Ferrovia: summit tra Regione, Comune e Rfi per la nuova stazione di Aosta

Sul tavolo, oltre ai lavori in prospettiva comunale da realizzare col "Bando periferie", anche il potenziamento della linea valdostana, l'elettrificazione della Aosta-Ivrea e la soppressione degli undici passaggi a livello in Valle.
Stazione Ferroviaria AOSTA
Società

Il progetto è “appeso” da tempo, presentato quasi due anni fa giusti, ed ora potrebbe finalmente ricevere una “spinta” in avanti, allargando il campo a tutto il sistema.

Ieri, giovedì 11 aprile, c’è stato un incontro per analizzare i progetti in essere e le progettazioni future per lo sviluppo del sistema ferroviario regionale.

Stazioni e passaggi a livello – si legge in una nota dell’Amministrazione – sono stati oggetto del confronto tra Regione e Rete Ferroviaria Italiana, rappresentate dall’Assessore ai Trasporti Luigi Bertschy e dai dirigenti di Rfi Rosa Frignola, Filippo Catalano e Marco Marchese, accompagnati dai rispettivi tecnici.

L’attenzione si è focalizzata sulla Stazione di Aosta, attraverso un sopralluogo al quale hanno preso parte anche il Sindaco Fulvio Centoz e gli Assessori comunali di Aosta all’Urbanistica Delio Donzel e quello ai Lavori pubblici Antonino Malacrinò.

Sul tavolo il progetto di riqualificazione della stazione ferroviaria di Aosta e definire i passaggi necessari alla stipula di una convenzione tra Comune e Rfi per la regolamentazione degli aspetti operativi e gestionali necessari all’avvio dell’intervento.

Il progetto, complesso, è da realizzare nell’ambito del “Bando Periferie”, e che prevede lo spostamento della rotatoria e la sistemazione completa della piazza, con la creazione di spazi verdi, la revisione dei parcheggi, la creazione di una corsia di carico/scarico per i passeggeri, nuove fermate per il trasporto pubblico di linea, l’estensione del sottopasso verso Nord con l’installazione di un ascensore alternativo alla rampa di scale e il rifacimento del parcheggio cintato accanto alla stazione dove troveranno posto i taxi.

In contemporanea si muove la Regione, per – si legge nella nota – “definire il miglior utilizzo degli stanziamenti dedicati alle tratte ferroviarie valdostane nell’ambito del Contratto di Programma tra Rfi e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti” e per valutare “le attività necessarie per la velocizzazione e il potenziamento della linea ferroviaria valdostana e per l’avvio della progettazione definitiva dell’elettrificazione della tratta Aosta-Ivrea”.

Tra gli argomenti toccati dall’Amministrazione regionale con Rfi anche “alcune opzioni per la soppressione degli undici passaggi a livello presenti in territorio valdostano sulla linea Aosta/Chivasso, che costituiscono una fonte di instabilità del servizio ferroviario”, soluzioni che verranno approfondite con gli Enti locali interessati, per una prima valutazione.

Incontro ferrovia con Rfi, Comune e Regione
Incontro ferrovia con Rfi, Comune e Regione

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte