Scuole secondarie: quasi la metà degli studenti valdostani opta per il liceo

Sul totale dei 1.203 iscritti all’anno scolastico 2023/2024, la preferenza per gli istituti tecnici è del 28,7% mentre quelle per i percorsi di istruzione e formazione professionale e per gli istituti professionali sono rispettivamente del 7,1% e del 15,4%.
Il liceo classico e musicale di Aosta
Scuola

Sono 587 i ragazzi che, sul totale dei 1.203 neo iscritti al prossimo anno scolastico 2023/2024, hanno scelto di optare per un percorso di studi liceali. Lo confermano i dati circa le iscrizioni alle classi prime delle scuole secondarie di secondo grado. La predilezione accordata agli istituti tecnici è invece del 28,7%, mentre quella per i percorsi di istruzione e formazione professionale e per gli istituti professionali sono rispettivamente del 7,1% e del 15,4%.

I licei

Nonostante percentuali elevate che raggiungono la soglia del 48,8% delle preferenze per i licei valdostani, in controtendenza con statistiche nazionali pari al 57,1% si registra quest’anno un lieve calo del -1,2% rispetto all’anno passato. Secondo quanto precisato dalla Sovrintendenza regionale agli studi, il gradimento più elevato è quello riservato ai percorsi scientifici al 15,9% (-1,9 %); seguono scienze umane al 13% (+3,2%), linguistico al 9,7% (-0,2%), artistico al 4,7% (-1,7%), classico al 3,6% (-0,8%) e musicale all’1,9% (-0,2%).

Gli alunni in futura iscrizione ai licei del capoluogo sono 487, ripartiti in 228 presso il Regina Maria Adelaide (139 per scienze umane e 89 per scienze applicate), 136 presso il Liceo scientifico e linguistico Édouard Bérard (80 per lo scientifico e 56 per il linguistico) e 123 presso il Licam (57 per l’artistico, 43 per il classico e 23 per il musicale); anche il Liceo linguistico paritario di Courmayeur accoglierà da quest’anno 31 nuove matricole, contro le 69 degli orientamenti scientifici (22), linguistici (30) e umanistici (17) dell’Isiltp di Verrès.

Gli istituti tecnici e le scuole professionali

Mentre le scelte degli istituti tecnici hanno subito una lieve flessione in negativo (-0,6%) rispetto all’anno passato, esse si confermano in linea con un dato nazionale fermo al 30,9% degli studenti: i giovani valdostani si dimostrano maggiormente orientati verso il settore tecnologico (17,5%) rispetto invece al settore economico (11,2%).

I percorsi di istruzione e formazione professionale hanno raccolto quest’anno il 7,1% delle preferenze, contro il 7,6% dell’anno passato. Di segno opposto sono invece i numeri riferiti agli istituti professionali, che hanno subito un aumento del +2,3%; qui gli indirizzi favoriti restano quelli dei servizi per la sanità e l’assistenza sociale (6,4%) e quello dei servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera (4,6%), mentre a fronte di una decrescita nell’interesse per industria e artigianato, cresce quello verso l’indirizzo di recente istituzione di gestione delle acque e risanamento ambientale.

Quanto al centro città, saranno 203 i prossimi frequentatori dell’Istituzione scolastica di istruzione tecnica Innocenzo Manzetti, di cui 182 improntati al settore tecnico economico o tecnologico e soltanto 21 al nuovo percorso professionale di impianto idrico e paesaggistico; sono per converso 127 gli iscritti all’Istituzione scolastica di istruzione tecnico-professionale regionale Corrado Gex, mentre soli 50 quelli iscritti ai due orientamenti l’uno tecnico (37) e l’altro professionale (13) dell’Insitut agricole régional. Il Don Bosco è stato opzionato da 27 giovani valdostani interessati sia al programma di riparazione di veicoli a motore (25) sia al programma per tecnici impiantisti elettrici (2), ma l’omonimo istituto paritario di Châtillon ha visto ben 32 nuove adesioni votate a industria e artigianato (15), manutenzione e assistenza tecnica (15) e servizi sanitari (11). Se i prossimi albergatori e ristoratori della regione formati presso l’Istituto regionale professionale alberghiero di Châtillon saranno 68, con predilezione per enogastronomia e ospitalità (55) piuttosto che per la ristorazione (13), le proposte pensate per benessere (14) e informatica (9) del Progetto formazione di Pollein e Brissogne hanno convinto un totale di 23 allievi. Spostandosi a Verrès, in conclusione, gli indirizzi specificatamente tecnici e professionali dell’Isiltp hanno attirato 86 ragazzi tra sociale (11), economia (20), elettronica (13), informatica (28) e turismo (14).

Tra formazione e famiglie

“Il ruolo fondamentale della scuola nel percorso di orientamento non si deve limitare alle fasi di transizione, ma deve riguardare l’intero percorso formativo dell’alunno e deve coinvolgere in modo attivo le famiglie – il commento sottolinea dell’Assessore Luciano Caveri -. Solo grazie a una scelta consapevole e ponderata, che valorizzi le potenzialità e i talenti degli studenti, si potrà contribuire a contrastare l’abbandono scolastico e a rispondere alle esigenze del territorio”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Scuola
Scuola

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte