Alla Medicina nucleare del “Parini” sono arrivati due nuovi medici

La Struttura Complessa di Medicina nucleare dell’ospedale di Aosta, diretta dal dottor Carlo Poti, vede l’ingresso di due giovani medici specializzati: la dottoressa Giulia Anna Zuccotti ed il dottor Filippo Maria Pazienza.
Fino al 1° settembre sono aperte le iscrizioni per il corso di medicina e telemedicina di montagna

Il corso gratuito di formazione è destinato a medici dipendenti o convenzionati con l’Usl della Valle d’Aosta, specializzandi e medici che frequentano il corso di formazione in Medicina generale nella nostra regione. Il corso è previsto per il 12 settembre a Courmayeur, nella sede di Fondazione Montagna Sicura.
Usl, un concorso su due per medici deserto. 638 domande per Oss, 91 per infermieri

Su un totale di 16 concorsi espletati, 9 sono andati deserti, 7 sono state le assunzioni e 7 sono gli specializzandi. 638 domande per il concorso per 78 Oss e 91 per quello per 65 infermieri (termine ultimo il 24 aprile).
7 medici e 28 infermieri pronti a tornare alla propria professione

Il dato è frutto di successivi riconteggio e accertamento della cifra inizialmente ipotizzata da parte dell’Azienda Usl della Valle d’Aosta e oscillante attorno alla cinquantina di soggetti coinvolti.
Entro il 10 gennaio ci si potrà iscrivere al concorso per medici di medicina generale

L’Assessore alla Sanità Barmasse lancia l’appello: “Rivolgo un caloroso invito a tutti i candidati a voler valutare la possibilità di espletare il concorso presso la nostra Regione”
L’Ordine dei medici: “Non siamo mercenari”

A scriverlo, in una nota, è Roberto Rosset, Presidente dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Valle d’Aosta: “Nel 2005 il nostro Ordine Professionale aveva fatto un’indagine fra i 670 medici valdostani. Il disagio era già molto evidente allora e ben poco è stato fatto per attenuarlo”.
I Sindacati medici chiedono un nuovo governo stabile e un Assessore con competenze sanitarie

A queste richieste ANAAO Assomed, AAROI Emac, ANPO, CIMO, Fesmed, CGIL-Medici, FASSID, FP-CISL, FVM-SIVeMP aggiungono quella di avere un nuovo Direttore Usl, ponendo fine al commissariamento.
Il reparto Covid si “autotassa”, i medici donano il 5% dello stipendio di marzo e aprile per l’emergenza

Le risorse andranno al Fondo Emergenza Coronavirus VdA. “Siamo privilegiati perché possiamo fare il nostro lavoro ricevendo regolare compenso”, scrivono i medici in una comunicazione, ma il gesto è anche “in risposta all’immobilismo della classe politica di fronte a questo momento di profonda crisi socioeconomica”.
Coronavirus, una corsia preferenziale per medici e infermieri nei supermercati

I principali supermercati e centri commerciali di Aosta e cintura, infatti, annunciano di aver attivato delle corsie preferenziali per favorire l’accesso degli operatori sanitari – in particolare medici e infermieri, si legge – nelle loro strutture, per fare la spesa.
Camere d’albergo gratuite per medici e infermieri, più della metà ancora disponibili

Sono una ventina i medici ed infermieri che hanno accolto la disponibilità degli albergatori valdostani. Il Presidente ADAVA Gérard: “Preoccupati per la stagione estiva, serve un assessore di riferimento”.
Corso in medicina generale, più soldi per i tutor

L’’indennità mensile lorda riconosciuta ai tutor nell’ambito del corso di formazione triennale in medicina generale passa da 220 a euro 550 euro.
Carenza di medici, l’Usl corre ai ripari. In arrivo 13 assunzioni

L’Azienda sanitaria, infatti, ha bandito otto concorsi pubblici, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di 13 specialisti in Ortopedia e Traumatologia, Ostetrica e Ginecologia, Medicina Trasfusionale, Oculistica, Urologia, Medicina Legale, Igiene e Sanità Pubblica e alla Direzione medicina di presidio ospedaliero.
Sanità, la protesta dei sindacati medici: “Senza finanziamenti l’Ospedale è a rischio spopolamento”

Le sigle sindacali dei medici incontreranno questo pomeriggio l’Assessore Bertschy ed il Direttore generale Usl Rubbo. Sirianni: “In bilancio regionale c’è un ‘tesoretto’ da 132milioni, vedremo se è possibile utilizzarne una parte per la Sanità pubblica”.
Ospedale: in arrivo concorsi per 10 infermieri, 19 Oss e 10 assistenti amministrativi

I concorsi avranno una riserva di posti fino al 50% per i precari dell’Azienda Usl. Previsti concorsi per 2 fisioterapisti, 2 logopedisti ma anche 2 educatori sanitari e 2 tecnici di laboratorio biometrico.
Sanità, approvato il piano di assunzioni fino al 2018. Stabilizzazioni per 225 operatori e medici

La Giunta ha approvato oggi l’accordo di programma fra la regione e l’Azienda Usl della Valle d’Aosta che contiene anche il Piano di assunzioni per gli anni 2016/2018. Concorsi per 194 operatori e 31 medici.
Medici e francese, oltre la metà dei candidati non si presenta alla prova di accertamento linguistic

“Abbiamo un problema di reperimento dei medici, dovuto anche al fatto che sono stati riaperti i concorsi in Italia” sottolinea l’Assessore Viérin in Consiglio regionale.