Coerenza, trasparenza e legalità: il M5S VdA presenta i candidati alle regionali

Il titolo del programma elettorale è:”una valle onesta che guarda al futuro.” Il Movimento sfida i “volponi” della politica
Presentazione lista regionali M5S Vda
Elezioni Regionali Valle D’Aosta 2020

Coerenza, trasparenza e legalità. Questi i concetti chiave proposti dal Movimento 5 Stelle che ieri sera, presso l’Hostellerie du Cheval Blanc di Aosta, ha presentato i suoi candidati alle elezioni regionali. Dopo essere stato escluso dalla corsa al Comune di Aosta, il movimento è pronto a dare battaglia per le poltrone di piazza Deffeyes. L’intento dei candidati è quello di restituire alla politica valdostana legalità poi, soprattutto, di gettare le basi per un futuro incentrato sulla qualità della vita, sulla sostenibilità ambientale e sull’economia circolare.

Il programma elettorale riprende e sviluppa quanto proposto alle ultime elezioni del 2018. Si intitola: “ Una Valle onesta che guarda al futuro”. I Punti cardine del documento sono allineati con gli ideali che ispirano il Movimento. Non solo le classiche “5 stelle”, ma anche il taglio dei costi della politica, la soluzione delle criticità del sistema sanitario regionale, il potenziamento dell’istruzione, del turismo e della cultura, la salvaguardia del territorio e la valorizzazione delle eccellenze “made in Vda”.

“Punto fondamentale della nostra campagna elettorale è il ripristino della legalità in seno al consiglio regionale.  – ha scandito il consigliere regionale uscente Luciano Mossa – Senza questa non si va da nessuna parte ed ogni risultato sarà vano. Per cui si deve intervenire immediatamente sulla legge 20/2007 impedendo a chi è stato colluso con le organizzazioni mafiose di rimettere mano sulla cosa pubblica. Dopodiché bisogna separare la carica di Presidente della Giunta da quella di Prefetto per evidenti conflitti di interessi. Altro tema che ho molto a cuore è quello ambientale. Oggi come oggi vorrei che si potesse intervenire sulle infrastrutture e sulle partecipate in modo da rendere la Valle d’Aosta la prima regione italiana energeticamente autonoma”.

Segue a ruota l’intervento della collega Manuela Nasso:”Per la questione legalità sarebbe di fondamentale importanza l’istituzione di una Commissione antimafia permanente così come in Lombardia. Si tratterebbe di un organo di controllo più che utile alla causa, specialmente se composto con criterio dando voce sia ad una componente politica che ad una tecnica.” Aggiunge ancora la consigliera regionale uscente: “Altro tema caldo è la sanità. Qui in seguito all’emergenza Covid-19 le lacune sono venute fuori tutte. Ora quello che serve è una sanità totalmente pubblica, veloce e di qualità. Non si può andare avanti con code di attesa lunghe più di un anno! Se l’alternativa è rivolgersi ad istituti privati non siamo in una democrazia, non funziona che chi può pagare fa le visite prima.”

A chiudere il giro di interventi è il consigliere comunale uscente Luca Lotto: “Un problema sul quale intendiamo intervenire come movimento è quello della burocrazia. Questa macchina infernale che va snellita e velocizzata. Soprattutto perché queste elezioni coincidono con il settennato di riprogrammazione dei Fondi europei del periodo 2021/2026 che sono un occasione che non possiamo perdere. Per poter sfruttare a pieno questa opportunità dobbiamo semplificare le procedure di accesso ai fondi altrimenti va a finire che dobbiamo disimpegnare questi soldi e restituirli alla UE come è capitato con l’ultima amministrazione regionale”.

 

I candidati

Luciano Mossa, Manuela Nasso, Luca Lotto, Cristina Cosentino, Patrizia Pradelli, Stefano Tornago, Christian Guzzi, Giuseppe Favara, Ettore Vuillermoz, Christopher Boardman, Katia Mirandola, Riccardo Deregibus, Tiziana Camassi, Valentina Anca Radu, Dina Ballerini, Micol Del Sindaco, Giuseppe Del Sindaco, Marisa Christillin, Paolina Ida Del Favero, Paolina Foti, Massimo Grillo, Althea Poggioli, Erika Vecco.

0 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte