A novembre in programma tre appuntamenti nell'ambito della rassegna “Linee. La montagna al centro: dialoghi con l’Assessore Luciano Caveri”. L'11 dicembre, per la Giornata internazionale della montagna, due convegni al Forte di Bard e la presentazione di un libro alla Biblioteca regionale.
E’ accaduto nel pomeriggio di ieri, mercoledì 23 agosto, sull’Aiguille Verte. Il rumore sordo e la coltre polverosa sono stati anche “catturati” in video molto condivisi sui social. Solo pochi giorni fa, le autorità francesi avevano sconsigliato l’ascensione.
L’alpino di Torgnon ha tentato di riportare in Valle d’Aosta il prestigioso risultato, fino al 2013 appartenuto a Bruno Brunod, dovendosi inchinare a sua maestà: 2h52’02” il tempo di Jornet, cinque minuti (2h57'21) in più quello di Maguet. Qui le foto di Davide Verthuy.
Nella notte di domenica 30 luglio, forse per le forti piogge, è crollato parte del basamento del bivacco. Il sentiero per il Rifugio Nacamuli resta aperto, con una piccola deviazione di 5 minuti.
Dopo quello sul Monte Rosa di tre mesi fa, Marcello Ugazio ha fatto registrare il nuovo FKT impiegando meno di 15 ore per coprire in bici e sci circa 320 km e più di 5000 metri di dislivello.
Fabienne Aguettaz, Leon Barailler, Nyna Carlon, Matias Colajanni, Margot Comune, Maxime Desaymonet, Noella Gabriele, Richard Hugonin, Alice Maniezzo, Pietro Percino e Rémy Sedran hanno raggiunto la Madonnina ai 4.061 metri nella mattinata di lunedì 3 luglio.
Posizionato il 4 agosto 2022 grazie a un’operazione condotta con un elicottero proveniente dalla Svizzera, il Bivacco dedicato al giovane alpinista e maestro di sci travolto da una slavina sul Monte Bianco il 30 novembre del 2019, è stato inaugurato a 3360 metri, sul ghiacciaio del Rutor.
Le dichiarazioni a margine di un convegno da parte del direttore editoriale del CAI Marco Albino Ferrari hanno fatto scoppiare la polemica, con prese di posizione da parte di esponenti delle destre. Don Papone: "In passato avevano un simbolismo molto forte. Se viene a mancare quello non è più legittimo". Piermauro Reboulaz Presidente del Cai VdA: "Manteniamo e valorizziamo quelle presenti, ma perché andare ad inserirne di nuove?".
Da domenica 25 giugno lo spirito di Alessandro Pansa, manager, economista e docente universitario, morto a soli 55 anni a Roma, ma da sempre amante delle montagne valdostane, vive e rivive in questo stazionamento alpino sospeso tra il lago Fallère e la sua cima.
La statunitense, che ha partecipato a diverse gare in Valle d’Aosta, ha fatto registrare il FKT in 7h25’28”, abbassando di circa mezz’ora il tempo di Emelie Forsberg.
Negli scorsi due giorni ai 3.500 metri di Cervinia sono stati registrati accumuli sino a 80 centimetri, mentre al di sotto dei 3 mila metri i valori si sono attestati tra i 30 e i 50 centimetri.
Dopo il bilancio positivo per l'atelier di valorizzazione dell’ecoturismo, nel mese di maggio previsto un duplice appuntamento rivolto a tour operator, agenzie e istituzioni scolastiche liguri, francesi e svizzere.
Gli alpini del Gruppo di Châtillon-Saint Vincent e del Gruppo Beauregard Smalp, hanno organizzato una commemorazione delle gesta delle 2143 persone coinvolte nell’impresa.
Giovedì 20 aprile 2023 alle ore 17 è in programma un Webinar organizzato dall'osservatorio sul sistema montagna “Laurent Ferretti” della Fondazione Courmayeur Mont Blanc e l’Istituto di Architettura Montana - IAM del Politecnico di Torino.