La decisione, presa dalla Giunta regionale nei giorni scorsi, è legata all'aumento delle iscrizioni, a partire dall’anno scolastico 2021/2022, ma anche alla complessità della gestione didattico-amministrativa del Centro.
Il 18enne di Tavagnasco, studente della classe 5A, ha vinto, unico a farlo, il trofeo per due anni consecutivi. Il Concorso Miglior Allievo Bar, quest’anno dedicato al prof. Victor Vicquéry, è stato invece vinto da Emile Neyroz alunno della classe 4A.
Per la ristrutturazione dell'immobile e l'allestimento di almeno 70 posti letto, "ma saranno di più", la Regione ha per il momento individuato 6 milioni di euro del Fondo di coesione e sviluppo.
Il progetto di turismo sostenibile, “Teammondizia – l’inquinamento pesa”, realizzato dai ragazzi della classe 4°B dell’alberghiero con gli studenti dell’Istituto Leonardo Da Vinci di Chiavenna, ha convinto la giuria dell’importante concorso riservato alle scuole di Lombardia, Trentino e Friuli e Valle d’Aosta.
L’attuale giornata di lezione della scuola dell’infanzia e della primaria sarà recuperata il mercoledì, a oggi giorno di vacanza infrasettimanale per gli studenti.
A dirlo, in una nota, Flc-Cgil, Cisl-Scuola, Savt-École e Snals-Confsal: "I ritardi non appaiono motivati esclusivamente da problemi finanziari", spiegano, chiedendo "l’immediata risoluzione dei problemi più volte denunciati".
Anche i bambini e le bambine delle scuole dell’infanzia di Charvensod partecipano alle camminate di 15 minuti prima delle lezioni per risvegliare la mente. Per gli alunni delle primarie ideate delle giornate ad hoc per sperimentare altri sport.
In tre anni lo stanziamento è cresciuto da 3,5 a 11 milioni di euro finanziati nell’anno scolastico corrente. Questo per far fronte all’incremento registrato nel numero di casi di disabilità grave, cresciuti dai 245 del biennio 2015/16 ai 430 del biennio 2023/24.
Si tratta di un test di autovalutazione, sottoforma di segnalibro, elaborato da un reparto specializzato dell’Arma. L’obiettivo è capire se ci si trova in situazioni di bullismo e spingere i ragazzi a raccontare e denunciare.
Il Catalogue, finanziato dall'Amministrazione comunale, offre alle Scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado, delle attività e dei progetti da svolgere nelle Istituzioni scolastiche.
Nominato per il Premio Nobel per la Pace, scrittore, giornalista e attivista per i diritti umani CEO dell'organizzazione non-profit Still I Rise che opera in otto Paesi, dando lavoro a circa cento persone nel mondo, Govoni era alla sua prima visita in Valle d’Aosta.
Un insegnante martedì ha trovato una larva nel piatto di riso. Il fatto segnalato a Vivenda e alla dirigente scolastica. I piatti sono stati tutti ritirati e buttati. Il comune furioso. "Siamo parte lesa, se ci avessero avvisato in tempo saremmo andati con i Nas e l'Usl".