha riscaldato piazza d’Armi. I riflettori si sono accesi con Almeno stavolta e si sono spenti con Se io non avessi te. Il cantautore ha ripercorso i successi della sua carriera musicale iniziata trentatré anni fa.
E’ il palermitano Claudio Montesano, 60 anni, professore ordinario di pianoforte al Conservatorio di musica di Caltanissetta. L’elezione è avvenuta da parte del corpo accademico. Entrerà in carica il 1° settembre prossimo.
Torna, per il 2025, la rassegna organizzata dall’associazione Controvento (con il sostegno della Regione e della BCC Valdostana), che porta in luoghi suggestivi e poco noti della Valle nomi della scena italiana e valdostana.
Il nuovo concerto itinerante di Combin en Musique “Jeunes Musiciens dans Le Village”, alla scoperta del borgo antico di Oyace, è in programma venerdì 8 agosto a La Cretaz. Sabato 9 appuntamento a Valpelline con “Viaggio d’inverno”.
Si tratta della Libreria BrivioDue, Giunti Al Punto Libreria e della Libreria À La Page. L’Albo, istituito nel 2020, vede iscritte le librerie d’Italia che rispettino i requisiti previsti dal decreto del Ministro della Cultura del 2021.
A tredici anni dall’ultimo concerto su quel palco, il gruppo di Paolo “Pau” Bruni è tornato al Forte di Bard, ma in versione “acoustic trio”. Uno show di “Talk & Live” che ricorda quanto l’arte serva a lanciare messaggi, prendere posizione.
Un gran numero di partecipanti, valdostani residenti ed emigrati, ha partecipato ieri, domenica 3 agosto, alla 49ª Rencontre Valdôtaine ospitata, quest’anno, a Saint-Nicolas.
Il film dedicato ai leoni della Namibia di Will e Lianne Steenkamp, ha portato a casa anche il premio della giuria junior e a quello per la migliore immagine.
Il film vincitore della regista norvegese Margreth Olin, con la produzione esecutiva di Wim Wenders e Liv Ullmann, è stata annunciato durante la cerimonia di premiazione a Valtournenche.
Venerdì 1 alle ore 18 presso il Castello Gamba di Châtillon, Museo di arte moderna e contemporanea della Valle d’Aosta, il maestro Michelangelo Pistoletto illustrerà al pubblico la mostra Glacial Threads. Dalle foreste ai tessuti del futuro da lui stesso concepita e realizzata, insieme al curatore Fortunato D’Amico.
Dal 9 al 26 agosto 2025 spettacoli e laboratori per bambini e famiglie in otto comuni della Valle d’Aosta con il festival en plein air “Le marmotte non dormono”.
Gli appuntamenti organizzati nei castelli e nei luoghi culturali regionali di agosto. Questo mese i castelli in primo piano con gli inediti notturni e la mostra di Pistoletto al Castello Gamba.