A fine settembre Interski si diceva pronta a riportare in Valle i giovani sciatori britannici. Ora, però, le cose sono cambiate: “Questa non è una decisione presa alla leggera ma siamo obbligati a seguire la restrizioni Covid in vigore" spiega il Resorts Director Buster Cheetham.
Andrea Casadei, giovane agricoltore, è stato premiato dall’associazione internazionale Slow Food. Al ventiquattrenne è stato rilasciato il primo premio, grazie all’azienda che ha fondato da zero nel 2019, “Le rȇve en vert”. “Ho trasformato una passione in un lavoro” racconta.
Entro la fine di febbraio del prossimo anno sarà pertanto costituito il Consorzio con atto notarile e incarico Ministeriale per svolgere le attività di tutela, vigilanza, promozione, valorizzazione e informazione.
58 anni, commerciante e titolare dell’azienda Derby Ceramica e di un’attività commerciale in via Sant’Anselmo, Bonomi è stato eletto dall’assemblea generale dell’Associazione. Succede a Giuseppe Sagaria, morto l’11 dicembre di un anno fa.
Lo sciopero generale è stato indetto da Cgil e UIl contro la Manovra del Governo Draghi. "L’accordo di maggioranza sulla distribuzione degli 8 miliardi destinati all’abbassamento delle tasse è profondamente sbagliato. Ha degli effetti dal punto di vista redistributivo iniqui e opposti rispetto a ciò che servirebbe".
"Si auspicava che si andasse verso una equa revisione degli scaglioni Irpef e che si potesse finalmente aprire un vero confronto sulla riforma pensionistica" scrive il sindacato. Questione sulla quale "si era chiesto che fossero finalmente inseriti nei lavoratori gravosi coloro che operano negli impianti a fune”.
A scriverlo l'Associazione ambientalista che rilancia la raccolta dei rifiuti "porta a porta" e la tariffa puntale: "Le scelte sbagliate delle Unités che hanno puntato sulla raccolta stradale ricadono ora sugli utenti che devono pagare tariffe molto più alte".
Il Fondo di Solidarietà del Celva per l’Emergenza Coronavirus è un'iniziativa di solidarietà avviata a marzo 2020 in collaborazione con la Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta per sostenere le famiglie valdostane che versano in situazioni di difficoltà economica legata all’emergenza sanitaria.
Approvata un'integrazione al bando 2018, che il tribunale di Torino ha giudicato "discriminatorio". Domande da lunedì 13 e fino a giovedì 30 dicembre 2021.
Questa mattina Deval SpA ha presentato il Piano di Messa in Servizio del sistema di smart metering 2G (PMS2). L'investimento, per sostituire i 133.473 vecchi contatori con quelli di seconda generazione, all'avanguardia, è di 67,9 milioni di euro.
La bozza di legge di bilancio statale 2022, secondo CGIL CISL e UISL Valle d'Aosta non comprende risposte e provvedimenti adeguati a contrastare le disuguaglianze sociali, economiche e geografiche della nazione. Il punto di vista delle parti sociali è stato condiviso questa mattina, durante una conferenza stampa.
Confcommercio Valle d'Aosta è soddisfatta del provvedimento di Giunta regionale che stanzia 3.400 euro a fondo perso per le attività commerciali esistenti e 8.500 per quelle nuove, aperte nel 2021. L'Associazione chiede però maggiori attenzioni per il 2022.
Donate 3000 euro a Monica Voncini , titolare dell'azienda “Lo Dzet” con sede a La Magdeleine e a Lara Berlier con sede in Gressan. La donazione potrà essere restituita attraverso propri prodotti e servizi a sostegno di progetti di utilità sociale.
Approvata la bozza di accordo con il Ministero dello sviluppo economico e con il Ministero dell’Economia e delle Finanze per la costituzione della Sezione speciale per la Regione Autonoma Valle d’Aosta del Fondo centrale di garanzia per le piccole e medie imprese.
La consegna sabato scorso 27 novembre. Il progetto del Marchio di Qualità è cofinanziato dalla Fondazione CRT nell’ambito del bando “Erogazioni ordinarie 2020”.