Rfi avvia la gara per l’elettrificazione della tratta ferroviaria Ivrea-Aosta

A comunicarlo è la stessa Rfi, che spiega come il valore complessivo ammonti a circa 80 milioni di euro, finanziati anche con fondi del Pnrr. Il progetto, oltre all’elettrificazione dei 66 km della tratta, prevede tre nuove sottostazioni elettriche a Donnas, Châtillon e Aosta e l'adeguamento delle stazioni di Nus e Hône-Bard.
bimodale
Società

Rete Ferroviaria Italiana – parte del Gruppo FS Italiane – ha avviato la gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione degli interventi di elettrificazione della tratta Ivrea-Aosta lungo la linea ferroviaria Chivasso-Aosta.

A comunicarlo è la stessa Rfi, che in una nota spiega come il valore complessivo ammonta a circa 80 milioni di euro, finanziati anche con fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L’attivazione è prevista entro il 2026.

Gli interventi

Gli interventi rientrano nel più ampio progetto di adeguamento e miglioramento della linea ferroviaria Chivasso-Aosta, in base a quanto previsto dall’Accordo di Programma Quadro siglato tra la Regione Valle d’Aosta e Rfi ed è – si legge ancora – finalizzato a incrementare e migliorare le prestazioni dei servizi sulla linea Aosta – Ivrea – Torino.

Il progetto consiste nell’elettrificazione del tratto di linea tra Ivrea ed Aosta, lungo 66 km, e prevede la realizzazione di tre nuove sottostazioni elettriche a Donnas, Châtillon ed Aosta con l’adeguamento delle opere d’arte e delle gallerie lungo la tratta.

È inoltre previsto l’adeguamento delle stazioni di Nus e Hône – Bard agli standard internazionali in termini di accessibilità per persone a mobilità ridotta, con la realizzazione rispettivamente di un sottopasso e sovrappasso, ascensori, percorsi per ipovedenti e marciapiedi rialzati.

A conclusione dei lavori – dice ancora Rete ferroviaria –, l’elettrificazione della tratta Ivrea-Aosta consentirà la circolazione di treni completamente elettrici, in alternativa o in sostituzione agli attuali treni diesel e bimodali, permettendo maggiori disponibilità in termini di capienza e di incremento degli standard di regolarità e puntualità oltre che contribuire al perseguimento delle strategie globali di sviluppo sostenibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte