Weekend (15-17 agosto)
Aosta fa un tuffo nel passato con la rievocazione storica diffusa nel centro “Veni, Vidi, Augusta”: accampamenti romano e salasso, laboratori, archeo-aperitivi e la “Caccia del Capricorno” per famiglie. Il calendario include anche cortei, dimostrazioni e percorsi didattici. Prenotazioni obbligatorie per alcuni laboratori.
La prima edizione del festival Saint Barth Summer Festival continua con musica, letteratura e sapori di montagna fino al 19 agosto: eventi come il Blues sotto le stelle (9-10 agosto), il festival letterario “Livres in Alta Quota” (14 agosto) e la Festa della Birra ad Alta Quota (14–17 agosto) animeranno la vallata.
In bassa Valle è tempo di FantasyBard, festival del fumetto che torna con talk, mostre, laboratori e parate cosplay. Tra le novità il progetto “Human Rights?” e le tavole di Federico Bertolucci esposte in più sedi.

Intanto a Emarèse, quattro giorni di sport, musica e piatti tipici nella frazione di Erésaz per la festa patronale: tornei giovanili, mercatino, dj set con Gigi Travostino e il tradizionale “Convivio dei saggi” per gli over 70 domenica 17.
Proseguono poi gli appuntamenti di Aiace a macchia d’olio: sabato 16 agosto, il prato del Castello di Cly, Saint-Denis, alle 21.00, ospita la proiezione di “Shrek” di Andrew Adamson e Vicky Jenson (USA, 2001) mentre domenica 17 agosto, all’area Verde Les Prailles, Valpelline, alle 21.00,sarà proiettato in lingua originale con sottotitoli ITA “Tutti pazzi per Mary” di Peter Farelly e Bobby Farelly (USA, 1998).
Venerdì 15 agosto
Continuano le celebrazioni per la festa della Guide Alpine: appuntamento a Courmayeur ore 8.45 alla Società delle Guide; ore 9.00 sfilata fino al cimitero per la cerimonia in ricordo delle guide scomparse; ore 10.00 Santa Messa solenne con benedizione di corde e piccozze; ore 11.00 sfilata da Via Roma al Jardin de l’Ange con appello nominale e consegna riconoscimenti. Tradizione, divise storiche e musica renderanno la mattina spettacolare e molto sentita dalla comunità.
Breuil-Cervinia / Valtournenche
Alle 10.15 raduno al Piazzale Breithorn per autorità, guide e maestri di sci; 10.45 sfilata lungo la via principale con banda e gruppi folkloristici; 11.30 Santa Messa al Campo da Golf con benedizione corde, piccozze e sci. Già dal 14 agosto l’area sopra la galleria ha ospitato attività ludico-esplorative per i bambini (14.00–18.00).
La Thuile
Alle 10.00 partenza dal Piazzale della Fiera per la sfilata delle Guide Alpine e dei Maestri di Sci lungo la via centrale: un appuntamento di piazza semplice e partecipato, ideale per famiglie.
Valgrisenche
La Società delle Guide locali e quelle di Cogne organizzeranno la Santa Messa alle 11.00 sul sagrato della chiesa di San Grato, seguita da aperitivo conviviale e dalla benedizione delle attrezzature alpinistiche.
Valsavarenche (Pont)
Dalle 10.00 prove di arrampicata su roccia naturale e attività acrobatiche per bambini (pendolo e teleferica), alle 12.30 la benedizione delle attrezzature presso la Cappella di Pont.
Antagnod
Sfilata in abiti tradizionali con i maestri di sci, calata dal campanile e benedizione dell’Assunta: un mix di folklore, fede e spettacolo popolare.
Gressoney-La-Trinité
Fiaccolata serale nelle vie del borgo, con musica popolare: chiusura suggestiva per la giornata di festa.

In serata, il Castello di Aymavilles apre aree solitamente chiuse per Notturno inedito (dalle 19 alle 21), con visita e degustazione finale, mentre il MegaMuseo, alle 21, proiezione del film Asterix e Obelix contro Cesare (1999).
Sabato 16 agosto
Torna, sabato 16 agosto, uno degli appuntamenti più vivaci e attesi dell’estate valdostana. Per tutta la giornata, infatti, il centro storico del capoluogo sarà animato dalle numerose attività proposte da Aosta in Festa 2025. Shopping e prodotti locali, spettacoli, musica e adrenalina, e attività per tutte le età.
A Brusson arriva “Val d’Ayas in a Glass” e la Wine & Beer Marathon. Dalle 10.00 mercatino, dalle 16.00 il percorso degustazione con calice e tagliere, e alle 17.00 la gara goliardica “Wine & Beer Marathon”.
A Villeneuve invece torna la tradizionale Fiha di Barmè. Dalle 15.00 apertura dei barmè con produttori locali; animazione per bambini nel parco fluviale dal pomeriggio; DJ set e ballo al padiglione: festa enogastronomica con ingresso libero, parcheggi dedicati.
In serata a Courmayeur, gran spettacolo sul ghiaccio con “Courmayeur on Ice” dalle 21.15: star internazionali come Sara Conti & Niccolò Macii, Kevin Aymoz e altri atleti.

Per i più piccoli, tornano gli appuntamenti del festival “Le marmotte non dormono“. Sabato 16 agosto a Rhêmes-Saint-Georges, negli spazi di Maison Pellissier, con una doppia proposta: alle 16, il laboratorio di initiation à la danse “La Pulce e il Gatto” condotto da Marco Chenevier; a seguire, lo spettacolo “C’era una volta…e c’è ancora”, una performance trilingue – in italiano, francese e patois – che coinvolge attivamente il pubblico nella creazione di storie ispirate alla natura e alle leggende valdostane. Sul palco, oltre a Chenevier, anche Claudine Chenuil e Guillaume Comè, in collaborazione con Le Digourdì.
Alle ore 17, doppia visita per adulti e bambini alla mostra L’altro Picasso. Ritorno alle origini al Museo Archeologico Regionale, mentre alle 21, al MegaMuseo, chiusura della rassegna Archeologia vs Hollywood con il film 300 (2007).
L’autrice, Cristina Bertazzini, sarà presente alla libreria Briviodue di piazza Chanoux, sabato 16 agosto dalle 10.30 alle 18.30, per incontrare i lettori e firmare le copie del libro “Il delicato splendore del loto”.
La rassegna “Ar Combin2 I sentieri del violino”, legato al Festival Combin en Musique, propone invece, alle 21 alla casa alpina di Olllomont, il concerto di Anais Drago.
Domenica 17 agosto
Il Castello di Aymavilles conclude il programma con l’attività Sentire il castello … avventura sensoriale, prevista per le 16,30, ancora una volta dedicata a un’esplorazione multisensoriale tra pietra, profumi e suoni.
A Saint-Pierre il laboratorio e lo spettacolo della rassegna “Le marmotte non dormono” proposti il 16, si ripeteranno anche domenica 17 agosto a Saint-Pierre, nella vecchia segheria di Verrogne (in caso di maltempo nell’aula consiliare del municipio),
Al lago blu di Cervinia andrà invece in scena il concerto di Irene Grandi che doveva tenersi il 19 luglio e poi posticipato a causa del maltempo. L’appuntamento è alle 18.
6 risposte
Mi meraviglia che non sia indicata la sagra di San Pantaleone a Courmayeur.
ecco giusto non citarlo nelle cosa da fare questo week end, che vuoi che sia che, a La Thuile ci saranno venerdì e sabato su solo 6 ministri, turismo, difesa, Sport, Famiglia e Pari opportunità, Affari europei e PNRR, e agricoltura, oltre al Capo delegazione al Parlamento Europeo Fidanza, ad altrettanti sottosegretari di stato, oltre al Presidenti Nazionali di ANAS, RFI, OPEN FIBER, delle associazioni Funi, Presidente ANCI, Comandanti degli Alpini, Presidenti di varie associazioni Sportive nazionali…
la VdA non ha mai visto una presenza così importante, anche come segno di riconoscimento del suo contesto e particolarità, sul suo territorio di Ministri Italiani a parlare di montagna e di VdA trovo singolare non citarlo ecco…. vorrai mica che ci parlino di temi e problemi attuali e di possibili soluzioni no, internazionali, nazionali e regionali?
Buongiorno,
Grazie per l’attenzione ma vorrei essere chiaro, di modo che non ci siano equivoci. L’evento di La Thuile è stato lanciato qui: https://aostasera.it/notizie/politica/ministri-e-vertici-di-fratelli-ditalia-a-la-thuile-per-spazio-montagna/
Due, manderemo una nostra collaboratrice a seguirlo e a scriverne. Tre, mi permetta, non è una “cosa da fare nel weekend” ma un appuntamento politico. Con un po’ di attenzione (ma poca, mica molta), noterà che non mettiamo mai (MAI) questi appuntamenti negli eventi del weekend. Se vuole vedere il male dove non c’è… beh, non c’è. Se vuole vederlo lo stesso, faccia lei. Pace.
Saluti,
LV
la ringrazio per la precisazione.
a presto
Meglio non parlarne, gentaglia simile non merita nemmeno un trafiletto
… ogni tanto bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare, no?? Ecco, i giardini Emilio Lussu, lungo il viale della stazione, con le decorazioni natalizie sono semplicemente incantevoli! Soprattutto ieri sera, già illuminati e sotto la neve! Finalmente è stato rivalutato un luogo defilato e dimenticato della città. Bravi.