Al momento le auto elettriche e o ibride circolanti in Valle d'Aosta sono 33.700, pari al 13.5% delle immatricolazioni, che a febbraio 2022 registravano complessivamente 250.000 vetture.
La delibera è stata discussa oggi in II seconda Commissione. Il provvedimento sarà graduale, con la sostituzione a fine vita dell'attuale parco veicoli con altri completamente elettrici. "Una Amministrazione pubblica deve dare l’esempio", ha spiegato l'Assessore Cometto. Perplessità dall'opposizione.
Dopo il successo della prima edizione, nel fine settimana del 17 e 18 luglio, che è riuscito a coinvolgere oltre 40 persone, l'appuntamento è per sabato 28 agosto con il secondo "Cogne Electric day". L’iniziativa offre ai partecipanti la possibilità di guidare un’auto 100% elettrica mettendo in palio anche un monopattino elettrico.
Nel “salotto buono” di Aosta, oggi fino alle 21, ci sarà un evento per sensibilizzare la gente ad una mobilità che sta prendendo sempre più piede. Tra le iniziative anche i "test drive" e l’auto elettrica che si può guidare a partire dai 14 anni, senza patente.
La colonnina Enel X, alla quale può accedere chiunque scaricando l'app, può assorbire fino a 90 kW, con 3 prese, e ricaricare l'auto con energia pulita.
Mario Grosso, ingegnere per l’ambiente e per il territorio già associato presso la Sezione Ambientale del Politecnico di Milano, illustra i motivi per cui compiere una scelta green e considerare l’acquisto di automobili elettriche
Il corposo testo della delibera attuativa che determina i criteri per la concessione dei contributi sulla mobilità sostenibile – 45 pagine – la prossima settimana approderà all’esame della commissione.
Sono previsti altri progetti, sia sulla disabilità, sia sulla mobilità sostenibile, come un'auto elettrica per accompagnare i disabili al sito minerario, partnership con l'Enel, una nuova stazione di ricarica veloce e una modifica al piano regolatore.
Inaugurata oggi a Saint-Vincent la prima colonnina elettrica di una rete di 35 stazioni che entro fine primavera saranno installate tra Aosta, la Valle centrale e quelle laterali più importanti. Nencini: "Sarete la prima regione europea in questo campo".