Bistecca alla valdostana

Un cavallo di battaglia della recente tradizione valdostana: la bistecca con la Fontina. Un piatto ricco di gusto e colesterolo che aiuta ad affrontare meglio le temperature in rapido calo.
Bistecca alla valdostana
casseDrôle

Festeggiamo gli ormai raggiunti due anni di questa rubrica di cucina, con un grande piatto della recente tradizione valdostana: la bistecca con la Fontina! Un piatto ricco di gusto e colesterolo che ci aiuterà ad affrontare meglio le temperature in rapido calo, aiutandoci a dimenticare, complice il suo gusto deciso e inconfondibile, il fracasso di un mondo esterno sempre più difficile.

Ingredienti per due persone

4 fettine di coscia di vitello

100 gr. di Fontina

2 fette di prosciutto cotto

100 gr. di burro

1 cucchiaio di olio evo

2 uova

100 gr. di farina

200 gr di pangrattato

sale fino q.b.

Inizieremo col battere leggermente la carne, sempre inserita tra due fogli di carta da forno, in modo da non sfibrarla eccessivamente.

Taglierete due fettine sottili di Fontina, privandole della crosta, da circa 50 gr l’una.

Posizionerete, al centro della bistecca, la fetta di prosciutto piegata in modo tale che i bordi della carne rimangano liberi.

Sopra al prosciutto adagerete la Fontina.

Coprirete la bistecca farcita con la seconda fettina, facendo attenzione a che i bordi coincidano e su di essi eserciteremo una discreta pressione, con le dita, di modo che le due parti si incollino naturalmente. Dovrete cercare, eseguendo questa operazione, di far fuoriuscire tutta l’aria che possa celarsi all’interno, un po’ come si fa quando si chiudano i ravioli.

Una volta sigillate le bistecche si passerà ad infarinarle, da entrambi i lati.

Romperete le uova in un piatto fondo e, con l’aiuto di una forchetta, le sbatterete per bene, aggiungendo un pizzico di sale.

Passerete le bistecche infarinate nell’uovo sbattuto quindi le impanerete con il pangrattato, prestando gran cura ad impanare bene i bordi, così che in cottura non abbiano ad aprirsi.

Lascerete riposare il tutto per qualche minuto, il tempo di accendere la fiamma sotto una padella antiaderente, nella quale metterete a sciogliere il burro con 1 cucchiaio di olio.

Raggiunta la temperatura giusta ( ovvero quando lo sfrigolio del burro cesserà ) potrete depositare in cottura le vostre bistecche, che dovranno cuocere circa 6 minuti dal primo lato e circa 4 minuti dal secondo lato.

Per non sprecare l’uovo e il pangrattato eventualmente avanzati, io sono solito impastare delle polpettine di pane, semplicemente miscelando gli ingredienti avanzati e aggiungendo una presa di sale fino. Potrete far friggere le polpettine insieme alle bistecche.

Ad accompagnare questa leccornia delle semplici zucchine dell’orto, saltate in padella con olio e sale e sfumate con 2 cucchiai di aceto di vino bianco.

Grazie a tutti quelli che ormai seguono la #casseDrôle da ormai due anni, come sempre vi auguro buon appetito ricordandovi che il cibo è vita quindi meglio sia buono!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte