Senza mai dimenticare le persone che soffrono nei nosocomi, quelle che hanno dovuto dire addio ai propri cari a distanza e tutti gli operatori impegnati nella salvaguardia della nostra salute dobbiamo certo però pure continuare a pensare a noi stessi, alle nostre piccole miserie quotidiane, una fra tutte: l’impossibilità di uscire e dedicarci all’aperitivo del fine settimana. Già, l’aperitivo, quell’occasione conviviale in cui ci si ritrova per assaporare un buon bicchiere di vino e scambiare due chiacchiere con gli amici, seduti attorno ad un tavolo piuttosto che appoggiati al bancone di un bar. Non è chiaramente più consentito affollare locali pubblici quindi sarà necessario porre rimedio alla situazione in altra maniera, organizzando, ad esempio, dei ciberaperitivi! Contattando via WhatsApp video, Skype, FaceTime e quant’altro i vostri amici e, seduti comodamente sul vostro divano di casa, condividere con loro un buon bicchiere di vino e qualche stuzzichino sfizioso!
Oggi vi propongo qualche ricetta per allietare i vostri aperitivi.
Panini al latte farciti
500 gr di farina
300 ml di latte
60 gr di burro fuso
30 gr di zucchero
12 bustina di lievito secco
10 gr di sale fino
1 uovo
affettati, formaggi e salumi per farcire
Perché non cimentarsi nella panificazione, partendo da una tipologia di pane semplice, gustoso e molto versatile? Vi garantisco che impastare il pane sarà un’operazione che vi allieterà, in più sarà un’attività da poter eseguire anche insieme ai vostri figli, se ne avete.
Inizierete col setacciare la farina all’interno di una boule capiente, per evitare che impastando si vadano a formare dei grumi.
Mischierete alla farina il lievito, lo zucchero e il sale.
Praticherete un buco al centro della massa della farina e vi verserete il latte a temperatura ambiente quindi, con l’aiuto di un leccapentole, inizierete a impastare, facendo cadere la farina dai bordi all’interno del latte e mescolando poco a poco, fino a che tutta la farina non sarà mescolata al liquido.
Ora sarà il momento di aggiungere il burro fuso lasciato raffreddare, darete ancora una impastata per poi trasferire l’impasto sul piano di lavoro e iniziare ad impastarlo con le mani. Dovrete impastare per circa 10 minuti.
Trasferirete poi l’impasto di nuovo nella boule, infarinata, e lo lascerete lievitare, coperto da pellicola, nel forno spento con la luce accesa, per almeno un paio d’ore.
Una volta lievitata la massa potrete dividerla in palline della grandezza che desiderate ( tenendo presente che in cottura i panini subiranno una seconda lievitazione e quindi si ingrandiranno ), dovrete deporle su una piastra da forno e spennellarle con dell’uovo sbattuto.
Andranno cotte in forno a 200 gradi per circa 20 minuti, dovrete comunque controllare i panini, che saranno pronti quando avranno assunto quel bel colorito caramello sulla loro calotta.
Dovrete lasciarli intiepidire prima di farcirli con quello che più vi aggrada, io ne ho farciti alcuni con la fontina, altri con maionese e prosciutto crudo, altri con la mortadella e infine alcuni con burro e acciughe!
Focaccia cotto e fontina

Altro lievitato da forno per cui vado davvero matto è la focaccia, personalmente la adoro alla valdostana, ecco a voi la ricetta per una focaccia veloce e davvero ottima.
Per 4 persone
250 gr di farina integrale
200 ml di acqua
40 gr di olio di oliva evo
4 gr di lievito ecco
8 gr di sale fino
1 cucchiaino di zucchero
100 gr di prosciutto cotto
120 gr di Fontina
Setaccerete la farina in un recipiente, vi mischierete il sale, lo zucchero e il lievito quindi verserete l’olio e l’acqua in una fontana creata al centro del macinato.
Impasterete direttamente nel recipiente, visto che questo risulterà un impasto ad alta idratazione ovvero con molto liquido.
Una volta formato il vostro impasto dovrete cospargerlo di olio e coprirlo con della pellicola per poi metterlo a lievitare, almeno 2 ore, in forno spento con la luce accesa.
Trascorso il tempo di lievitazione trasferirete l’impasto in una teglia da forno foderata di carta da forno unta d’olio e spianerete l’impasto con l’aiuto delle vostre dita bagnate; partendo dal centro per arrivare ai bordi, lasciando delle belle impronte.
Terminata la stesura schizzerete dell’acqua sulla superficie della focaccia e vi aggiungerete un po’ olio evo quindi condirete con il prosciutto cotto e la Fontina a dadini.
Infornerete in forno già caldo a 200 gradi per 15 minuti, sarà pronta quando vedrete il bordo cambiare colore, scurirsi e diventare croccante.
Salatini speck e pecorino

Fare i salatini in casa è davvero semplice, non vi farò fare la pasta sfoglia per via della sua complessità di realizzazione e il lungo tempo di preparazione ma se qualcuno ci si volesse cimentare in rete troverà molte ricette.
Ingredienti
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
70 gr di pecorino grattugiato
80 gr di speck
Il procedimento sarà molto rapido nella sua esecuzione, dovrete stendere il rotolo di pasta sfoglia e cospargerlo con il pecorino.
Sopra al pecorino stenderete le fettine di speck orizzontalmente creandone due strisce a distanza di 10 centimetri l’una dall’altra.
Arrotolerete su se stessa la pasta sfoglia e, con un coltello affilato, taglierete delle rondelle di circa 1 centimetro di spessore.
Adagerete le rondelle distese su una teglia da forno coperta di carta da forno e infornerete a 180 gradi per 15 minuti.
Va da sé che i vostri salatini potranno essere farciti con gli ingredienti che più vi ispirano, io li faccio spesso con prosciutto cotto e fontina, con tomino e acciughe sott’olio, con i würstel, con il peperone e l’acciuga, insomma, non ponete limiti alla vostra fantasia!
Salutando vi auguro un buon aperitivo digitale sempre ricordandovi che il cibo è vita quindi meglio sia buono!