I lavori sulle classi si chiuderanno entro il 2025, ma l’amministrazione comunale assicura che le problematiche più urgenti sulla scuola polmone segnalate dai genitori sono già state risolte.
I tirocinanti, durante il loro soggiorno a Bruxelles, godranno di una borsa di studio di 1.000 euro mensili lordi a titolo di rimborso spese e saranno affiancati da un tutor aziendale per guidarne il percorso formativo.
Pubblicato il 22 dicembre scorso il post del docente dell'Istituzione Maria Adelaide di Aosta è stato rimosso da Facebook, ma continua a girare nelle chat. Il dirigente condanna lo scritto e dice "sarà avviato un procedimento disciplinare".
Oltre al classico appuntamento a “porte aperte” nella sede di Châtillon, l’École Hôtelière ha previsto per venerdì 12 gennaio un’intera notte da vivere fra le sue mura. Oltre a dormire nel campus sono in programma laboratori, giochi e una "escape room".
Dopo l'allagamento di ottobre ed i lavori, tutto sembrava pronto per la riapertura. Ma l'ultimo sopralluogo di ieri da parte del Responsabile della prevenzione e protezione ha rilevato qualche problema. Tedesco: "Il Comune era pronto. Capisco il disagio ma è necessario pensare alla sicurezza”.
Fino alle 20 di venerdì 2 febbraio sarà possibile presentare domanda per le iscrizioni, che dovranno essere effettuate esclusivamente online sul sito della Regione.
Il nuovo fabbricato sarà costruito nei pressi del Palazzetto dello sport grazie a 750 mila euro stanziati dalla Regione e a circa 466 mila euro di fondi comunali.
I nuovi corsi che potrebbero vedere la luce nei prossimi anni sono una: laurea triennale in Innovazione sociale, comunicazione e nuove tecnologie; una magistrale in ambito “Geological risk & Climate change”, in convenzione con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e la riattivazione del corso di laurea triennale in Scienze dell’educazione.
La decisione, presa dalla Giunta regionale nei giorni scorsi, è legata all'aumento delle iscrizioni, a partire dall’anno scolastico 2021/2022, ma anche alla complessità della gestione didattico-amministrativa del Centro.
Il 18enne di Tavagnasco, studente della classe 5A, ha vinto, unico a farlo, il trofeo per due anni consecutivi. Il Concorso Miglior Allievo Bar, quest’anno dedicato al prof. Victor Vicquéry, è stato invece vinto da Emile Neyroz alunno della classe 4A.
Per la ristrutturazione dell'immobile e l'allestimento di almeno 70 posti letto, "ma saranno di più", la Regione ha per il momento individuato 6 milioni di euro del Fondo di coesione e sviluppo.
Il progetto di turismo sostenibile, “Teammondizia – l’inquinamento pesa”, realizzato dai ragazzi della classe 4°B dell’alberghiero con gli studenti dell’Istituto Leonardo Da Vinci di Chiavenna, ha convinto la giuria dell’importante concorso riservato alle scuole di Lombardia, Trentino e Friuli e Valle d’Aosta.
L’attuale giornata di lezione della scuola dell’infanzia e della primaria sarà recuperata il mercoledì, a oggi giorno di vacanza infrasettimanale per gli studenti.
A dirlo, in una nota, Flc-Cgil, Cisl-Scuola, Savt-École e Snals-Confsal: "I ritardi non appaiono motivati esclusivamente da problemi finanziari", spiegano, chiedendo "l’immediata risoluzione dei problemi più volte denunciati".