I sindacati si ritroveranno mercoledì dalle ore 9 nei pressi dell’Autostazione degli autobus, in Via Carrel ad Aosta, unitamente ai lavoratori dipendenti delle aziende Valdostane di trasporto pubblico locale.
Il documento contabile e finanziario del Comune pareggia sulla cifra di poco meno di 80 milioni di euro. Dopo il via libera della Giunta lo schema di bilancio preventivo passerà al vaglio delle Commissioni per approdare in Consiglio a fine febbraio.
Chevaliers de l'Autonomie sono invece l'astrofisica Marta Burgay e il filosofo e anima dell'Académie de Saint-Anselme Piergiorgio Thiébat. Le onoreficenze verranno consegnate domenica 23 febbraio alle ore 17.30.
In una nota i gruppi consiliari Union Valdôtaine Progressiste, Alpe, PD-Sinistra VdA e Movimento 5 Stelle commentano a notizia del ritiro da parte dei vertici del Casinò di Saint-Vincent del documento sulla riduzione dei costi.
Ad indicare la 23enne, laureata in Scienze Politiche, Consigliere comunale e vice capogruppo nel comune di Sarre, è stato il coordinatore regionale di Forza Italia, Massimo Lattanzi.
"Con la risoluzione approvata ieri dalla maggioranza abbiamo voluto assicurarci che la riorganizzazione riguarderà tutte le categorie di lavoratori, dirigenti, quadri e dipendenti" ribadisce Baccega.
La mozione presentata dalla minoranza riprende una delibera del Celva approvata nel dicembre scorso che chiedeva di avviare urgentemente un progetto di riorganizzazione dei servizi per far fronte ai 4 milioni di euro in meno di risorse per il 2014.
Nonostante i tre voti di astensione dei consigliere Uv, Ego Perron, Claudio Restano e Leonardo La Torre, annunciati da quest’ultimo, la risoluzione viene bocciata con 17 voti a favore e 15 contrari.
Il neo Segretario federale della Lega Nord è arrivato questa sera nella sede aostana del Carroccio, direttamente da una giornata passata a Bruxelles, per tracciare le linee guida del movimento in vista dell'appuntamento con le elezioni europee
Il testo del documento presentato in aula a ridosso con la sospensione dei lavori per la pausa pranzo chiede inoltre un incontro urgente con l’Amministratore unico della Casa da Gioco. Incontro fissata dalla Giunta alle 14.15.
“Lo scorso 31 ottobre, dopo aver presentato la dismissione della concessione mineraria – spiega il Sindaco di Cogne Franco Allera – la società Fintecna ha comunicato di aver terminato i lavori per la completa messa in sicurezza della miniera".
Il sindacato annuncia quindi di voler mettere in atto in accordo con le altre organizzazioni sindacali "ogni forma di lotta e di tutela dei lavoratori, a partire da uno sciopero da indire già nel prossimo fine settimana".
"I motivi alla base della chiusura - ha spiegato l'Assessore alla Cultura, Joël Farcoz - sono diversi: i pochi utenti, i costi elevati di gestione, e la difficoltà di utilizzare la struttura come sportello di vendita dei biglietti"
Brutte notizie anche per la conclusione dei lavori dell'aerostazione. L'Assessore ha informato l'aula che il raggruppamento di imprese giunto secondo alla gara ha chiesto risorse aggiuntive per terminare l'opera.
Cambia la periodicità che passa da settimanale a bimestrale. Il motivo sta tutto in un taglio di risorse deciso dai vertici del “mouvement”. Pastoret: “Ora Internet ci dà la possibilità di essere più tempestivi”.