Lo sportello, dove è presente un micologo, è attivo dal mese di agosto fino a novembre tutti i lunedì dalle ore 14:30 alle ore 15:30 presso la sede del Dipartimento di Prevenzione di Quart in loc. Amérique 7/L, previo appuntamento telefonico con la Segreteria del Servizio d’Igiene degli Alimenti e della Nutrizione al numero 0165 774613 dalle ore 09 alle 12, dal lunedì al venerdì.
Rispetto all’atto aziendale approvato nel 2023, cambiano alcune collocazioni e funzioni senza aumentare il numero complessivo delle strutture. Le modifiche dovranno ora essere approvate dalla giunta regionale.
Dal primo settembre si chiamerà Center for Clinical and Computations Genomics (C3G) e sarà inserito in una rete connessa con i più illustri scienziati nel campo della genomica a livello nazionale.
Da oggi scatta il divieto, previsto da una legge nazionale, di rinnovo delle gare per l'utilizzo dei medici a gettone. Da domani, il pronto soccorso ortopedico e il reparto di area medica saranno gestiti da personale interno dell'azienda e da liberi professionisti. Intanto sono in aumento gli iscritti ai concorsi. Sono 23 i candidati per al bando per gli ortopedici.
L’intervento, dice l'Usl, è "un'importante innovazione nel trattamento interventistico delle aritmie”. La tecnica, di ultima generazione, "utilizza brevi impulsi elettrici ad alta intensità per eliminare in modo selettivo e mirato il tessuto cardiaco atriale da cui origina la fibrillazione atriale".
La malattia, virale e che colpisce i bovini ma non l'essere umano, non è presente in Valle d’Aosta. Ma i focolai in Savoia e Alta Savoia hanno fatto scattare nella nostra regione, a livello cautelativo, delle zone di sorveglianza sanitaria. Ma di cosa si tratta? E che risvolti ha, anche economici?
Stando ai dati Usl, "un dato particolarmente rilevante riguarda la riduzione delle liste di galleggiamento che scendono al 2%", mentre i risultati al luglio 2025 "mostrano che il 65% delle prestazioni ambulatoriali monitorate è stato erogato entro i tempi previsti dagli standard nazionali.
Gli incontri, in vista del nuovo anno accademico 2025/2026, sono programmati per il 30 luglio e il 6 e 13 agosto dalle ore 15 alle 17 nella sede della “ex maternità” di Aosta, in via Saint Martin de Corléans 248, al 2° piano. L’accesso è libero, senza prenotazione.
Si tratta del dottor Renato Santucci, nominato Direttore della Struttura Complessa di Gastroenterologia e del dott. Fabio Sciutti, alla guida della Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione.
Istituito in Valle d’Aosta un tavolo regionale per l’assistenza integrata delle persone con epilessia. A promuovere il lavoro in rete, l'Associazione AICE Valle d'Aosta, Regione e Ausl.
Diventa operativo il nuovo servizio di Ambulatori ad accesso diretto nei tre poliambulatori di Morgex, Châtillon e Donnas, che segnano così il loro passaggio a Case della Comunità. Dal 14 luglio al 22 agosto aprono anche gli ambulatori dedicati ai turisti.
Il progetto – spiega una nota dell'Assessorato alla Sanità e dell'Azienda Usl – prevede l’impiego di tecnologie digitali per il monitoraggio a distanza dei pazienti, la personalizzazione delle terapie e il coinvolgimento di centri specialistici di eccellenza.
La dottoressa Sandra Elisabeth Gutierrez sarà operativa dal 16 luglio nell'ambulatorio il venerdì mattina. Opererà inoltre il lunedì a Chatillon e il martedì, mercoledì e giovedì a Saint-Vincent. Una petizione depositata in Consiglio Valle con 377 chiedeva con urgenza l'attivazione di un medico di base
Svelato il rendering del nuovo ospedale Parini di Aosta: la gara è chiusa, i lavori partiranno nel gennaio 2026 e dureranno quattro anni. Il progetto prevede 3 nuovi corpi, 450 posti letto e 900 parcheggi sotterranei.
I risultati hanno visto tre indicatori di performance positivi in più rispetto allo scorso rilievo. Restano da migliorare il numero eccessivo di codici bianchi in Pronto soccorso e l'alta percentuale di ricoveri per patologie croniche. Il gradimento dei cittadini è di 6.9 su 10.