Dal 15 al 18 settembre la Valle d’Aosta parteciperà alla 14ª edizione di Cheese a Bra

L’Assessorato all’Agricoltura parteciperà con uno stand istituzionale alla grande manifestazione internazionale dedicata ai formaggi a latte crudo di Slow Food. A rappresentare la Valle anche l’Institut Agricole Régional, la Cooperativa Produttori Latte e Fontina, la Cofruits e lo Chalet Vallée.
Dalla Regione due volantini informativi contro la Flavescenza dorata e la Popillia japonica

I volantini sono stati realizzati per favorire la conoscenza e la divulgazione di informazioni sui possibili problemi relativi alla presenza della fitopatia, responsabile di un grave deperimento vegetativo e produttivo della vite, e l’insetto alieno, particolarmente aggressivo per le piante coltivate e spontanee, tra cui melo e vite.
Flavescenza dorata, la Regione monitora la situazione epidemiologica

La fitopatia – che sta preoccupando i viticoltori – è comparsa in Valle in ritardo rispetto alle altre zone del Nord Italia. Dall’Assessorato dell’Agricoltura spiegano che, per contenere l’eventuale diffusione, è indispensabile anche estirpare i vigneti abbandonati presenti nelle zone focolaio.
Riordini fondiari, approvate le linee guida per il completamento dei progetti avviati

La Giunta regionale ha approvato – lunedì scorso, 18 luglio – le linee guida per agevolare il completamento dei riordini fondiari già avviati. Nello specifico, si tratta di 21 piani di riordino, intrapresi da 16 consorzi di miglioramento fondiario autorizzati nel gennaio 2016.
La Commissione europea ed il Ministero promuovono il Psr valdostano

Martedì 14 giugno si è riunito il Comitato di sorveglianza del Programma di sviluppo rurale della Valle d’Aosta, l’organismo che raggruppa i rappresentanti dell’Unione europea, dello Stato, della Regione e il partenariato locale.
La Regione ha commissionato uno studio sui sentieri e le poderali

Lo studio verrà realizzato dall’Università della Valle d’Aosta, che ha predisposto un questionario online, del tutto anonimo, che consente di esprimere la propria opinione sulla fruizione dei sentieri e delle strade poderali sul territorio regionale.
La Fontina d’alpeggio protagonista al Modon d’Or e non solo

Sono state annunciate le dieci aziende che sono state ammesse alla fase finale del Modon d’Or 2021. Oltre al concorso sono stati presentati alcuni degli strumenti messi in campo per valorizzazione della Fontina d’alpeggio.
Dopo la pandemia riparte il percorso per valorizzare la Fontina DOP ed il Tartufo bianco di Alba

Il protocollo, nel 2019, aveva formalizzato il lavoro comune tra i due prodotti leader dei rispettivi territori per la promozione nazionale e internazionale. Definiti anche i primi appuntamenti “a braccetto”: la partecipazione della Valle alla Fiera del Tartufo bianco e la collaborazione dei referenti di Alba al Modon d’Or 2021.
Agricoltura, Valle d’Aosta e Piemonte studiano una strategia comune

L’Assessore Sapinet ha incontrato a Torino il suo omologo piemontese Marco Protopapa. All’ordine del giorno, un confronto sui temi più rilevanti sull’agricoltura di montagna e la volontà di avviare un lavoro comune in vista della nuova programmazione dei fondi europei per il periodo 2023/2027.
Agricoltura, riaperto il bando di sostegno per la promozione dei prodotti

Sono stati riaperti – fino a venerdì 29 ottobre – i termini per presentare le domande per gli aiuti previsti dal Programma di sviluppo rurale per il sostegno alle attività di informazione e promozione da parte delle associazioni di produttori nel mercato interno.
Nuovi impianti viticoli, per le domande c’è tempo fino al 31 marzo

A scriverlo è l’Assessorato all’Agricoltura che spiega che le domande per le autorizzazioni di nuovi impianti devono essere presentate in modalità telematica nell’ambito del Sian, recandosi presso l’Ufficio Produzioni vegetali a Saint-Christophe.
Piano di sviluppo rurale, erogati fino ad oggi 51,6 milioni di euro

A scriverlo è l’Assessorato all’agricoltura, dopo la riunione odierna del Comitato di sorveglianza del Psr 2014/20. Il dato rappresenta il 37,6% del totale del piano finanziario, che pone la Valle quarto posto per capacità di spesa tra le 13 Regioni che hanno Agea come organismo pagatore.
Lo Pan Ner ed il Marché au Fort aprono la serie di eventi autunnali in Regione

Domenica 6 ottobre Gressan ospiterà la festa del pane nero delle Alpi, che quest’anno si lega alla tradizionale “Fita di pomme” del Comune. La domenica successiva, 13 ottobre, nel Borgo di Bard, prenderà invece il via la mostra-mercato alla scoperta dei prodotti agroalimentari di punta valdostani.
Torna il Modon d’Or, le migliori Fontine d’alpeggio saranno premiate al Forte di Bard

Le schede di adesione al concorso dovranno pervenire all’Assessorato all’Agricoltura entro il 23 ottobre prossimo. La premiazione, che vedrà anche l’incontro tra la Fontina e il Tartufo bianco d’Alba, si terrà il 7 dicembre.
Apicoltura, dalla Regione e l’Usl il Piano di lotta alla varroa per il 2019

Sul mercato – spiega la Regione – sono disponibili diversi prodotti varroicidi ma sarà l’apicoltore a dover scegliere la tecnica e il prodotto più idonei, in funzione della gestione degli alveari impostata e in base alle caratteristiche climatiche delle proprie postazioni.
Agricoltura, dalla Regione 1,6 milioni per la promozione dei prodotti

Il bando del Programma di Sviluppo Rurale è rivolto a chi voglia realizzare pubblicazioni e prodotti multimediali, siti web, campagne promozionali, seminari e workshop, l’acquisto di spazi pubblicitari o ancora l’organizzazione e la partecipazione a fiere e mostre.