A dirlo il segretario Fp Cgil Igor De Belli: “Questa è la via legale che ci consentirà di creare le condizioni politiche per fare più pressioni". E sulle discussioni, anche politiche, di questi giorni spiega come i sindacati avessero protestato, con lo sciopero generale, già a fine novembre 2024.
Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare la segreteria al numero 0166 563826 oppure scrivere all’indirizzo email: segreteria@cnosfapvda.it.
Nelle imprese valdostane più grandi, i rapporti di lavoro part-time riguardano in maggioranza le donne, le stesse su cui incide di più il lavoro straordinario. "Si ipotizza che sia dovuto a specifiche strategie aziendali per fronteggiare esigenze di flessibilità", spiega Dario Ceccarelli, direttore dell'Osservatorio economico e sociale.
"La cooperazione è un mondo molto ricco e variegato in cui la presenza femminile è estremamente attiva, fondamentale l’attenzione costante dedicata al raggiungimento di un corretto equilibrio tra vita professionale e vita privata".
Sono a bando 1.198 posti, di cui 1108 per il contingente ordinario e 90 per quello di mare. Per partecipare è necessario aver compiuto 17 anni e non aver compiuto i 26. La domanda di partecipazione è online.
Riunita nella serata di ieri, venerdì 21 febbraio, l’assemblea generale del sindacato, per presentare la campagna referendaria, in attesa della fissazione della data della consultazione.
In una lettera inviata alla Regione e ai sindacati, la consigliera di Parità chiede l'immediata modifica della delibera in vigore dal 1° gennaio chiedendo di estendere lo smart working anche ai part-time e ai precari che, per più dell'80%, sono donne.
Possono partecipare al concorso i candidati in possesso del titolo finale di studio di istruzione secondaria di secondo grado di geometra o di costruzioni, ambiente e territorio
La domanda di partecipazione alle procedure di selezione può essere presentata online. Possono partecipare i cittadini italiani titolari di diploma, di età compresa tra i 17 e i 26 anni.
Per l’avvocatura, l’attuale situazione è “estremamente critica” e “rischia di condurre alla paralisi dell’attività giurisdizionale”, comprimendo “gravemente il diritto dei cittadini di ottenere una rapida definizione dei procedimenti”.
A spiegarlo, in una nota, la UilTucs dopo un incontro al Ministero delle imprese e del Made in Italy del 6 febbraio. L'attenzione dei sindacati, ora, è sulla riduzione degli esuberi e la possibilità di reimpiego del personale della nuova azienda.
Preoccupati dalla spaccatura tra i sindacati sul mancato rinnovo del contratto collettivo nazionale sanità, Savt e Savt Santé chiedono di "iniziare un percorso omogeneo e condiviso sulla contrattazione integrativa regionale”.
L’iniziativa offre agli studenti delle classi IV delle scuole secondarie di secondo grado e delle classi II, III e IV del sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) un’occasione per orientarsi nelle scelte future, grazie a una vasta gamma di incontri dedicati al mondo universitario, a quello del lavoro, alle opportunità di studio e formazione in Europa e a tanto altro.