La "rianimazione triangolo" dell’ospedale Parini, costata 2,1 milioni di euro e usata solo per brevi periodi, è chiusa per "incongruenze strutturali". Senza interventi, non potrà diventare definitiva.
Nel 2023, il punteggio complessivo sui "Lea" che emerge dal monitoraggio Agenas ha superato per la prima volta nella storia della regione – ad eccezione del 2020, legato alla pandemia – il livello soglia di 160, registrando un valore di 164,11.
I fondi raccolti da Conad saranno destinati all'acquisto di un dispositivo di supporto respiratorio per neonati e bambini con insufficienza respiratoria.
Il segretario regionale del sindacato medico Riccardo Brachet Contul fa una panoramica dei problemi della sanità (non solo) valdostana. Per attrarre personale servono investimenti ma anche miglioramenti nell'ambiente lavorativo. E per le Elezioni regionali? "Chiediamo poche proposte ma raggiungibili".
La decisione dopo la petizione lanciata da Jean-Pierre Boch, il papà della bimba di quasi tre anni morta all’ospedale Beauregard di Aosta, che ha raccolto oltre 41mila firme.
La Giunta regionale ha approvato l’integrazione dell’accordo che permetterà alle farmacie pubbliche e private convenzionate della Valle d’Aosta di eseguire esami e monitoraggi tramite telemedicina.
"La Conferenza Stato-Regioni ha deliberato nell'ottobre 2024, l'atto di istituzione della nuova figura professionale. A Roma come ad Aosta, il ruolo del sindacato è stato accuratamente escluso" ricorda il Savt
Rassemblement Valdôtain ricorda di aver sollevato la questione a giugno 2024 con un ordine del giorno collegato all'Assestamento di bilancio della Regione 2024.
Gli accordi riguardano il Piano di Rete regionale cardiologica per l’emergenza e la Rete regionale trauma, e regolamentano l’integrazione tra la sanità valdostana e le strutture piemontesi per l’emergenza cardiochirurgica e il trattamento del trauma maggiore.
Dall'idea del medico Simon Grosjean nasce EMSy, un assistente avanzato basato sull’intelligenza artificiale, pensato specificamente per supportare medici e infermieri dell’emergenza. Il suo obiettivo è fornire risposte rapide e affidabili in pochi secondi, trasformando il viaggio verso l’area di intervento in un’opportunità per prepararsi al meglio.
Da marzo sarà attivato il Pronto Intervento Sociale (PRIS), un numero verde dedicato a rispondere in modo immediato alle emergenze sociali segnalate dagli Enti.
Da domani, lo sportello di Verrès riprenderà la propria attività dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 14. Di conseguenza - spiega l'Usl - potranno essere progressivamente riattivati o ampliati gli orari di altri servizi, tra cui quelli infermieristici ed i prelievi per esami bio-umorali.
Lo “Sportello itinerante” – l’iniziativa dell’Azienda Usl per migliorare l'accesso ai servizi amministrativi nelle località della regione distanti dai servizi tradizionalmente offerti – ha un nuovo calendario per i mesi di febbraio e marzo.