L’obiettivo del progetto è quello di educare i giovani al rispetto reciproco e all’uguaglianza di genere per prevenire episodi di violenza verbale, fisica o psicologica, promuovendo relazioni sane e positive anche attraverso le arti marziali.
Si è concluso il progetto di sensibilizzazione e prevenzione del Servizio per le Dipendenze patologiche dell’Usl, rivolto a cinque classi delle medie con un percorso educativo di 20 ore. A loro volta, gli studenti hanno coinvolto nella formazione i compagni delle classi prime.
L’obiettivo – che oltre alla Valle ha coinvolto studenti della Valtellina, del Trentino e del Friuli-Venezia Giulia – era quello di avvicinare i giovani e gli studenti a temi sempre più attuali come la sostenibilità ambientale, il turismo, l’innovazione e la montagna.
Il liceo aostano, negli ultimi anni, ha sviluppato la tradizione della Giornata alternativa, ovvero una giornata di approfondimenti per gli studenti, organizzata dagli studenti.
Le borse di studio mirano a sostenere l’ingresso delle studentesse valdostane nei percorsi di laurea nelle discipline STEM. Domande dal 16 giugno e fino al 1 settembre.
Il 5 e 6 febbraio, sono stati circa 900 gli studenti delle scuole medie che hanno potuto conoscere le offerte dei 33 percorsi di scuola superiore. Il 7 e l'8 febbraio, invece, sono state dedicate agli oltre 1000 studenti delle scuole superiori in uscita.
L’offerta formativa prevede il coinvolgimento di oltre 1000 studenti dell'Isiltep di Verrès, del “Don Bosco” e del Cons/Fap di Châtillon e di centinaia di alunni delle medie oltre che di diversi plessi dell’infanzia e della primaria.
Il progetto, giunto alla quinta edizione e in programma dal 3 febbraio al 3 marzo 2025, offre alle scuole una selezione di cortometraggi e materiali per promuovere l'educazione attraverso il cinema di qualità.
In attesa dei nuovi radiatori, dal costo di circa 8mila euro, la dirigente ha chiesto di mantenere l’impianto di riscaldamento acceso nei fine settimana o nel giorno che precede il rientro dopo il periodo di sospensione.
Pubblicata nei giorni scorsi la graduatoria di merito del concorso per dirigenti scolastici. Sette i vincitori, non abbastanza per coprire le attuali dodici reggenze.
L’iniziativa di alternanza scuola-lavoro è stata promossa dall’Adava con l’Istituto per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera "Federico di Svevia" di Termoli e l’Istituto per i Servizi dell’Enogastronomia e dell’Ospitalità Alberghiera "San Francesco Caracciolo" di Agnone.
Grazie alla collaborazione dei ristoranti associati presenti nelle due località sciistiche, studenti e accompagnatori hanno potuto pranzare al caldo durante le tre giornate dell’evento, senza alcun costo.
Prevista dal “Codice di Condotta per la tutela della dignità e la prevenzione di discriminazione e molestie” questa nuova figura sarà presentata venerdì 24 gennaio 2025 alle ore 14.30 nel nuovo polo universitario.