La ristrutturazione, da 150mila euro, sarà seguita dal comune di Saint-Nicolas. Dal 2014 le funzioni essenziali del centro vengono svolte all’interno di alcuni uffici dedicati del municipio; i lavori, una volta affidati all’inizio del 2024, dovrebbero potersi concludere entro la fine del 2025.
Sabato 16 dicembre in frazione Viering per tutto il giorno, dalle 10 del mattino fino alle 18, apre il mercatino di Natale di Champdepraz. Attività per tutta la famiglia, buon cibo, vin brûlé per entrare nello spirito delle feste.
Il Café du Centre costretto a chiudere anticipatamente nel pomeriggio di oggi dopo che tutti i clienti presenti, compreso il personale, hanno iniziato a tossire e lacrimare. Intervenuti sul posto i Carabinieri, che ipotizzano l'utilizzo da parte di qualcuno dello spray al peperoncino
Il danno sulle tubazioni si è verificato nella parte basse di Arpuilles. Coinvolte tutte le utenze della zona fino alla frazione di Vignole. In serata riparato il danno e ripristinato il servizio.
A spiegarlo è l'Arpa, dopo i rilievi per definire il bilancio di massa al termine dell’anno idrologico 2023. "Nonostante le nevicate ricevute in extremis - dice l'Agenzia -, il quadro complessivo dello stato di salute dei ghiacciai valdostani rimane comunque allarmante".
Il principio d’incendio si è verificato nella mattinata di oggi, mercoledì 6 dicembre, a Saint-Vincent. Tre persone che erano nell’immobile sono state trasportate in Pronto soccorso: non c’è stato bisogno di ricovero. Intervenuti i Vigili del fuoco.
I dati illustrati dall'Associazione impianti a fune sulla base del numero di Carte Résident. Ritorna anche quest'anno l'iniziativa Sci...volare a scuola, nata proprio per riportare sugli sci le nuove generazioni. 5000 circa gli skipass under 18 venduti. Iniziativa quest'anno estesa anche agli exchange student.
Il distacco è avvenuto quest’oggi, mercoledì 6 dicembre, nella zona del Pavillon ed ha interessato un’ampia area. Il Soccorso Alpino Valdostano ha proceduto ad un sorvolo in elicottero. La slavina segnalata da freeriders in zona.
Per un Natale unico la cooperativa agricola propone la realizzazione di cesti completamente personalizzabili, per portare in tavola i sapori autentici dell’enogastronomia valdostana.
Il progetto di turismo sostenibile, “Teammondizia – l’inquinamento pesa”, realizzato dai ragazzi della classe 4°B dell’alberghiero con gli studenti dell’Istituto Leonardo Da Vinci di Chiavenna, ha convinto la giuria dell’importante concorso riservato alle scuole di Lombardia, Trentino e Friuli e Valle d’Aosta.
L’iniziativa mira a riconoscere e celebrare le personalità di Charvensod che si sono distinte in vari settori, portando il nome del comune anche oltre i confini della Valle d'Aosta. Candidature entro il 15 dicembre.
Realizzato in oro 18 carati, anallergico, pratico e semplice da indossare, il gioiello viene venduto a partire da 6 euro al centimetro a seconda del modello; in caso fosse necessario toglierlo o aggiungervi ciondoli, la gioielleria offre in omaggio con l’acquisto la prima saldatura.
Da oggi, mercoledì 6 dicembre, il Messager Valdôtain torna in edicola, al prezzo invariato di 18 euro. L'almanacco dei valdostani anche quest'anno sposa le tradizioni puntando però ad un costante rinnovamento.
A dirlo di fronte all'Assemblea dei maestri di sci l'Assessore al Turismo Giulio Grosjacques. Per la Maison de la montagna tutto rinviato al prossimo anno. Durante l'Assemblea attribuito ad Attilio Ducly, classe 1933, un premio speciale alla carriera