La produzione è ferma da inizio 2018 e dal mese di luglio i dipendenti dell'azienda di proprietà della società Turca “Captain Gida” non percepiscono la retribuzione. Da giugno invece il fornitore della corrente elettrica non garantisce più luce e energia.
La Presidente della Regione Nicoletta Spelgatti interviene sul nostro articolo in merito alla situazione dei fondi FSE e sul rischio di disimpegno delle risorse.
La Commissione parlamentare di Camera e Senato ha espresso parere favorevole sul riconoscimento dell’anzianità di servizio a favore dei Vigili del Fuoco della Valle d’Aosta.
La riunione dell’Assemblea regionale, in seduta segreta, è in programma alle 14. Slitta a questo punto in serata anche l’Assemblea dei soci della casa da gioco.
La struttura è stata chiusa nel giugno scorso dopo alcuni distacchi. Residenti e turisti hanno avviato una raccolta firme per chiedere alle Istituzioni di garantirne la riapertura entro il 2020.
A rendere noti gli episodi, ai danni di quattro ristoratori, sono stati i Carabinieri, impegnati nelle indagini, per prevenire ulteriori tentativi di truffa. Bottiglie da 7 euro piazzate a 80.
Dopo l’arringa del pm Menichetti, ieri la parola è passata alle difese. Tre ore di arringa per l’avvocato Piazzese, che assiste l’ex Presidente della Regione. Circa due per l’avvocato Margueret, difensore del già assessore Perron.
Lo ha reso noto lo stesso amministratore unico, parlando di iniziativa assunta “per tutela dell’azienda, dei lavoratori, dei creditori e della correttezza del proprio operato”, nonché “per prevenire ogni eventuale strumentalizzazione”.
L'approvazione delle nuove linee guida presentate da Deloitte rischia di fatto di complicare la vertenza in corso con la Commissione europea perché decreterebbe "“se non il fallimento, certamente l’inadeguatezza” del piano Marquis-Chatrian.
L’azienda di Hône offre una varietà di servizi, dalla costruzione di nuove opere alla ristrutturazione e riqualificazione energetica di edifici già esistenti, passando per tetti e lattoneria e movimento terra. Sempre nel massimo dell’attenzione.
Durante l'appuntamento sono stati forniti i dati locali su Airbnb: ad agosto 2018, risultavano disponibili 2.922 alloggi, in crescita del 111,43% rispetto ad agosto 2016.
Nonostante a parole la politica riconosca l’importanza dei fondi europei, errori, inerzie e mancanze stanno portando al disimpegno di 2,7 milioni di euro.
A scriverlo i consiglieri Bertin Minelli e Pulz che aggiungono: "Le proposte di correzione che sono state avanzate dalla governance sono espressione propria delle politiche e delle scelte di tipo fortemente clientelare che hanno portato al disastro".