La sportività, "must" del Biscione, era assicurata da cavalleria e coppia di tutto rispetto. Ma il cultore doc pretendeva quel qualcosa in più che solo Alfa sa dare. Ecco, allora, la versione Plug-In Hybrid Q4 Veloce.
Nel prossimo fine settimana si apre il WEC. Come da tradizione, la prima prova è sul circuito di Sebring, in Florida. Esattamente cinquant’anni fa, nel 1973, andò in scena l'ultima apparizione nel Mondiale Endurance con la 312PB. Ed oggi si prepara un nuovo inizio.
Dell’ammiraglia ha le dimensioni e l’allure inconfondibile della vettura tradizionalmente top di gamma. Ma, se l’ammiraglia del secolo scorso era un’indubitabile tre volumi coerentemente e chiaramente delineati la 408 si tuffa nel presente e nel futuro con alcune caratteristiche peculiari che introducono una nuova via.
Polestar vanta una storia recente ma già piuttosto intensa. La Polestar 2, giunta anche sul mercato italiano, è una tre volumi con un tocco di fastback dato dal lunotto spiovente e della coda tronca. Una "sedan", ma con un’accelerazione da 0 a 100 chilometri orari di tutto rispetto.
Settantacinque anni fa, con la Grand Touring, Maserati realizzò un connubio che pareva all’epoca impossibile tra eleganza e prestazioni. Oggi lo spirito originario si mette all'avanguardia con la nuova GT nelle sue tre versioni: la full electric "Folgore", "Modena" e "Trofeo".
Si è concluso ieri il Rally di Svezia, giunto alla settantesima edizione, con la vittoria di Tӓnak-Jӓrveoja su Ford Puma Rally 1. È il “Rally-Neige” per eccellenza, anche se da alcuni anni la neve si fa attendere.
Perché il richiamo al numero 7? È presto detto: 7 unità prodotte, del valore di 7 milioni di euro. La vocazione è quella di una vettura estrema, destinata all’utilizzo in circuito. Anzi, per due anni dall’acquisto, 777 Hypercar potrà girare solo a Monza. Un’auto da sogno, salvo per i sette facoltosi che ne diventeranno possessori.
La Huracàn Sterrato conosce una sorta di mutazione genetica, è la regina di un nuovo segmento: quello delle vetture sportive ma adatte anche al fuoristrada. Il vero tocco inventivo e inedito sta proprio nel compendio tra attitudine all’off-road e le prestazioni cui Lamborghini, da sempre, ci ha abituato.
Domani, 24 gennaio, saranno vent'anni dalla morte di Gianni Agnelli. Protagonista assoluto del secolo breve, il "Signor Fiat", come lo definì Enzo Biagi, che nel '69 rilevò la maggioranza azionaria della Ferrari. Con la sua morte finì il Novecento.
Giovedì 19 gennaio prenderà il via il Rally di Monte Carlo, gara automobilistica per antonomasia, la cui epica è cominciata nel lontano 1911. Qui il racconto dell'"Era romantica", che va dall'anno di esordio al 1984.
Formentor, Leon e Ateca sono stati i primi esempi di Cupra, che ora si vota, anch’essa, all’elettrico. E lo fa con la Born, che intraprende la strada di una crossover scommettendo su una felice combinazione che le abbina qualità sportive, magari non squisitamente tali, ma piacevoli.
Solterra, rigorosamente a trazione integrale, viene definita un SUV Coupé. Ed è una vettura su cui Subaru scommette parecchio e che fa dell’eclettismo il suo punto forte.
Patrick Tambay se n’è andato a settantatré anni dopo una lunga malattia. Un commiato in punta di piedi, la cui scomparsa ha suscitato il cordoglio dell’intero mondo delle quattro ruote. Forse, al di là dell’indubbio talento, proprio per la gentilezza, il garbo, la misura che è sempre stata la cifra del campione francese.