La nona edizione del Salone dell'abitare ha fatto registrare 41.000 presenze, un record rispetto agli altri anni, con 150 eventi, conferenze, ospiti, più di 200 espositori.
Il Salone dell'abitare, sospeso a causa dell'emergenza sanitaria, sta progettando il ritorno e fissa le date della nona edizione: dal 27 aprile al 1° maggio 2023. "Il dado è quindi tratto – scrive l’organizzazione in una nota – e il 'countdown' è iniziato".
Gli organizzatori avevano provata a tenere aperta una porta, pensando ad un "Salone dell'abitare" - in forma ridotta - in autunno. Oggi la presa d'atto, ma anche l'appuntamento "nel consueto periodo primaverile, tra aprile e maggio del 2021".
A comunicarlo sono gli stessi organizzatori del “Salone dell'Abitare” in programma ad Aosta dal 29 aprile al 3 maggio. Peraga: "Non esistono le condizioni per poter aprire".
Gli stand presenti a Maison&loisir sono 249, con prodotti e servizi per rinnovare e ristrutturare la casa, applicazioni e impianti per il risparmio energetico, interior design e arredamento, tempo libero e arredo esterno.
L’ottava edizione del Salone dell'Abitare di Aosta: 249 stand, 136 eventi, conferenze su architettura, design e sostenibilità e un’area dedicata alla tecnologia con il robot Pepper.
Uno dei più grandi rivenditori di sanitari, riscaldamento e mobili da bagno della regione ha tirato le somme sulla fiera dell'abitare e sull'andamento del mercato nel suo settore.
Al salone dell'abitare abbiamo incontrato il leader del caffè in Valle d'Aosta, da 30 anni presente sul territorio regionale con distributori automatici e negli ultimi tempi con Nespresso.
La Cooperativa Mont Fallère presenta il suo nuovo prodotto di punta, Madame Escargot, al Salone dell'abitare. Queste e altre novità ci vengono presentate in questo breve video.
La pasticceria di Nus nota soprattutto per i famosi baci si è presentata al Salone dell'abitare con una gamma di prodotti pensati per il matrimonio. Ce ne ha parlato la wedding planner, nonché rappresentante dell'attività di famiglia, Elisabetta Allais.
Al Salone dell'abitare la Mafer si presenta con una nuova gamma di macchine da giardino a batteria: facili da usare, adatte a tutti e soprattutto ecologiche. Queste e altre novità ci vengono presentate in questo breve video.
Tullio Trèves racconta il lavoro di riqualificazione energetica degli edifici, migliorando l'isolamento, il comfort interno delle abitazioni, la circolazione dell'aria e la pulizia dell'acqua corrente filtrata, sui quali la sua azienda lavora da 25 anni.
Le nuove partnership, i nuovi prodotti portati in fiera e una valutazione sull'andamento del mercato degli infissi in Valle d'Aosta nelle parole di Fabrizio Cerise, titolare di Tecnoserramenti
L'Architetto Diego Bertotti ci illustra lo stand e la filosofia di questa realtà che raggruppa tre imprese tra Valle d'Aosta e canavese per la realizzazione di case in legno sostenibili, a risparmio energetico e con standard qualitativi elevati.