A comunicarlo Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Savt Fp. Tra i motivi, la riduzione della dotazione organica nell’area socio-sanitaria e assistenziale e la dichiarazione di un’unità in esubero.
Cinque posti sono riservati a persone con diploma di geometra e 22 posti per persone in possesso di laurea triennale in diversi ambiti. Domande entro il 2 novembre.
Il Consiglio Valle ha approvato questa mattina il Dl con l'obiettivo di avviare ed espletare al più presto le procedure di reclutamento dei Vigili del Fuoco.
Cambia la disciplina sul lavoro agile in Regione, che non sarà più soggetto a contingentamento. Potranno accedervi tutti i dipendenti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e pieno, e non impiegati in settori naturalmente esclusi.
Dei 48 funzionari, 40 sono per l’Amministrazione regionale e 8 posti per altri enti del comparto unico della Valle d’Aosta.
Domande entro il 24 ottobre 2024
Beneficiarie del voucher istituito dalla Regione sono le micro imprese con almeno una sede operativa sul territorio regionale per l’aggiornamento. Il "plafond" è di 500mila euro.
Il dato è stato diffuso dall’Ufficio studi della CGIA di Mestre. E’ pari a 33 aziende (-33,7%) la contrazione di ditte registrata nella nostra regione in dieci anni. L’allarme, però, riguarda anche il calo dei titolari di patente.
Il corso, gratuito, della durata di 240 ore di cui 80 di stage in azienda, coinvolgerà max 8 persone. La partenza è prevista il 28 agosto 2024 e la conclusione entro il 25 ottobre 2024.
I Presidenti degli Ordini Infermieristici del Piemonte e della Valle d'Aosta esprimono sconcerto per la recente approvazione alla Camera di un ordine del giorno che riconosce il lavoro dell'Oss come usurante.
Lo sciopero nazionale di giovedì 18 luglio - spiegano Filt Cgil e Fit Cisl VdA - riguarda il personale viaggiante e di biglietteria dalle 18 alle 22 e, per gli altri, le ultime quattro ore di turno. Esclusi dallo sciopero gli autisti del servizio disabili e dei pullman sostitutivi di Trenitalia.
17 erano le risorse previste per Brissogne, ma "dall’ultima assegnazione siamo in meno 4 unità" evidenzia la Segreteria regionale dell'unione Sindacati di Polizia Penitenziaria.
L’appuntamento è per le ore 18 di domani, sabato 13 luglio, nel salone della sede regionale del sindacato, in via Lino Binel 24, ad Aosta. Previsto l’intervento di attori in “Turismo nel sottosopra” e del segretario regionale Matterana.
L’incontro promosso da Confcommercio Vda si è tenuto ieri, giovedì 21 giugno, alla presenza, tra gli altri, di Alberto Petranzan, Presidente nazionale Fnaarc.