A breve termine viene chiesta una ricapitalizzazione da 5 milioni di euro, a medio/lungo termine l'acquisto da parte della Regione degli immobili, ora in capo alla società Casinò, del valore di 122 milioni di euro.
Domani mattina verrà chiesta l'iscrizione di un nuovo punto all'ordine del giorno. Nel frattempo l'Amministratore unico sollecita "la politica ad uscire dallo stallo".
Nella notte sono arrivate le linee guida per l'aggiornamento del piano di risanamento. Suggerita una ricapitalizzazione da 5 mln di euro, la cancellazione del debito di 47,5 milioni di euro a fronte della restituzione alla Regione dei beni immobili.
L'Assessore risponde alle critiche di Uv e Uvp. "E' fuorviante, oltre che errato, specificare che i fondi devono essere obbligatoriamente utilizzati entro la fine anno, altrimenti rischiano di essere persi definitivamente".
La Procura della Repubblica ha iscritto nel registro degli indagati, con l’ipotesi di omicidio preterintenzionale, il nome di Remo Quendoz, il 46enne di Charvensod coinvolto nella violenta lite in cui, nelle prime ore di domenica scorsa, 23 settembre, nel capoluogo del paese, ha perso la vita il 50enne di origini marocchine Rachid Oussalam. L’uomo è assistito dagli avvocati Danilo Pastore del foro di Ivrea e Fabrizio Voltan di quello di Torino. Nel frattempo, continua il lavoro degli inquirenti, coordinati
Venerdì 28 settembre alle 20.30 presso il CSV di Aosta. Sarà presente anche Pinuccio Fazio, padre del giovane Michele vittima innocente della mafia pugliese.
I due gruppi consiliari hanno presentato per l'adunanza di domani del Consiglio regionale due question time sulla casa da gioco e la mancata approvazione della variazione di bilancio.
Il lavoro degli inquirenti, dopo la prima ricostruzione dei fatti, riguarda ora due aspetti in particolare: le esatte cause della morte di Rachid Oussalam e l'eventuale presenza, al momento della lite, di altre persone.
I volontari della sezione valdostana saranno presenti venerdì 28 settembre all’Ospedale “Parini” dalle 9 alle 13 e sabato 29 settembre a partire dalle 9.30 ad Aosta. Venerdì 28, all'Area Megalitica, si terrà invece la "sfilata solidale".
Il nuovo locale di Alberto Vescovo, in avenue Conseil des Commis, propone una vasta selezione di sandwich, a base delle eccellenze alimentari valdostane e del resto d’Italia, accompagnati da birre artigianali e dalle migliori bollicine sul mercato.
Tra questi spiccano le interrogazioni sui ritardi nel restauro della Statua dell'Alpino, i lavori alla fognatura nei pressi del cantiere Nuv ed il "ripristino del decoro" in via Lexert. Caminiti, invece, tira in ballo la Regione sull'azzardopatia.
A scriverlo è l'amministrazione. L'intervento più delicato sulla "Dora", per entrambe sigillate le infiltrazioni d'acqua e realizzati lavori di pulizia dalle alghe e di trattamento della pietra con alghicida.
I sindacati, che oggi si sono riuniti con direttivi e delegati per fare il punto della situazione, annunciano di voler presenziare alla due giorni di Consiglio regionale.