L'associazione, nata a inizio 2022 dall'incontro tra l'imprenditore Andrea Nicola e l'artista Marco Bettio, si pone come obiettivo quello di riunire un gruppo di artisti il cui sguardo sia in relazione con la montagna e organizzare eventi culturali che ne promuovano il lavoro.
Due artisti, i fratelli gemelli Andrea e Paolo Ventura, ognuno con il proprio linguaggio, rileggono al Forte di Bard il mito napoleonico delle grandi battaglie e della Grande Armée. Il progetto apre una riflessione su una delle tragiche conseguenze che, ieri come oggi, i conflitti portano drammaticamente con sé.
Vetan lancia il suo festival dell'arte en plein air fatto di incontri, scambi e laboratori per festeggiare San Lorenzo - dal 7 al 10 agosto - in maniera diversa.
L'aostana Trussoni insieme a Nicoletta Aveni è stata selezionata per la biennale di San Martino in Badia, una delle più importanti rassegne internazionali di land art. La loro opera scelta fra oltre le 1000 arrivate da tutto il mondo.
Gli artisti valdostani hanno inaugurato venerdì 9 aprile una loro esposizione al centro culturale Palau Alòs e sognano di esporre in presenza in Valle d'Aosta
A Noto per la sua prima installazione post Covid-19, l'artista riparte dall'isola per diverse mostre che la porteranno in giro per l'Italia e a Berlino
“Il cambiamento lo dobbiamo vivere oltre che volere”. Più di tremila chilometri percorsi, dalle pendici del Tetto d’Europa al tacco d’Italia, su mezzi di trasporto pubblico.
Gli artisti coinvolti – Cosentino, Filippone, Gullone, Margaroli, Moniotto, Pernettaz e Puma – hanno ricevuto una porta bianca da trasformare con il proprio stile per renderle un’opera unica. L'asta prenderà il via martedì 9 giugno, il ricavato verrà devoluto all'Usl.
L’opera della giovane valdostana, “In centinaia di migliaia di anni abbiamo imparato che quando gli uccelli cantano tutto va bene”, è un’investigazione sonica del paesaggio montano che si interroga sul rapporto tra l’uomo e l’ambiente naturale.
I ragazzi di ColLabForArt, del Liceo Artistico di Aosta, hanno lanciato un crowdfunding per realizzare il loro progetto di scoperta di una cultura a 360 gradi.
Il grande artista di origine siciliana, maestro delle "cancellazioni" sarà in mostra al Castello Gamba con “I Promessi Sposi cancellati per venticinque lettori e dieci appestati”. Il 2019, intanto, potrebbe essere l'anno della riapertura del Castello di Ussel.
Dal 5 aprile al 30 giugno, al Forte, arriva la mostra “Il Guercino. Opere da quadrerie e collezioni del Seicento", selezione di 54 opere del grande pittore centese, uno dei massimi interpreti della pittura emiliana barocca.
In questo video, il Gruppo Matou ci porta alla scoperta della mostra del fotografo, in scena allo Smart Gallery Store inARTtendu di via Martinet, ad Aosta.