Nel primo episodio registrato dal vivo di Illumina Aosta i due giovani ospiti, Alessandro Collura e Damian Molodoi, hanno portato sul palco della Cittadella dei Giovani, con il solito tono scanzonato che contraddistingue il podcast, un tema caldo per la nostra piccola città: i fastidi quotidiani di Aosta.
Ad essere presi di mira sono stati il “Laboratorio Latini” di via Aubert e lo “Star Caffè” in via Saint-Martin-de-Corléans. Intrusioni simili, senza danni ingenti: sottratto il denaro che c’era in cassa e le mance.
Il dato emerge dall’indice nazionale dei prezzi al consumo del capoluogo. Rispetto ad agosto 2022 si evidenzia una flessione complessiva dell’1,1 per cento. In salita quasi tutti gli indicatori rispetto a settembre 2021, a partire da quelli su Abitazione, acqua, elettricità e combustibili che fanno segnare un +26,8 per cento.
Da venerdì 16 a giovedì 22 settembre il calendario dell’iniziativa che invita alla mobilità dolce sarà ricchissimo di appuntamenti tra cui passeggiate guidate e momenti di sensibilizzazione.
Anche se gli esercenti del centro città hanno scelto di non aderire all’iniziativa di Confcommercio Fipe VdA “Bollette in vetrina”, non sono mancate proteste e lamentele verso costi oramai schizzati alle stelle.
A causare il sovraccarico e il conseguente allungamento dei tempi di attesa delle prestazioni il vincolo a mantenere aperto il reparto Covid per l’inattesa l’ondata pandemica estiva.
Tra chi accusa il progredire del conflitto russo-ucraino e chi invece l’aumento dei costi di gasolio e trasporti, molti sono i dubbi dei negozianti valdostani circa una situazione in continuo peggioramento.
I dati sono emersi dal rapporto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente “Città in transizione: i capoluoghi italiani verso la mobilità sostenibile”. I trend positivi sono quelli sui rifiuti e la mobilità. Da migliorare, invece, la percentuale di verde urbano e l'impermeabilizzazione del suolo, tra i più bassi.
L'Oriental Bambù si prepara, dopo 34 anni, al rinnovamento. Nessuna chiusura, sarà un cambio generazionale: Monica e Achille passano il testimone ai figli Max e Alex.
Il progetto, in un centinaio di pagine, racchiude informazioni, curiosità, illustrazioni, foto, quiz ed anche ricette legate al capoluogo regionale. Da un’idea di Rossella Scalise, è frutto del lavoro di un team editoriale.
A spiegarne finalmente le ragioni è il Comune di Aosta che ammette come “purtroppo quello che inizialmente sembrava un problema di lieve entità, si sta rivelando di difficile soluzione”
A chiederlo sono le quattro forze di opposizione in Consiglio Comunale ad Aosta, Rinascimento Valle d’Aosta, Lega Valle d’Aosta, Fratelli d’Italia Valle d’Aosta, Forza Italia Valle d’Aosta.
Quattro le coppie di corse ad essere ripristinate da domani, venerdì 10 luglio: in partenza da Pont-Saint-Martin alle 22.45, alle 0.45, alle 2.45 e alle 5.15 e in partenza dal Capoluogo alle 23.15, alle 0.15, alle 2.15 e alle 4.15.