L'iniziativa sperimentale, finanziata dal Comune, permetterà di mantenere la scuola dell'infanzia a Champdepraz che con soli 5 iscritti avrebbe chiuso.
Chiuse le operazioni in anticipo rispetto agli scorsi anni. Ora la palla passa alle scuole che dovrebbero riuscire a completare gli organici entro l'inizio della scuola. Sono 81 i nuovi docenti di ruolo, di cui 11 di religione. Sindacati preoccupati per il precariato.
Il contributo riguarda le spese sostenute per il personale qualificato che assiste lo studente universitario con disabilità gravissime durante le lezioni destinato a studentesse e studenti iscritti all’Università della Valle d’Aosta e all’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta.
La domanda di assegnazione potrà essere presentata partire dalle 15 di lunedì 1° settembre, tramite il form online disponibile sul sito dell'UniVdA. I posti alloggio saranno assegnati secondo l’ordine cronologico di trasmissione della domanda, fino all’esaurimento di quelli disponibili.
Realizzato dal videomaker Gaël Truc su iniziativa dell'assessorato al Sistema educativo, andrà in onda a settembre negli spazi di Rai Vda in sei puntate. Protagoniste le voci di studenti e insegnanti di 14 istituzioni scolastiche.
A chiederselo, dopo la volontà da parte della Regione di inserire la figura dello psicologo scolastico nelle superiori, è l'Associazione nazionale pedagogisti Valle d’Aosta: "Come pedagogisti possiamo aiutare ulteriormente questo progetto grazie ad una integrazione multidisciplinare”.
Il Consiglio Valle approva la legge regionale sull’istruzione: esteso il bonus ai precari, stabilizzati gli esoneri per supportare le reggenze e introdotte misure per l’inclusione scolastica.
Per le "classiche" prove Invalsi la Valle registra "un punteggio significativamente superiore" rispetto alle altre regioni italiane. All'Esame di Stato, la maggioranza degli studenti ha conseguito una votazione tra il 61 e il 70. In calo la dispersione scolastica.
Sui corsi abilitanti, "l'auspicio è che i ministeri li attivino nei tempi adeguati", spiega la sovrintendente Fey. Saranno 7 i nuovi dirigenti in a entrare in servizio, 5 le reggenze, mentre salgono a 400 gli operatori di sostegno per un investimento di 15 milioni di euro.
I requisiti richiesti sono di avere un ISEE-Universitario non superiore a 44.000 euro e di aver conseguito CFU variabili in base all’anno di corso e alla tipologia del percorso.
Le domande devono essere presentate esclusivamente online, tramite SPID, CIE o TS-CNS, entro le ore 12 di venerdì 10 ottobre 2025.
Gli studenti del terzo anno del percorso IEFP “Tecnico dello sviluppo e gestione di prodotti e servizi digitali” di Progetto formazione, con l’aiuto di docenti tecnici, hanno realizzato laboratori interattivi per i bambini della scuola Don Bosco di Aosta.
Da settembre al via il progetto, sperimentale, “Una scuola che ascolta” in tutte le scuole superiori valdostane. Psicologi presenti ogni giorno per studenti, docenti e famiglie.
Le borse di studio sono riservate agli studenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado e agli iscritti ai percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), secondo i requisiti stabiliti dal bando.