Sabrina e Laurent, “Con la Ferme d’Antey facciamo la vita che amiamo”

Riparte la rubrica "Le aziende di Coldiretti" con la storia de La Ferme d'Antey: 15 anni di passione non scalfita neanche dalle difficoltà del momento.
La ferme d Antey
Le aziende di Coldiretti

“La taverna è fondamentale, è una delle cose che costruisci per prima”. Ed è proprio in taverna, davanti ad un tagliere di formaggi e salumi, che parte la chiacchierata con Sabrina Marcellan e Laurent Verthuy di La ferme d’Antey.

Nei loro sguardi e nel loro entusiasmo c’è la certezza di star vivendo la vita che amano: si sono conosciuti sugli impianti a Torgnon – impiantista lui, maestra di sci lei – e, nel 2005, hanno unito le forze e preso la stalla dalle parti del campo sportivo, aprendo poi nel 2009 il negozietto. Ora hanno una cinquantina di capi tra mucche, capre, pecore ed un cavallo, oltre a polli, galline, oche, un tacchino, due pavoni e le api. “Prima avevamo più capre e producevamo latte e formaggi, ma quando andiamo in alpeggio a Perreres, sopra Cervinia, ogni volta il lupo ce ne mangia diverse. È un danno economico ma anche affettivo, quindi ora ne abbiamo solo sei “superstiti” per folklore”, racconta Laurent.

Sabrina e Laurent, con l’aiuto dei genitori di lei, Mauro e Fiorella, producono e vendono formaggi come la toma d’Antey, tomette aromatizzate al ginepro e al peperoncino, yogurt, primosale, ma anche salumi, mocetta, oltre a macellare la carne da vendere in negozio: “Ma lo facciamo solo quando sappiamo che c’è gente che la compra in modo da proporre un prodotto sempre fresco: puntiamo sulla qualità più che sulla quantità”. Motivo per cui spesso qualcuno si sorprende di non trovare sempre tutto: “Non siamo un supermercato, se le uova finiscono dobbiamo aspettare che galline, oche e anatre le facciano. C’è anche un piccolo orto, raccogliamo la verdura al momento e la facciamo scegliere al cliente. Da un annetto vendiamo anche il miele, è il papà di Sabrina a fare l’apicoltore”.

Nonostante la fatica e le forze messe in campo, per Sabrina e Laurent questo è un lavoro quasi “stagionale”, basato molto sul turismo: entrambi infatti hanno mantenuto anche l’altro lavoro a Torgnon e d’estate, quando stanno in alpeggio, lui lavora in cava come autista. “Non potremmo vivere solo di questo, le spese sono tante e la politica non aiuta con i contributi. Non che debbano arrivare a pioggia, ma almeno avere la certezza di quanto ti spetta per poter fare degli investimenti in azienda”.

Niente potrebbe far loro rimpiangere questa vita, i valori che si respirano, l’atmosfera che avvolge le loro giornate: “Abbiamo tutto, lavoriamo con la natura ed anche i bambini iniziano a dare una mano ed apprezzare questa vita. Sono un po’ diversi dagli altri bambini, abituati a stare fuori ed a giocare con la fontana, con la terra”. Aline, 11 anni, Annie, 7 ad ottobre, e Jean-André, 4 a fine giugno, sono molto uniti e fanno della natura il loro parco giochi.

I volti di tutti si illuminano ancora di più quando si parla dell’alpeggio. La fatica, gli sforzi, e poi la pace quando la giornata finisce e ci si può rilassare: “Vedi le tue mucche, senti l’odore del fieno, i prati: basta poco e sei contento”, dice Sabrina. “Sono quattro mesi in cui facciamo un’altra vita. È bello anche quando torniamo ad Antey, a fine settembre: ci sono i colori dell’autunno, accendi la televisione, ti sdrai sul divano. Facciamo una bella vita, non ci possiamo lamentare”.

Ovviamente, il periodo non è facile neanche per loro. Sabrina e Laurent spiegano che a livello pratico è cambiato poco – la mungitura, la trasformazione, la manutenzione dei prati sono andati avanti lo stesso: anzi, sono riusciti ad anticipare il taglio della legna – ma il negozio si è fermato: “Ne abbiamo risentito molto, perché in mezzo c’erano i weekend, il Carnevale, Pasqua, il 25 aprile, il 1° maggio. Siamo preoccupati per l’estate, perché non sappiamo come ripartirà il turismo. Magari in albergo sarà più difficile, ma con le seconde case speriamo ci sia un po’ di movimento”.

Sabrina e Laurent, però, non cedono al pessimismo: “A volte ci chiediamo chi ce l’ha fatto fare. Abbiamo passato e passeremo momenti bui, ma siamo solidi e uniti”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte