L’Upf cerca due giovani per documentario a New York sull’Emigration valdôtaine

I giovani tra i 18 e i 29 anni possono ambire ad essere assistente alla regia e assistente di post-produzione del progetto audiovisivo "Emigration Valdôtaine ieri e oggi negli USA". La scadenza per le domande è il 30 agosto. Le riprese a New York - viaggio, vitto e alloggio sono a spese degli organizzatori - si terranno dal 4 al 10 ottobre.
new york
Società

Raccontare l’emigrazione valdostana direttamente dalla Grande Mela. L’Union de la Presse Francophone – sezione valdostana – ed il Comité des Traditions Valdôtaines, in collaborazione con la Fondazione Chanoux, cercano due giovani valdostani motivati ​​e attenti alla storia, alla cultura e alle tradizioni regionali appassionati di immagine e nuove tecnologie della comunicazione digitale.

Qualsiasi giovane di età compresa tra i 18 e i 29 anni potrà partecipare alle selezioni per essere assistente alla regia e assistente di post-produzione del progetto audiovisivo Emigration Valdôtaine ieri e oggi negli USA. Per farlo è sufficiente inviare il proprio curriculum e una lettera di presentazione – di massimo venti righe – all’indirizzo email info@upfvda.org.

La scadenza per la partecipazione è prevista per il 30 agosto 2022, mentre le riprese si svolgeranno a New York dal 4 al 10 ottobre 2022.

Le spese di viaggio da Aosta /alla metropoli statunitense, vitto e alloggio compresi, saranno interamente prese in carico dalle associazioni organizzatrici, così come l’assicurazione sanitaria in loco. I giovani saranno remunerati per la loro partecipazione alla produzione e dovranno dimostrare una buona conoscenza del francese e dell’inglese.

Le candidature selezionate saranno poi oggetto di una selezione orale alla presenza del presidente dell’Upf Vallée d’Aoste, del presidente del Comité des Traditions Valdôtaines e del responsabile del progetto Emigration Valdôtaine 2.0.

La produzione sarà presentata pubblicamente ad Aosta, e verrà realizzata un trasmissione web sui siti dell’Upf, del Ctv, della Fondazione Chanoux e della Regione che sostiene il progetto attraverso l’Assessorato ai Beni Culturali, Turismo, Sport e Commercio – Attività Culturali.

Per qualsiasi informazione aggiuntiva è sufficiente chiamare il numero 349 2972071 o scrivere all’indirizzo info@upfvda.org.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte