In apertura dei lavori del Consiglio regionale volano gli stracci fra gli ex colleghi del gruppo Lega. Restano: "Guardo con curiosità al Rassemblement valdôtain"
In occasione della Festa dei nonni, i castelli, musei e siti archeologici di proprietà regionale riserveranno l'ingresso a prezzo ridotto per tutti i nonni in compagnia dei nipoti.
Dopo la testimonianza rilasciata a “Tu si que vales”, tra i nuovi progetti che coinvolgono i ragazzi del Comtes de Challant di Fénis figurano l’ampliamento della brigata di cucina con la lady chef Maria Rita Fabiano, iniziative di formazione orientate a disabilità e fragilità e l’apertura della nuova ”Accademia dell’indipendenza”.
Dalle conferenze alle tavole rotonde, dagli spettacoli ai concerti, sono molteplici le iniziative in calendario sino alla fine del mese prossimo per celebrare la giornata del dono di mercoledì 4 ottobre.
La necessità di un “atteggiamento prudenziale” da parte dell’imputato, il pediatra Aicardi, che visitò Valentina Chapellu 24 ore prima che la sua situazione precipitasse, è stata ribadita all’udienza di oggi dai medici che curarono l’incidente probatorio. Di parere opposto il perito di parte della difesa.
Ad annunciarlo il Comune. Il sindaco Martinet spiega: "Riattiviamo questo servizio per garantire la sicurezza ai nostri concittadini". Ma aggiunge: "È nostra attenzione chiedere una deroga al prefetto per installare postazioni fisse in funzione 24 ore su 24".
I corsi di First Class, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, si terranno dal 16 ottobre presso la scuola media di Verrès. Mandy e Francesca accompagneranno bambini, ragazzi ed adulti alla scoperta dell’inglese con metodi innovativi e creativi.
Ieri sera, lunedì 25 settembre, il professor Alessandro Barbero è venuto ad Aosta per parlare della vita di San Francesco in una conferenza dal titolo “La Valle d’Aosta per San Francesco”. Una lezione che ha saputo spiegare e approfondire lo spinoso problema dell’analisi delle fonti storiche a partire dalle “vitae” del Santo.
La Fontina ha ottenuto dal Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) con decreto approvato ieri, lunedì 25 settembre, alcune modifiche al Disciplinare di produzione.
L’iniziativa, avviata con la progettazione commissionata dall”’Unité des Communes” Mont Emilius è stata realizzata dalla Regione con risorse provenienti da Fondi ministeriali del Fondo di Sviluppo e Coesione per un ammontare complessivo di 1,5 milioni di euro e prevede un tratto di circa 1,3 Km.
Il“Censimento permanente della popolazione” curato da Istat stima 123.360 residenti nella regione al 31 dicembre del 2021, contro i 124.089 del 31 dicembre del 2020. 40 i comuni dove la popolazione si è ridotta, con perdite più consistenti registrate ad Aosta (-300), Courmayeur (-119) e Valtournenche (-75).
A fine aprile la ricostruzione del crociato anteriore e la sutura del menisco, ora la vittoria nella gara da 106 km. A Mikael Mongiovetto l’Eco Trail Green Tour.
Il prossimo giovedì 5 ottobre la ballerina valdostana porterà sul palco la sua opera “Humanity”, competendo con nomi di concorrenti provenienti da tutto il mondo.
La rassegna, che si è chiusa domenica 24 settembre, ha visto coinvolte circa 300 persone negli eventi sul territorio e un centinaio per le le attività collaterali. 410 i visitatori al Castello di Ussel e 160 gli ingressi, nel mese di settembre, al Castello di Cly. Il progetto, oltre il Festival, proseguirà fino a dicembre.