La Valle d’Aosta guida la classifica Invalsi 2025 per quota di studenti eccellenti. Ottimi i risultati nei licei e alle medie, ma restano criticità nella primaria e nei professionali.
I requisiti richiesti sono di avere un ISEE-Universitario non superiore a 44.000 euro e di aver conseguito CFU variabili in base all’anno di corso e alla tipologia del percorso.
Le domande devono essere presentate esclusivamente online, tramite SPID, CIE o TS-CNS, entro le ore 12 di venerdì 10 ottobre 2025.
Gli studenti del terzo anno del percorso IEFP “Tecnico dello sviluppo e gestione di prodotti e servizi digitali” di Progetto formazione, con l’aiuto di docenti tecnici, hanno realizzato laboratori interattivi per i bambini della scuola Don Bosco di Aosta.
La novità in un disegno di legge. Il bonus riconosciuto anche ai docenti precari. Su istanza dell'interessato verrà versato anche il pregresso. Entra a regime anche l’esonero parziale o totale per docenti, chiamati a supportare i dirigenti scolastici in reggenza di più istituti,
Da settembre al via il progetto, sperimentale, “Una scuola che ascolta” in tutte le scuole superiori valdostane. Psicologi presenti ogni giorno per studenti, docenti e famiglie.
Le borse di studio sono riservate agli studenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado e agli iscritti ai percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), secondo i requisiti stabiliti dal bando.
A Quart, gli alunni delle classi quinte presentano il progetto “Des racines pour voler”: natura, cultura e territorio diventano strumenti di apprendimento nella scuola primaria.
I sindacati accusano la Regione di inerzia sui corsi abilitanti per docenti. L’assessore Guichardaz replica: “Accuse infondate, agito in anticipo e con misure concrete”. E sui precari: "Non è vero che abbiamo promesso posti riservati a tutti o fatto pressioni affinché si iscrivessero a Torino".
Le scuole di Charvensod chiudono l’anno con i progetti Bondzor, ABCivico e Consulta dei Ragazzi. Una settimana all’insegna dello sport, del civismo e della creatività.
Il dato emerge dal XXVII Rapporto su Profilo e Condizione occupazionale dei laureati presentato dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea. Le indagini hanno coinvolto 81 atenei aderenti al Consorzio, analizzando le performance formative di oltre 305mila laureati nel 2024.
Cerimonia di premiazione alla scuola Einaudi di Aosta: tra i riconoscimenti, spicca il secondo posto di Cecilia Chasseur ai giochi delle scienze sperimentali.
Le cinque borse di studio finanziate dal Rotary Club di Aosta e dal Rotary Club Courmayeur-Valdigne sono andate a Lorenzo Bovo, Fabienne Brunod, Letizia Gagliardi, Beatrice Somaglia e Valentina Gazzera. I Prix d’Excellence a Elia Perruquet, Siria Schiavi e Gloria Stievano.
I giovani che risulteranno selezionati avranno l’opportunità di svolgere uno stage di quattro mesi nella capitale europea, utile a conoscere da vicino il mondo delle istituzioni europee e di approfondirne procedure legislative e meccanismi decisionali. Domande entro il 15 settembre.
Ethical è un modello organizzativo di prevenzione e gestione del bullismo e della violenza tra pari nelle scuole e nello sport che si pone come obiettivo quello di creare un sistema coerente di aiuto e di supporto ai ragazzi, formando i principali adulti di riferimento dai genitori, agli insegnanti, agli allenatori e ai tecnici sportivi.