Galleria 

Alla scoperta del piccolo giardino botanico sperimentale in centro ad Aosta

Un angolo di verde inaspettato, in cui si coltivano, a scopo di studio, una trentina di piante officinali dell’arco alpino. A realizzarlo e curarlo è il dott. Andrea Nicola dell’omonima farmacia.
Società

Un piccolo giardino botanico, un angolo di verde inaspettato, in cui si coltivano, a scopo di studio, una trentina di piante officinali dell’arco alpino.

Sorge in pieno centro ad Aosta, ai piedi della Cattedrale e a fianco di quella che, una volta terminati i lavori, diventerà la Casa della Carità della Caritas, in Via Mons. De Sales 4 ad Aosta.

A realizzarlo e curarlo è il dott. Andrea Nicola dell’omonima farmacia che, ormai diversi anni fa, ha deciso di investire sulla creazione di prodotti fitocosmetici con erbe, fiori e piante della Valle d’Aosta.

“Le piante coltivate qui nel nostro giardino botanico sperimentale non sono quelle che usiamo per realizzare i nostri prodotti, per quelle abbiamo campi molto più estesi e a quote superiori in varie località della regione” ci spiega. “Lo scopo di questo piccolo giardino è da una parte di studiare le piante officinali e poi di farne scoprire i colori, le forme e gli odori alle scolaresche o, più in generale alla persone interessate”.

Il Giardino può essere visitato su richiesta o in occasione degli eventi e degli incontri con esperti della nutrizione e della cosmesi che la Farmacia organizza nel corso dell’anno. L’ultimo appuntamento, in ordine di tempo, è stata la presentazione di alcuni studi di utilizzo di innovativi integratori con formule dedicate a chi ha intolleranze al glutine e disturbi intestinali. “Come in tutti i nostri incontri divulgativi abbiamo ribadito l’importanza, per chi presenta questi sintomi, di un confronto con il proprio medico o farmacista di fiducia” ha sottolineato ancora Andrea Nicola.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte