Le prove si sono concluse a luglio con l’approvazione di una graduatoria, con validità biennale, di 117 idonei. Le prime assunzioni si completeranno entro il 1° ottobre. Contemporaneamente - spiega l'Azienda - cesseranno 30 contratti in regime di somministrazione, per i quali è prevista la stabilizzazione.
Il corso gratuito di formazione è destinato a medici dipendenti o convenzionati con l’Usl della Valle d'Aosta, specializzandi e medici che frequentano il corso di formazione in Medicina generale nella nostra regione. Il corso è previsto per il 12 settembre a Courmayeur, nella sede di Fondazione Montagna Sicura.
Dal 1° al 25 agosto saranno attivi gli ambulatori ad accesso diretto a Courmayeur, La Thuile, Cogne, Valtournenche, Val d’Ayas e Gressoney-Saint-Jean. Questo, spiega l'Usl, per "contribuire a ridurre i disagi per l’utenza lontano da casa e gli accessi non appropriati in Pronto Soccorso”. Qui i nuovi orari del mese.
I visori di ultima generazione all-in-one immersivi sono stati donati dall'Associazione Italiana Tumore al Seno Metastatico - Noicisiamo per migliorare il benessere dei pazienti durante le cure che richiedono tempi prolungati in Day Hospital, come le infusioni di chemioterapia.
Riguardo i ricoveri non erogati nel 2022 il documento parla di 2.540 prestazioni da recuperare e 1.894 visite specialistiche al 1° gennaio 2023. Recuperati tutti, invece, gli screening in arretrato. Siglato un accordo con l'Isav di Saint-Pierre per gli interventi chirurgici in regime di ricovero diurno
L'Assessore regionale alla Sanità Carlo Marzi ha chiesto un incontro al Ministro Prof. Orazio Schillaci "finalizzato, oltre ad illustrare le necessità della sanità valdostana, ad allineare il sistema di monitoraggio dei LEA con la nostra realtà, così particolare e specifica".
Approvato oggi dalla Giunta lo schema di un protocollo d'intesa fra Usl e JB Festaz che destina il personale dei nuclei RSA e UAP del JB Festaz di Aosta per tutto il periodo dei lavori al reparto di neurologia del Parini di Aosta.
Nessuna delle dieci ditte invitate ha presentato un'offerta. Il direttore del JB Festaz ha deciso, quindi, oggi, di procedere all'indizione di una nuova gara, sempre tramite procedura negoziata con il criterio dell'offerta più bassa, estendendo questa volta l'invito a 20 imprese.
A renderlo noto è l'Azienda Usl. Per la Valle d’Aosta è stato coinvolto un campione di 213 aostani – donne e uomini – di età compresa tra i 35 e i 74 anni, che ha aderito su base volontaria. Per le tre persone con rischio elevato sono stati avviate attività di counselling per l'attività fisica, l'alimentazione ed il fumo.
Il tempo medio di attesa, lo scorso maggio, era di 239,7 minuti scesi a giugno a 238,5 a fronte di un numero di accessi passato da 2.893 a 3.109. Definita, intanto, un'indennità mensile di 80 euro per i dipendenti di Pronto soccorso e 118. Pronto soccorso in cui, da fine giugno, sono in servizio anche sei volontari.
L’accordo ha come obiettivo l’ampliamento delle conoscenze e competenze del personale medico della Struttura complessa Ginecologia e Ostetricia del presidio Beauregard di Aosta, in un’ottica di miglioramento delle cure cui poter sottoporre le pazienti del sistema sanitario valdostano.
A comunicarlo è l'Azienda sanitaria. I software UpToDate e Lexicomp rientrano nel nuovo “ecosistema digitale” della sanità valdostana. Il primo fornisce raccomandazioni cliniche sempre aggiornate, il secondo informazioni sui dosaggi specifici dei farmaci.
L’azienda sanitaria sottolinea i risultati del monitoraggio svolto allo scorso 4 luglio, che mostrano una riduzione progressiva. Nell’attività chirurgica, il primo semestre 2023 segna +30,4% sullo stesso periodo dello scorso anno.
È ciò che è emerso oggi durante il convegno convocato da Cgil Fp-Spi per fare il punto della situazione della sanità valdostana. "Il sistema sanitario vive una crisi senza precedenti" ha detto la segretaria generale Vilma Gaillard.
In caso di puntura è bene prestare attenzione a rimuovere correttamente corpo e testa dell’artropode dalla cute, utilizzando le apposite pinzette oppure rivolgendosi direttamente al proprio medico curante o alla guardia medica.
È stato firmato nel pomeriggio di ieri, giovedì 29 giugno, il protocollo di intesa tra l’Ordine delle professioni infermieristiche di Aosta, il Consiglio regionale dell’Ordine degli assistenti sociali e i vicini Ordini piemontesi.