Salario minimo, Savt: “Dare nuova dignità alla contrattazione collettiva”

Il salario minimo per il Savt "non sarebbe sufficiente a ridurre questa preoccupante differenza con i salari delle altre nazioni".
Soldi - banconote - finanza - economia
Politica

“La via maestra che deve essere percorsa è quella di dare nuova dignità alla contrattazione collettiva” privilegiando quella territoriale. Così il Savt inserendosi nel dibattito scaturito a livello nazionale sul salario minimo. Misura che secondo il sindacato valdostano “non sarebbe sufficiente a ridurre questa preoccupante differenza con i salari delle altre nazioni”. Anzi con l’introduzione del salario minimo si “potrebbe addirittura correre il rischio di andare a penalizzare tutti quei lavoratori per i quali i contratti collettivi prevedono già oggi retribuzioni che vanno oltre l’eventuale salario minimo, con la conseguenza che le associazioni datoriali nelle future contrattazioni possano utilizzarlo come alibi per non voler incrementare i minimi tabellari”.

La richiesta del Savt è di andare invece a rivedere “il taglio del “Cuneo-Fiscale“, vale a dire la differenza tra il costo complessivo lordo sostenuto dalle aziende ed il netto della retribuzioni che percepiscono in busta paga i lavoratori, l’Italia in merito a questa tematica, si attesta su livelli medio – alti rispetto agli altri paesi europei”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte