Confindustria Valle d’Aosta, inoltre, attingendo alle proprie riserve, ha già erogato un primo contributo diretto a sostegno di chi in queste ore si trova in difficoltà, ed ha esteso l’invito a partecipare anche ai propri oltre 300 associati.
A dirlo Alessia Gontier ed Elio Gasco, presidente e direttore di Coldiretti VdA: "È urgente ripristinare i punti di abbeveraggio". Con un appello: "La Valle d’Aosta non è isolata".
Previsto un contributo nella forma di premio in conto capitale, pari all’importo forfettario di 40 mila euro. Il sostegno viene erogato in due fasi: 50 per cento all’avvio del piano aziendale e 50 per cento alla sua conclusione.
A dirlo Franco Napoli (Federazione Moda Confcommercio VdA): "Approcciamoci con ottimismo a questi saldi nei confronti delle attività che, a causa delle condizioni meteo degli ultimi mesi, si ritrovano con magazzini forniti e a disposizione della clientela”.
Il cda della Compagnia Valdostana delle Acque ha approvato il progetto di bilancio separato e consolidato. I ricavi ammontano a 1.658 milioni di euro, l'utile netto è di 160 milioni di euro.
Torna la competizione - organizzata con il sostegno della Regione Valle d'Aosta e dalla Regione Piemonte - che premia i più promettenti progetti innovativi di chi, singolarmente o in gruppo, propone una startup nuova e originale.
Ad oggi, del "plafond" di 2 milioni previsto inizialmente sono stati usati circa 1,7 milioni. Per questo, con l'assestamento di bilancio la Regione ha aggiunto 800mila euro per i mezzi privati e 200mila per quelli delle imprese. E una "spinta" è arrivata dall'Ecobonus.
Il dato emerge dal report di Bankitalia sull'economia regionale. Nel 2023 il numero di occupati è aumentato del 3,0 per cento. Riprendono i consumi ed i beni durevoli per le famiglie. Ma l'invecchiamento - e i suoi riflessi su sanità e digitalizzazione - preoccupano.
A scriverlo, nel suo report annuale sull’economia regionale, la Banca d’Italia. Lato imprese il traino è il turismo, mentre tengono - grazie a Superbonus e Pnrr - le costruzioni. Fattori negativi l'indice di inflazione, l'incertezza geopolitica e il costo del credito.
Le principali novità riguardano le nuove tipologie di spese ammesse a contributo e l’innalzamento a 50mila euro del massimale di spesa per i costi del personale dipendente. Le domande devono essere inviate entro e non oltre il 31 luglio.
Il Contratto collettivo riguarda, a livello nazionale, oltre 300mila imprese e si applica ad oltre un milione di lavoratori. Tra le novità, l’aumento in busta paga di 200 euro a regime ed il rafforzamento dell’assistenza sanitaria integrativa.
L'accordo a regime, per il periodo 2024 - 2027, prevede un incremento di 200 euro riparametrati al 4° livello per i settori pubblici esercizi, ristorazione collettiva e commerciale turismo.
Il dato emerge nel Bilancio di sostenibilità 2023 di Cogne Acciai Speciali, documento che mira a fornire una chiara comprensione delle attività dell'azienda, dei suoi risultati e del loro impatto.
Il rinnovato Consiglio di amministrazione della Fédération des cooperatives valdôtaines si è insediato ieri, martedì 4 giugno. Alla presidenza è stato confermato il commercialista Davide Casola. Marino Denarier è il vicepresidente.
Al sondaggio somministrato a marzo hanno risposto 1942 aziende, il 17,5% delle 11.105 imprese attive al 31 dicembre 2023. Emerge un quadro economico positivo e si rivela anche un certo ottimismo.