Monte Zerbion Skyrace 2025, edizione da record: Ghiano, Germain e Thedy firmano nuovi primati

Quarta edizione da record per la Monte Zerbion Skyrace a Châtillon: vincono Ghiano, Germain, Thedy e Maguet. Oltre 200 giovani alla Baby Skyrace, clima ideale e grande partecipazione.
Monte Zerbion Skyrace, Ch‰tillon (ITA), //, Gianluca Ghiano, photo credit:
Sport

Prestazioni da record per la quarta edizione della Monte Zerbion Skyrace, disputata oggi a Châtillon. La manifestazione, valida come prova delle World Series, ha visto cadere ben quattro primati di gara nelle diverse competizioni in programma.

Nella skyrace da 22 chilometri, con passaggio in vetta, il piemontese Gianluca Ghiano ha riscritto il tempo di riferimento stabilito da Luca Del Pero nel 2022. Ghiano ha tagliato il traguardo di Châtillon in 2 ore 12’54”, precedendo l’altoatesino Alex Oberbacher (2 ore 15’13”) e lo spagnolo Manuel Merillas (2 ore 18’27”). Ghiano ha preso il comando della corsa nel tratto più impegnativo in salita, consolidando il vantaggio nella discesa finale.

Anche in campo femminile è stato stabilito un nuovo record: la francese Lucille Germain ha concluso in 2 ore 40’21”, migliorando il precedente tempo di Fabiola Conti (2 ore 46’55”), oggi terza in 2 ore 48’20”. Al secondo posto Denisa Dragomir, tra le favorite della vigilia, in 2 ore 45’08”.

Sul tracciato verticale del circuito VK Open Championship, con arrivo in vetta allo Zerbion, è stato il valdostano Daniel Thedy a conquistare la vittoria e il nuovo record: 1 ora 28’45”, migliorando di dieci minuti il crono del 2022 di Daniel Antonioli. Completano il podio Marcello Ugazio (1 ora 31’28”) e Damiano Lenzi (1 ora 32’52”). Tra le donne, successo di Corinna Ghirardi in 1 ora 54’08”, davanti a Sladjana Zagorac (1 ora 59’46”) e alla giapponese Yuki Ikegami (2 ore 02’29”).

Nadir Maguet si conferma protagonista della MZS15, la skyrace breve: il valdostano ha dominato la prova in 1 ora 24’52”, precedendo Mathieu Brunod (1 ora 32’19”) e Marco Santini (1 ora 33’17”). Tra le donne, vittoria per Stefania Canale (2 ore 00’03”), seguita da Elisa Cavallo (2 ore 01’35”) e Federica Panciera (2 ore 08’40”).

La giornata si era aperta alle 8.30 con la gara di sola salita da 5,5 chilometri, vinta da Davide Gadin in 40’29”, davanti a Yannick Verraz (41’54”) e Mathieu Cretier (41’58”). In ambito femminile, successo netto di Noemi Junod in 45’53”, con Coralie Vicari (52’50”) e Aline Ollier (53’28”) sul podio.

Il pomeriggio è stato dedicato alla Baby Skyrace, prova non competitiva per bambini e ragazzi, che ha coinvolto 200 giovani atleti su percorsi disegnati nei dintorni di Châtillon.

Monte Zerbion Skyrace 2025: oltre 500 atleti da 27 nazioni per la corsa tra le vette

di Pietro Margiotta 7 maggio 2025

Il fascino delle nostre montagne si prepara a fare da cornice a uno degli eventi sportivi più attesi della stagione: la Monte Zerbion Skyrace. In programma il 16 e il 17 maggio a Châtillon, la manifestazione richiama atleti e appassionati di corsa in montagna pronti a sfidare se stessi su percorsi mozzafiato.  Presentata in una conferenza stampa al Forte di Bard la quarta edizione della Monte Zerbion Skyrace che conta già oltre 500 atleti iscritti provenienti da 27 nazioni.

In ambito femminile sono attese Anastacia Rubtsova (terza nella generale), Denisa Dragomir (quarta), Ariadna Fenes, Alice Bausseron, Louise Jernberg, Lina El Kott, Sanna El Kott, Emilie Menuet, Martina Cumerlato, Ruut Joensuu, Natalie Beadle, Tania Chávez, Henna Ahomies, Essi Haapaniemi, Antonia Sánchez, Graciela Clavijo, Robin Vieira, Antoniya Grigorova, Patrycja Stanek, Alice Gachet, Jessica Pardin, Fabiola Conti e Francesca Rusconi. In campo maschile hanno annunciato la presenza Pierre Gachet, Manuel Merillas, Daniel Antonioli, Roger Comellas, Gianluca Ghiano, Jose Manuel Quispe, Lorenzo Rota, Finlay Grant, Martin Nilsson, Clement Bruchon, Alex Oberbacher, Jules Delabelle, Marc Gasa, Arnau Soldevila, Marco Delorenzi, Lucien Mermillon, Hugo Lonne, Nazareth Stack, Ari-Pekka Joensuu, Oskar Størmer, Wendall Lorenze, Raoul Raus, Mattia Tanara, Martin Anthamatten, Damiano Lenzi, Mattia Bertoncini, Gautier Airiau, Ahmed El Mazoury, Alex Rigo e Nadir Maguet.

Come dichiarato da Bruno Brunod e Dennis Brunod: “Fin dalla prima edizione abbiamo voluto puntare su un evento che andasse oltre l’aspetto sportivo. La Monte Zerbion Skyrace, oltre che una gara internazionale, è una grande festa che unisce atleti, tifosi e appassionati, un momento di divertimento per tutti.”

Presente alla conferenza stampa anche il sindaco di Chatillon Camillo Dujany. “Questi percorsi offrono un’opportunità unica per godere della bellezza paesaggistica della zona, mettendo alla prova la resistenza e l’abilità dei corridori in un ambiente naturale straordinario”.

Le gare intorno allo Zerbion offrono una varietà di percorsi per gli appassionati di corsa in montagna. Tra questi, spicca la MZS di 22 km, che si presenta come la più impegnativa e importante dell’intero programma. Presenta un dislivello positivo e negativo di 2200 metri. Inoltre la competizione sarà la nona tappa delle ventitré previste dal circuito Merrel Skyrunner World Series, che coinvolge 16 nazioni e quattro continenti.

Per chi cerca una sfida leggermente più breve, è disponibile la MZS che prevede 15 km, con 1300 metri di dislivello.

Per i partecipanti che preferiscono percorsi esclusivamente verticali, la MZV da 9,5 km offre un  dislivello positivo di 2200 metri e per il secondo anno consecutivo la prova rientra nel circuito VK OPEN Championships della ISF. La MZV da 5,5 km invece presenta 850 metri di dislivello positivo, aperta anche agli under 18 e agli atleti con disabilità nella sua versione non competitiva.

Infine, per i più piccoli e per chi desidera un’esperienza più accessibile, è prevista la MZ Baby Skyrace, che si estende da 500 metri a 1 km rendendo centrale in questa edizione, come in quelle precedenti la presenza dei giovani.

Monte Zerbion Skyrace, iscrizioni al via dal 1° gennaio 2025

30 dicembre 2024 di Orlando Bonserio

Due gare skyrace e altrettante vertical di respiro internazionale, che tornano nel 2025. Si avvicina il 17 maggio, quando sui sentieri di Châtillon si daranno appuntamento centinaia di appassionati che avranno la possibilità di correre la quarta edizione della Monte Zerbion Skyrace al fianco di campioni e professionisti del mondo dello skyrunning.

In queste settimane il comitato organizzatore ha messo a punto il regolamento – disponibile sul sito – e ora lancia le iscrizioni che apriranno con i festeggiamenti del nuovo anno. Da mercoledì 1° gennaio 2025 sarà infatti possibile riservare uno dei 600 pettorali a disposizione per partecipare a una delle quattro gare in programma tra poco più di quattro mesi.

Le adesioni rimarranno aperte fino a domenica 11 maggio o al raggiungimento del limite massimo fissato. Le quote di iscrizione rimarranno bloccate fino all’11 febbraio, mentre dal giorno seguente è previsto un aumento di 5 euro.

Diverse le novità: La MZS22, in versione Skyrace, è entrata nel circuito internazionale Merrell Skyrunner World Series e sarà la nona prova del calendario. In parte rivisto il percorso della MZS14,5, leggermente più corto rispetto al passato, con un disegno che porterà i concorrenti su nuovi sentieri.

Confermati i due vertical. La prova di 9,5 chilometri, 2.200 metri di dislivello positivo con partenza da Châtillon e arrivo in cima allo Zerbion, anche il prossimo anno farà parte del calendario internazionale VK Open Championships. La 5,5 chilometri (850 metri D+) sarà una prova accessibile a tutti, anche agli under 18 e alle persone con disabilità.

Una nuova vetta per la Monte Zerbion Skyrace: nel 2025 sarà tappa delle Merrell Skyrunner World Series

22 novembre 2024

Monte Zerbion Skyrace Foto Davide Verthuy
Monte Zerbion Skyrace – Foto Davide Verthuy

In appena tre anni la Monte Zerbion Skyrace è cresciuta a ritmi vertiginosi e, dopo aver ospitato nomi eccellenti ed essere entrata l’anno scorso nel VK Open Championships con il Vertical da 2.200 m D+, ha ora raggiunto un’altra prestigiosa vetta: l’edizione del 2025 sarà infatti tappa delle Merrell Skyrunner World Series, un po’ la Coppa del Mondo di skyrunning.

La quarta edizione della Monte Zerbion Skyrace si terrà il 17 maggio 2025 con i suoi classici percorsi: le due Skyrace da 22 km e 2.200 m D+ e la 18 km con 1.500 m D+ ed i due Vertical dal 9,5 km e 2.200 m D+ e 5,5 km e 850 m D+, più la gara Baby.

La gara, ideata da Bruno Brunod sarà quindi una delle 23 tappe del circuito di Coppa del Mondo di skyrunning, che toccherà 16 nazioni e 4 continenti.

Merrell Skyrunner World Series
Merrell Skyrunner World Series

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte