L'Assessore regionale alla Sanità uscente Mauro Baccega, riconfermato con la lista "Pour l'Autonomie", commenta i risultati elettorali delle regionali.
Si vota in Valle d’Aosta per il rinnovo del Consiglio regionale, per il rinnovo di 66 consigli comunali e per il referendum costituzionale nelle giornate di domenica 20 dalle ore 7 alle ore 23 e lunedì 21 settembre dalle ore 7 alle ore 15.
La seconda puntata dedicata al confronto, su alcuni temi trasversali, tra i programmi delle liste che si presentano alle regionali del 20 e 21 settembre prossimi.
Il comizio finale del neonato movimento, che si propone come outsider, ha illustrato i punti di un programma che vuole “cambiare il paradigma sociale”.
La coalizione formata da Forza Italia e Fratelli d’Italia chiude la sua campagna elettorale per le Regionali ribadendo il "mantra" lanciato nel comizio di apertura: crederci, vincere le Elezioni regionali e, perché no, le Comunali ad Aosta. Non senza stoccate alla Lega.
La redazione di Aostasera ha deciso di spulciare i 12 programmi delle liste in campo provando a metterli a confronti su alcuni temi trasversali. Ecco la prima delle due puntate.
Coldiretti Valle d'Aosta ha inviato a tutti i candidati e alle liste che si sono presentate per le elezioni regionali del 20 e 21 settembre un documento con le dieci necessità del mondo agricolo da considerare una volta formato il governo.
“Le nostre parole chiave sono due: quotidianità e visione - ha spiegato Edoardo Artari -. Vogliamo affrontare i problemi subito, in modo concreto, ma vogliamo anche avere una visione a medio e a lungo termine che ci sembra si sia persa”.
Presentati giovedì 20 agosto i candidati alla campagna elettorale del progetto civico progressista. Il programma ambisce a una Valle d’Aosta più sostenibile e all’avanguardia. Inclusione, unità e concretezza gli ideali più emergenti.