Cosa fare questo weekend in Valle d’Aosta

In programma questo fine settimana, eventi culturali, concerti, conferenze e appuntamenti per bambini.
Aosta, Piazza Chanoux
Società

Venerdì 28 marzo

Alle 18.30, al Cinema Théâtre de la Ville di Aosta, Vera Gheno porta in scena il monologo “Grammamanti”, iniziativa di Women’s Rights Vda. Il ricavato finanzierà una borsa di studio in collaborazione con l’Università della Valle d’Aosta.

Vera Gheno TFT Marzo
Vera Gheno TFT Marzo

La rassegna in patoisPrintemps Théâtral” propone un nuovo appuntamento: venerdì 28 e sabato 29 marzo in scena, al Teatro Splendor, gli spettacoli “Dedeun Defoua” del gruppo “Le Pégno Digourdì” e “A caqueun lo tsafiaou teurie pa” della compagnia “Le Digourdì”. Alle 21, al Teatro Giacosa di Aosta, lo scrittore Enrico Galiano presenta lo spettacolo “Sei un mito!”. L’ingresso è a offerta libera e il ricavato andrà al progetto di ricostruzione di Casa Zaccheo ad Arpuilles. La prenotazione obbligatoria.

Enrico Galiano
Enrico Galiano

Intanto alle 20.30, la sala comunale di Villeneuve ospiterà la presentazione del libro “Pierino Chanoux et son ‘Diario’” di Joseph-César Perrin, dedicata al giovane partigiano valdostano.  Sempre alle 20.30, presso il Salone ducale, Davide Mancini presenta la versione acustica della sua “Preghiera Punk” nell’ambito della rassegna Colori Sonori. L’ingresso è libero con prenotazione consigliata.

Locandina Davide Mancini Preghiera Punk
Locandina Davide Mancini Preghiera Punk

Francesco Casolo presenta il suo nuovo libro Il truffatore venerdì 28 marzo alle 21 presso la biblioteca di Pont-Saint-Martin.

Sabato 29 marzo

Al via gli EduCreative Days con il musical “Via Pal”, portato in scena dagli studenti della scuola secondaria San Francesco di Aosta. Lo spettacolo sarà alle 10 per le scuole e alle 20.30 per il pubblico, con ingresso gratuito e prenotazione consigliata.

educreative social programma ()
educreative days

Sempre per i più piccoli, il Centro per le famiglie organizza un laboratorio creativo e musicale dalle 10.30 alle 12, con il musicista Luca Gambertoglio e il pittore Raphael Demarteau. Il laboratorio ha come tema centrale l’acqua e propone un’esperienza multisensoriale.

Alle 16, nella biblioteca di Saint-Christophe, Antonello Sica presenta il suo libro dedicato ai sentieri di Pier Giorgio Frassati, prossimamente canonizzato, mentre per “Les Journées de la francophonie”, alle ore 17, è in programma la conferenza “Renaissance – Renaissances, entre Italie et France”, alla biblioteca regionale, a cura della Fondazione Natalino Sapegno.

Alle 16.30, il MAR – Museo Archeologico Regionale di Aosta propone una visita guidata alla mostra “Italo Mus. Fedele cronista del suo tempo”, rivolta al pubblico adulto, accompagnata da un laboratorio creativo per bambini dai 6 agli 11 anni.

Alle 21, al Courmayeur Cinema, Antonella Ruggiero propone lo spettacolo “Arpeggio Elettrico”, concerto realizzato con Adriano Sangineto e Roberto Colombo, nell’ambito della Saison culturelle 2024/25.

Antonella Ruggiero
Antonella Ruggiero

Domenica 30 marzo

Dalle 11 alle 17, il Forte di Bard ospita la giornata “Barryland al Forte di Bard – Alla scoperta dei Giganti delle Alpi”, interamente dedicata ai cani San Bernardo. Tra le attività: passeggiate, giochi per famiglie e incontri con la mascotte Barry.

San Bernardo Barryland
San Bernardo Barryland

Dalle 15, al cimitero storico di Aosta, l’evento inaugurale della stagione propone “Il cimitero inatteso – Poesia, musica e sorprese”, con letture poetiche e musica dal vivo, tra cui l’accordéon classico di Mimmo Mirabelli. Alle 15.30, invece, a Sarre lo Stade Valdôtain capolista in serie B gioca la sua ultima partita in casa.

Alle 16, al Teatro Splendor di Aosta, ritorna il Festival des Harmonies Valdôtaines. In programma le esibizioni del Corps Philarmonique di Châtillon, della Filarmonia Alpina di Hone e della Banda Musicale La Lyretta di Nus, con accompagnamento di solisti. Chiude il weekend Symphonika on the rock, spettacolo al Palais di Saint-Vincent alle ore 21, con i classici del rock reinterpretati da band e orchestra.

Una risposta

  1. … ogni tanto bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare, no?? Ecco, i giardini Emilio Lussu, lungo il viale della stazione, con le decorazioni natalizie sono semplicemente incantevoli! Soprattutto ieri sera, già illuminati e sotto la neve! Finalmente è stato rivalutato un luogo defilato e dimenticato della città. Bravi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte