Maltempo: allerta gialla sulla dorsale alpina

“I passaggi perturbati previsti associati a temporali localmente intensi, unitamente alle elevate temperature in quota, – si legge nel bollettino di allerta – potrebbero innescare localizzati fenomeni di dissesto”.
Entro il 18 aprile le richieste di contributo per i danni del maltempo in bassa Valle

Entro e non oltre il 18 aprile potranno essere presentate le richieste di contributo per danni subiti dopo le precipitazioni del 28 giugno 2022, a seguito della quale è stato dichiarato lo stato di calamità sul territorio dei Comuni di Bard, Donnas, Fontainemore, Hône, Lillianes, Perloz e Pont-Saint-Martin.
Neve, Traforo del Gran San Bernardo riaperto ai mezzi pesanti

Al Traforo del Monte Bianco, dove sta nevicando, il traffico è regolare. Per tutta la giornata di oggi, lunedì 9 gennaio, la Protezione civile ha diramato un avviso di criticità giallo per foehn intenso nelle valli e vento molto forte in quota
Treni, Rfi attiva la fase di preallerta per neve e gelo

Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha attivato la fase di preallerta dei Piani neve e gelo in Valle d’Aosta e in altre regioni del Nord Italia, a seguito del bollettino meteo diramato dalla Protezione Civile che prevede per la giornata di domani, giovedì 15 dicembre, nevicate e possibili gelicidi.
Perturbazione in arrivo, attesa neve anche a quote basse

Dal pomeriggio di oggi, secondo quanto previsto dall’Ufficio meteo regionale, aumenterà la nuvolosità, con deboli precipitazioni da metà pomeriggio, più intense in alta valle. Limite neve in calo a 800-1000 metri.
Val Ferret: evacuati parte degli isolati, si resta solo con scorte per 2/3 giorni

Mentre continuano i lavori per lo sgombero della strada ostruita dalle colate di ieri sera, il Comune ha attuato una evacuazione a piedi e in elicottero. Continua la riparazione dell’acquedotto. “Allerta gialla” per criticità idrogeologica fino a domani sera.
Ollomont, Bionaz e Oyace: i tre “fronti” dei detriti da rimuovere

Continuano le operazioni di disalveo dei torrenti Berruard, Baudier e Varère, dai quali tra giovedì e ieri si sono staccate le colate che hanno bloccato la regionale 28. Nessuna previsione sui tempi: volumi importanti e materiale imbevuto d’acqua
Meteo, allerta gialla per temporali intensi

Un’allerta gialla è stata emessa dalla Protezione civile per temporali attesi dal pomeriggio, soprattutto in alta e media Valle.
Vigneti danneggiati, Coldiretti Valle d’Aosta: “incremento urgente del Fondo calamità”

I vigneti nella zona di Quart sono stati colpiti alla grandine con chicchi di ghiaccio che hanno danneggiato i grappoli già formati e in via di maturazione. Un violento nubifragio si è abbattuto anche sui campi di Saint-Christophe, Brissogne mentre a Morgex si registrano allagamenti e smottamenti di vigneti con danni a colture delicate e pregiate.
Nubifragio sulla Valle: alberi in strada a Morgex, auto bloccata in galleria a Gignod

Numerose, nella serata di ieri, le chiamate al numero unico d’emergenza per vari problemi causati dalla pioggia torrenziale che si è abbattuta sulla regione. Alberi divelti, smottamenti e allagamenti gli interventi principali.
Courmayeur, riaperte le valli Ferret e Veny

A seguito del miglioramento delle condizioni meteo sono state revocate le misure di protezione civile preventive e le relative ordinanze emesse nella mattinata odierna per le Valli Veny e Ferret.
Approvato in Giunta un piano da 2,5 milioni contro i rischi idrogeologici

La delibera approvata questa mattina prevede anche il ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture per i comuni interessati dai danni causati dal maltempo degli scorsi 2 e 3 ottobre 2020.
Temporale e raffiche di vento su tutta la Valle: numerosi interventi dei Vigili del Fuoco

Ad Aosta in via Monte Grivola sono in corso le attività di ripristino da parte della Centrale unica di Pronto Intervento del marciapiede dove ieri sera alcuni alberi si sono spezzati.
Maltempo, rinviati lo spettacolo di Paolo Migone e Vini in Vigna

A causa del maltempo, i due eventi previsti per questa sera in Valle d’Aosta sono stati rinviati ai prossimi giorni.
Danni del maltempo, per le richieste di contributo c’è tempo fino al 28 agosto

Le richieste riguardano i danni subiti a seguito dell’evento calamitoso del 2 e 3 ottobre 2020. La modulistica per presentare le richieste di contributo è a disposizione sull’apposita sezione del sito web della Regione e presso il Dipartimento Protezione civile e Vigili del fuoco.
Meteo, il maltempo porta anche la neve a Cervinia

La Dama Bianca è tornata a visitare Breuil-Cervinia nel pomeriggio di oggi, martedì 13 luglio, come immortalato dal video girato da Marco Malcangi.