È tornato in funzione l’apparecchio principale per la risonanza magnetica all’ospedale aostano, dopo il suo ammodernamento che ora garantisce maggior comfort per i pazienti, pià facilità d’uso, nonché un ampliamento e un miglioramento degli esami.
Da lunedì 4 dicembre i Servizi di riabilitazione distrettuali dedicati ad adulti e anziani residenti ad Aosta e nelle frazioni vicine, saranno operativi nella nuova sede in località Croix Noire. Servizi che, in precedenza, si trovavano nella sede dell’ex maternità.
“Esiste una quota di sommerso, soprattutto nella popolazione eterosessuale, che non percepisce il rischio e quindi non fa il test, allungando così i tempi della diagnosi con conseguenti danni al proprio sistema immunitario e un rischio consistente di diffondere l’infezione".
L’ambulatorio si trova nella Struttura di Psichiatria in via Saint-Martin-de-Corléans, ad Aosta, ovvero l’ex maternità. Sarà attivo ogni mercoledì dalle 8.15 alle 14 con colloqui da 45 minuti.
Dal prossimo venerdì 8 dicembre, grazie alla gestione da parte del Gruppo Galeazzi di Milano, il servizio sarà ripristinato nonché implementato con nuove visite specialistiche non ortopediche in giorni da definire.
Fra gennaio a settembre di quest’anno sono stati eseguiti 9.966 interventi contro i 7.708 del 2022 e i 9.885 del 2019. Il totale delle sedute disponibili si è attestato a 9.059 ore nel 2023 rispetto alle 6.662 ore nel 2022.
La decisione è stata presa dalla Giunta regionale. Tra le novità - ha spiegato l'assessore alla Sanità Marzi - c’è la creazione di Dipartimenti funzionali per seguire il malato oncologico in tutti i reparti necessari alla gestione della patologia.
Secondo l’Azienda Usl della Valle d’Aosta ad aggravare il già precario affollamento c'è anche l’aumento degli accessi di malati anziani o fragili, nonché la difficoltà di alcuni reparti nel dimettere i pazienti.
Il virus, che non colpisce l'uomo ma i carnivori selvatici e domestici, è stato individuato in alcune volpi. La Regione invita i proprietari dei cani a controllare lo stato vaccinale dell'animale e a provvedere alla vaccinazione.
Nel 2022 sono stati 151 casi di violenza contro le donne registrati al Pronto soccorso del “Parini”. Al 31 agosto 2023, invece, sono stati 250 circa. 200 sono donne italiane, 17 extra europee e 10 europee. 82 i casi avvenuti in ambiente domestico, 80 in strada. I restanti in ambiente lavorativo o in esercizi pubblici.
Il provvedimento dell’AgCom prevede di applicare alcune modificazioni preliminari e gratuite alle sim telefoniche intestate ai minorenni volte a bloccare l’accesso a pagine giudicabili inappropriate o nocive.
A comunicarlo l'Azienda Usl. Da ieri il servizio di emergenza territoriale/118 di Donnas è dotato di un’automedica, con medico a bordo, e di un’ambulanza con infermiere operativi nelle ore notturne. Il tutto anche in ottica dell'attivazione del servizio di elisoccorso notturno.
Il riconoscimento per le “Best practice” per i migliori percorsi ospedalieri nella gestione delle complicanze funzionali sessuali (incontinenza urinaria e disfunzione erettile) dopo l’intervento chirurgico per tumore della prostata.
Un mese fa l'Atto era stato deliberato dal direttore generale Usl Uberti. La riorganizzazione, che vede aumentare le strutture complesse, vuole "rafforzare l’efficacia dei servizi sanitari - dice l'assessore Marzi -. ponendo la prevenzione al centro delle politiche di salute e benessere".
A rimanere con valutazioni basse sono la chirurgia oncologica e l’area gravidanza e parto. Sulla prima pesano i numeri bassi degli abitanti in regione e degli interventi. Sulla seconda il dato troppo alto di parti cesarei. L’area cardiocircolatoria raggiunge il punteggio massimo passando da “alto” a “molto alto”.
L’iniziativa è organizzata dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta, con il patrocinio della Regione Autonoma Valle d'Aosta ed è rivolta al personale Usl.