I primi 2 mesi confermano il trend positivo di miglioramento dell’ultimo periodo. Il progressivo introiti lordi è pari a 11.598.672 euro, il 6% in più rispetto al 2023. Gli ingressi al 29 febbraio 2023 sono 59.689 in crescita del 4% rispetto allo stesso periodo del 2023.
La decisione di Slc Cgil, Savt Spettacolo, Uilcom, Snalc e Ugl Terziario Vda /Ulas nella giornata di oggi, mercoledì 28 febbraio, dopo l'incontro con l'azienda e l'assemblea con i lavoratori.
Il mattone sembra non solo per gli italiani, ma anche per gli stranieri l'investimento al momento più sicuro. La fotografia è scattata dalla Fiaip Valle d'Aosta nel corso di una conferenza stampa ha presentato anche il nuovo progetto Fiaip monitora
Morena Danna ha preso parte assieme ai colleghi piemontesi all'assemblea tenutasi a Bruxelles. “Oggi siamo qui per presentare un documento programmatico alle istituzione europee per tutelare la produttività e la competitività delle nostre aziende” ha spiegato il Presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti.
“Siamo qui per chiedere risposte esaustive in tempi certi alle necessità delle aziende e scardinare i regolamenti che non hanno senso" spiega Alessia Gontier, presidente Coldiretti VdA. "Basta alla contrapposizione tra agricoltura e ambiente", dice il direttore Elio Gasco.
Nell’impianto verranno realizzati cioccolatini ripieni in collaborazione con il pasticciere Mauro Morandin di Saint-Vincent. Assunte undici persone. In corso nuove assunzioni per arrivare ad una trentina di dipendenti entro l'estate.
La partecipazione al Convegno, rivolto alle imprese, ai professionisti, alle associazioni e agli enti, è gratuita ed esclusivamente in presenza previa registrazione
Sono concessi in misura pari al 100 per cento della spesa ammissibile, per un importo minimo di lavori pari a 60 mila euro e con un massimo di 200 mila euro comprensivi dell’eventuale quota di acquisto. Si sale a 250mila in caso di immobili con buone prestazioni energetiche.
Sono stati venti i giovani imprenditori agricoli – di età compresa tra i 18 e i 29 anni – ad aver preso parte alla “Scuola di formazione per Giovani Imprenditori agricoli” promossa da Coldiretti Valle d’Aosta, chiusasi mercoledì 14 febbraio.
Per ottenere la licenza d'uso i prodotti devono essere radicati nel territorio mentre i produttori - ed il processo produttivo - devono essere di Courmayeur. L'obiettivo: valorizzare i prodotti locali e supportare i produttori.
21 i criteri presi in considerazione dalla piattaforma di rating su quattro temi principali: Ambiente, Lavoro e diritti umani, Etica e Approvvigionamento sostenibile.
A deciderlo le 70 famiglie dell’Azienda vitivinicola. A far parte del cda per i prossimi tre anni, oltre a Bovard, saranno Jacopo Airone, Genny Bouc, Mauro Jaccod (eletto vicepresidente), Federico Menean, Walter Quinson e Richard Villaz.
A dirlo è Michel Charbonnier, vicepresidente dell’Associazione liberi produttori agricoli affiliata alla Cisl che in una nota spiega come mai non abbiano aderito alla "protesta dei trattori" e cosa possano fare l'Europa e la Regione per "salvare l'allevamento valdostano".
Il dato emerge dalla ricerca “Demografia d'impresa nelle città italiane” realizzata dall’Ufficio Studi di Confcommercio. Dal 2012 ad oggi i negozi di commercio al dettaglio in città sono passati da 250 a 178, bar e ristoranti da 119 a 133.