La salma era a circa 3.330 metri di altitudine, nella zona della “Testa del Leone”. L’avvistamento era avvenuto durante un sorvolo, lunedì pomeriggio, di Sav e Sagf. La Polizia cantonale del Vallese sta procedendo all’identificazione formale.
Bocciata dalla commissione di gara l’unica offerta presentata per la gestione del comprensorio turistico-sportivo. Approvato il contratto di locazione dei terreni della società Casinò de la Vallée Spa per la realizzazione di opere di pubblico interesse.
Per aderire alle chiamate pubbliche diffuse dal Dipartimento Politiche del Lavoro e della Formazione è necessario compilare e inviare il modulo online collegandosi all'applicativo Sol (Servizi online lavoro).
“Un’iniziativa semplice, gratuita ed efficace, pensata per migliorare la comunicazione istituzionale e raggiungere direttamente i cittadini", si legge in una nota del Comune. Il servizio è gratuito.
Si chiama "Noi con voi" e su 13 candidati 5 hanno meno di trent'anni. "Vogliamo colmare il distacco tra amministrazione e popolazione. Se ci voterete sarete coinvolti fin dall'inizio". Pronta anche la lista dell'amministrazione uscente guidata da Matteo Bosonin e Paola Vallomy.
A luglio 2025 l’indice dei prezzi al consumo per il Comune di Aosta – il cosiddetto “Nic” – ha registrato una variazione del +0,6 per cento rispetto a giugno 2025 e una variazione di +0,7 per cento rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.
Saranno invece due le liste in corsa alle elezioni comunali di Pont-Saint-Martin. Oltre alla squadra del sindaco uscente Marco Sucquet si propone per la fusciacca il gruppo guidato dall'imprenditore Patrick Casalatina con candidata vicesindaca Michela Herera, attuale consigliera di minoranza.
La Presidenza della Regione, in accordo con l’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali, ha decretato su tutto il territorio regionale, lo stato di grave pericolosità per l’innesco e
la propagazione di incendi nei boschi
Dopo la visita al penitenziario valdostano, l’esponente del Governo sottolinea “le oltre 10.700 assunzioni” nella Polizia penitenziaria “finanziate in soli due anni e mezzo” e un piano di edilizia carceraria da 750 milioni di euro.
Luca, Miriam, Stefania, Sami, Fabio, Anael, Auna e Francesca, accompagnati da Maria Cosentino, cucineranno e serviranno un secondo piatto valdostano al Palazzo dell'Unesco.