A testimoniarlo è l'indagine previsionale condotta nel mese di dicembre da Confindustria Valle d’Aosta relativa al primo trimestre 2024, su un campione delle oltre 300 imprese iscritte, di cui non fanno parte quelle del settore edile.
Per accedere ai servizi è necessario fissare un appuntamento. La prenotazione può essere effettuata tramite il Numero Verde, 800 99 89 44, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12 e dalle 13:30 alle 16:.
Mentre in tutta Italia l’inizio del periodo dei saldi è in programma dal 5 gennaio, nella nostra regione la stagione degli sconti prenderà il via domani, mercoledì 3 gennaio 2024, per proseguire fino al 31 marzo.
Introiti cresciuti dell'11 per cento rispetto a quelli del 2022. Il mese di dicembre, per il Casinò di Saint-Vincent, si è chiuso con un incasso di 7,4 milioni, quasi il 13 per cento in più rispetto al dicembre '22. I ricavi da vendite dirette del Billia, nel 2023, è stato di 11,5 milioni.
Il Consiglio dei ministri ha optato per un decreto ad hoc, che prevede per chi non abbia completato gli interventi entro il 31 dicembre 2023 di beneficiare di un’agevolazione ridotta al 70%.
La decisione contenute nel Decreto Milleproroghe, approvato ieri dal Consiglio dei Ministri. L'aumento è corrispondente all’indice d’inflazione (NADEF) per l’anno 2024.
A novembre 2023 si registrano 600 nascite contro le 700 dello stesso periodo del 2022. Prosegue il calo dei residenti. A novembre 2023 in Valle d'Aosta risiedevano meno di 123mila abitanti.
A Pont-Saint-Martin una ventina di lavoratori ha partecipato al presidio organizzato da Cisl e Cgil contro il mancato pagamento delle tredicesime ai lavoratori.
La denuncia arriva da Cgil e Cisl. "Se da un lato il Pnrr ha dato la possibilità di eseguire i lavori per l'elettrificazione della linea Aosta-Ivrea, dall'altra non si è pensato al disagio che ne sarebbe conseguito per chi ci lavora"
Gontier, assieme a Elio Gasco, Direttore di Coldiretti Valle d’Aosta, ha partecipato oggi a Roma alla riconferma di Ettore Prandini, 51 anni, a presidente nazionale di Coldiretti.
E' quanto prevede il disegno di legge approvato all'unanimità nella mattinata di oggi, mercoledì 20 dicembre, dal Consiglio regionale. L'articolato si adegua alle norme previste a livello nazionale.
Il dato - riferito al confronto con il mese di ottobre - emerge dall'Indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività nazionale (Nic). A diminuire maggiormente le spese su abitazione, acqua, elettricità e combustibili (-4,6 per cento).
La maggioranza a 19 vota compatta le leggi di bilancio, contraria l'opposizione, con la sola astensione del consigliere del gruppo misto Claudio Restano.
Visita all’interno della galleria, che riaprirà al traffico dopodomani, venerdì 15 dicembre, dopo due mesi di stop alla circolazione. Sostituzione della soletta e dei ventilatori le opere principali, ma non solo.