Ieri gli associati della Vival associazione viticoltori Valle d’Aosta, riunitisi in assemblea presso l’Institut Agricole Régional, con 25 voti a favore e 3 astensioni, hanno dato mandato esplorativo al proprio Consiglio Direttivo per la costituzione del Consorzio di tutela dei vini DOC Valle d’Aosta.
Negli ultimi quindici mesi dell’emergenza sanitaria i Volontari del soccorso della Valpelline hanno garantito un impegno giornaliero fronte della Protezione civile che per attività in ambulanza, per un totale di 30.000 ore di servizio prestate e 80.000 km percorsi con i 10 mezzi a disposizione dell’associazione.
Il progetto era proposto, organizzato e cofinanziato dall’associazione culturale Camici&Pigiami, dalla Fondazione Tender To Nave Italia, dal Liceo scientifico e delle scienze umane Regina Maria Adelaide di Aosta e dalla Fondazione comunitaria Valle d’Aosta.
Per poter inviare la propria candidatura è necessario collegarsi al sito www.servizivda.it e seguire le istruzioni a video.Il termine ultimo per le iscrizioni è fissato al 7 luglio 2021 alle ore 12.00
La protesta, proclamata dal sindacato Orsa, interessa le direzioni regionali Piemonte e Valle d’Aosta di Trenitalia, dalle ore 3.00 di domenica 20 giugno alle 2.00 di lunedì 21 giugno.
La Valle riparte dalla musica, con un’intera settimana “sonora”, dal 18 al 24 giugno, tra Saison, Musicastelle, Squilli di Musica, per finire con la prima assoluta della composizione del Maestro Sollima per l’Area Megalitica.
L'azienda conserva un margine operativo lordo – indicatore che ne misura la redditività – più alto della media degli ultimi cinque anni. 36 milioni di euro dei 61 milioni di utile, andranno a Finaosta, come dividendi.
Sono stati discussi oggi, in modalità telematica, i ricorsi presentati dalla “Dimensione Green” Srl, gestore dell’impianto in via di realizzazione ad Issogne, e dal Comitato “La Valle non è una discarica”, che ha depositato alcuni documenti su un procedimento penale sinora non noto.
La Corte di Appello di Torino con propria ordinanza ha revocato la condanna dell'ex presidente della BCCV Martino Cossard. Soddisfatto l'attuale presidente: "Testimonia ancora una volta l’indipendenza dell’Istituto bancario dalle influenze politiche"
Due giornate libere dalle auto nelle bellissime valli di Courmayeur, che per festeggiare il debutto della stagione estiva saranno animate da eventi sportivi, musicali, laboratori per grandi e piccini e appuntamenti gourmet.
L’incidente si è verificato poco dopo le 4 di oggi, martedì 15 giugno. Sul posto sono intervenuti la Polizia stradale, i Vigili del fuoco e il personale autostradale. Sul tratto interessato sono segnalati rallentamenti.
Con il primo cittadino eletto nel settembre 2020 “fuori gioco” per 18 mesi, a seguito della condanna per abuso d’ufficio riportata lo scorso 24 maggio, la fusciacca passa al già vice Fabio Grange. La Giunta resta a 4 componenti.